Digital Marketing: cos’è e perché è importante per le imprese
In una fase storica come quella che stiamo vivendo, con l’emergenza Coronavirus che sta modificando in maniera radicale il nostro stile di vita quotidiano, subisce una clamorosa accelerata il passaggio delle imprese dalla forma classica a quella digitale. Essere presenti in rete è il primo passo fondamentale, che dev’essere fatto con soluzioni affidabili (in particolar modo per quel che riguarda il piano web hosting). Questo aspetto potrebbe però non bastare: potrebbe essere necessaria una strategia di Digital Marketing che includa tutta quella serie di operazioni grazie al quale poter agganciare il target di riferimento.
Table of Contents
Che cos’è il Digital Marketing
Quello che viene definito Digital Marketing è una forma più evoluta del marketing tradizionale, in cui è la differenza di strumenti e piattaforme a segnare in maniera netta il divario tra vecchio e nuovo. Il marketing digitale è quella forma di comunicazione che viene fatta tramite internet, con l’ausilio di una serie di software che consentono di raggiungere uno specifico pubblico e di monitorare istante per istante l’andamento del lavoro svolto.
Si tratta in sostanza di un tipo di comunicazione che vede l’utente in un ruolo attivo, vista l’interazione che si viene a creare tra esso e il Brand che lo raggiunge in rete tramite messaggi pubblicitari, annunci, promo o contenuti informativi.
Come fare marketing digitale
La comunicazione online può essere intesa come la sommatoria di una serie di attività legate tra loro, anche se apparentemente diverse. Il Digital Marketing comprende una serie di sottocategorie, tra cui:
- Content Marketing: creazione di contenuti informativi per agganciare il pubblico di riferimento.
- Social Media Marketing: fare comunicazione attraverso i social network, per trovare nuovi clienti e creare un contatto diretto con il pubblico.
- SEO (Search Engine Optimization): lavoro di ottimizzazione dei contenuti di un sito per conquistare un buon posizionamento sul motore di ricerca a seconda delle richieste degli utenti.
- SEM (Search Engine Marketing): creazione di campagne pubblicitarie mirate, sviluppate attraverso specifici strumenti (come Google Ads) con cui far apparire i propri annunci sponsorizzati a un pubblico dotato di specifiche caratteristiche.
- Email Marketing: utilizzo della posta elettronica come canale primario per comunicare messaggi al pubblico, sia commerciali che informativi.
Queste appena elencate sono le attività tipiche svolte dalle imprese che hanno come obiettivo quello di “agganciare” un certo pubblico. In particolar modo, queste branche di marketing digitale vengono spesso utilizzate dalle realtà commerciali che puntano su internet per aumentare le vendite di prodotti e servizi (stiamo parlando degli e-commerce). Ma anche le piccole imprese e le startup operano in tal maniera per farsi conoscere e iniziare così a veder crescere il volume di lavoro.
Perché il Digital Marketing è essenziale per le imprese
Sono ormai numerosissimi gli imprenditori che decidono di investire nel digitale per ampliare gli orizzonti del proprio business. Se già negli ultimi anni avevamo assistito a un boom di aziende che puntavano su internet, l’emergenza sanitaria globale ha reso ancora più impellente questo bisogno di essere online per uscire fuori dalle restrizioni causate dalla pandemia e poter continuare a lavorare senza correre il rischio di dover chiudere l’attività.
Si prospettano infatti tempi di magra per coloro che non accettano il passaggio al digitale, almeno per i prossimi mesi. In realtà però, la necessità di portare su internet il proprio business va oltre l’emergenza sanitaria in corso. Un’impresa che oggigiorno non è presente in rete, avrà ben poche possibilità di reggere l’urto di una concorrenza pronta a investire per l’innovazione del proprio Brand.
