Continuiamo il nostro percorso di ricerca alla scoperta delle varie discipline, e delle varie ramificazioni, che ci consentano di far si che il nostro lavoro sul web trovi un pubblico sempre più numeroso e qualificato.
Dopo aver capito che è necessaria la propria presenza del nostro sito sulle SERP di Google, visto che in caso contrario il nostro lavoro sarà come inesistente, dobbiamo anche imparare a familiarizzare con il concetto di traffico di qualità, nel senso che i nostri contenuti dovranno sì essere presenti sul web, ma dovranno essere ben indirizzati per giungere all’attenzione delle persone potenzialmente interessate a ciò che vogliamo offrir loro.
Rendere il nostro sito web visibile, soprattutto alle persone giuste
È proprio con l’intento di trovare il target giusto per i nostri contenuti e le nostre proposte commerciali che vogliamo parlare in particolar modo di una branca del marketing molto importante che trova stranamente così poco spazio nei contenuti che vengono spesso pubblicati sul web.
SEARCH ENGINE MARKETING, COME PROMUOVERE IL NOSTRO SITO
Strutturando il nostro discorso partendo da una macro-categoria, che è quella del Web Marketing, possiamo introdurre la nostra analisi sul Search Engine Marketing definendo tale disciplina come una branca del Web Marketing stesso. Abituati a sentir parlare quasi sempre di SEO e di ottimizzazione dei contenuti, molto spesso lasciamo indietro quest’altra “strada” del marketing online, un grave errore.
Parliamo dunque di SEM, l’acronimo per l’appunto di Search Engine Marketing. La definizione da manuale, o sarebbe meglio dire “da WikiPedia”, ci indica che per Search Engine Marketing si intende quanto segue:
“Il SEM è il ramo del web marketing che si applica ai motori di ricerca, ovvero comprende tutte le attività atte a generare traffico qualificato verso un determinato sito web. Lo scopo è portare al sito, tramite i motori di ricerca, il maggior numero di visitatori realmente interessati ai suoi contenuti.”
Traffico qualificato, ecco il punto cruciale del nostro discorso. Smettiamola quindi di condividere contenuti all’attenzione di una massa non ben definita, di cui magari una bassissima percentuale può essere realmente interessata alle nostre proposte, e cerchiamo di trovare quelle persone che possono essere davvero interessati ai nostri prodotti/servizi.
Perciò, quando parliamo di Search Engine Marketing, facciamo riferimento all’attività di marketing fatta attraverso i motori di ricerca. L’aspetto più importante del nostro discorso e della disciplina presa in esame, che ogni professionista del web dovrebbe stamparsi nella memoria in maniera permanente, è che la cosa più importante nella nostra attività di marketing è quella di studiare e conoscere attraverso quali keywords gli utenti ricercano quei servizi che la nostra azienda propone.
Questo è il nostro obiettivo, essere presenti nei primi risultati del motore di ricerca con le parole chiave più utilizzate dagli utenti. Se sarà il nostro sito web a fornire le risposte che gli utenti stanno cercando, allora il salto di qualità per il nostro sito e la nostra azienda sarà cosa fatta.
Fare attività di Search Engine Marketing significa proprio questo, trovare il target giusto e far arrivare a esso l’insieme dei nostri contenuti ottimizzati secondo le regole SEO. Individuiamo quindi il nostro pubblico, studiamo delle promozioni che possano colpire nel segno per la tipologia di cliente che ci troviamo di fronte, cerchiamo di essere la prima risposta alle query che i clienti inseriscono sul motore di ricerca (quasi sempre Google) in modo da diventare fonte autorevole e leader del settore.
Possiamo riassumere il nostro discorso, in estrema sintesi, indicando quali sono i tre punti principali per il Search Engine Marketing:
- Studio e analisi del target di riferimento
- Individuazione delle keywords che gli utenti utilizzano per cercare i servizi a cui è interessato, richieste che noi possiamo soddisfare con le nostre proposte commerciali (dobbiamo fare in modo che gli utenti lo sappiano)
- Pianificazione delle attività di marketing da realizzare, ovviamente in base al nostro budget
Se una buona attività SEO ci consente di raggiungere una buona posizione sul motore di ricerca attraverso un’attività di ottimizzazione dei contenuti, compito del SEM sarà quello di condurre il cosiddetto traffico di qualità, ovvero persone veramente interessate a ciò che il nostro sito web vuole proporre. Una buona attività SEM ci consentirà di non generare del traffico generico e scarsamente interessato ai nostri servizi.
Dobbiamo tenere ben presente che tutti i giorni gli utenti del web sono continuamente bombardati da una valanga di contenuti, perciò il nostro intento dovrà essere quello di selezionare un target adeguato alla natura stessa della nostra azienda e fare in modo che i nostri contenuti giungano proprio all’attenzione di questo gruppo di persone.
8 commenti