Come detto però in apertura, portare la propria impresa su internet serve a poco se non accompagnata da una precisa strategia di marketing. In rete non si può pensare si star fermi perché tanto “prima o poi il pubblico si accorgerà di me”, ma bisogna mettere in atto tutte quelle attività (elencate in precedenza) per raggiungere attraverso contenuti promozionali e informativi quelle persone che per interessi rientrano nel target.
Digital Marketing: i vantaggi per le imprese
Investire tempo e risorse in marketing digitale comporta uno sforzo di non poco conto ma che, con una strategia ben pianificata, può portare dei benefici enormi con un grande ritorno non solo dell’investimento economico ma anche in termini di brand reputation.
Possiamo identificare 5 vantaggi per le imprese che fanno Digital Marketing:
- Essere presenti sui nuovi canali: fondamentale avere dei canali aziendali ufficiali sulle piattaforme più in uso, come Facebook e Instagram, perché è proprio lì che puoi agganciare il tuo pubblico.
- Competitività: dimostrare di essere un’impresa innovativa ti consente di poter reggere la competizione con i diretti concorrenti.
- Rapporto col pubblico: parla direttamente con le persone, ascolta le diverse esigenze, crea un rapporto diretto tramite messaggi privati, messaggi mail e commenti su blog e social network. In questo modo avrai tante informazioni di primaria importanza per la creazione di nuove strategie sempre più orientate sui reali bisogni del pubblico.
- Monitorare i risultati: uno dei grandi vantaggi del marketing digitale è che, attraverso strumenti di analisi come Google Analytics, è possibile toccare con mano se una strategia sta funzionando o meno, così da poter in caso intervenire in maniera immediata per aggiustare il tiro.
- Diffondere una filosofia aziendale: grazie all’uso delle varie piattaforme online, i tuoi contenuti potranno essere visualizzati da un numero sempre più alto di utenti. Questo notevole aumento di visibilità ti aiuta a diffondere la mission, i valori e la filosofia della tua impresa, tasselli chiave per dare il via al processo di fidelizzazione.
Passaggio al digitale
Trasformare le imprese tradizionali in imprese digitali, un passaggio che segna un ulteriore passo evolutivo per la società. Questa trasformazione del mondo delle imprese deve avvenire tramite passaggi specifici, che tenga in conto solo in una seconda fase delle attività di Digital Marketing (che va considerato quando si è già online). La prima cosa da fare, infatti, è portare l’impresa in rete.
Come farlo? Questo passaggio dal tradizionale al digitale può essere fatto solo con l’ausilio di servizi che possano permettere di costruire un’identità online. Quelli necessari per creare siti web sono il dominio, che rappresenta il nome con il quale l’impresa sarà raggiungibile in rete, e il piano di hosting, ovvero lo spazio che andrà a ospitare il sito e i suoi file.
Keliweb e le soluzioni per le imprese
La nostra azienda fornisce tutta una serie di servizi utili per le imprese che vogliono mettere in atto questo passaggio al digitale. In particolar modo, Keliweb mette a disposizione di professionisti e imprenditori delle soluzioni specificatamente orientate verso il panorama business. Parliamo dei piani in Cloud, che consentono di avere importanti quantitativi di risorse a disposizione, con la possibilità di scalare le risorse in ogni momento, a seconda del carico di lavoro da reggere nei diversi periodi dell’anno.
Da segnalare che, oltre alle soluzioni in Cloud (come Virtual Datacenter e Macchine Virtuali Dinamiche), Keliweb ti permette anche di risolvere una volta per tutte le difficoltà riscontrate da molti per l’invio e la ricezione delle fatture elettroniche.
Scopri la nostra proposta commerciale per la Fatturazione Elettronica.
Per concludere
Quello che abbiamo tentato di fare in questo articolo è di mettere in risalto l’importanza del Digital Marketing per quelle imprese che stanno mettendo in atto il processo di trasformazione in imprese digitali. Se essere presenti in rete è il primo essenziale step, è grazie al marketing online che si riesce a rendere redditizia questa presenza in rete, con tutti i rispettivi vantaggi che sono stati elencati in precedenza.