Il ruolo del Content Marketing ai tempi della rivoluzione digitale
Nell’era digitale di smartphone e social network, anche la comunicazione tra utenti e aziende passa attraverso nuovi canali. Negli ultimi anni si parla sempre più di contenuti. Il cosiddetto marketing dei contenuti sta vivendo un vero e proprio boom. Perché oggi le aziende investono tempo e denaro in contenuti innovativi e interessanti invece di lavorare su slogan pubblicitari? In cosa consiste il successo del Content Marketing?
Cos’è il Content Marketing?
Il Content Marketing ha come obiettivo principale quello di offrire un valore aggiunto da affiancare al prodotto o servizio. Come tutte le aree del marketing, anche il marketing dei contenuti richiede una strategia ben studiata. Chi si occupa dei contenuti all’interno dell’azienda non si limita a scrivere qualche post per il blog o a pianificare i post su Facebook.
Il responsabile dei contenuti pianificherà gli obiettivi da raggiungere, tenendo conto del gruppo target e di quali media e canale utilizzare. Una strategia che tenga in considerazione i suddetti aspetti è un’ottima basa per garantire il successo delle misure di Content Marketing.
Per la creazione di contenuti, non bisogna necessariamente rivolgersi ad agenzie pubblicitarie. Tutte le aziende possono creare contenuti anche a budget zero, sfruttando come unica risorsa il proprio tempo e la propria creatività. Quel che conta nella comunicazione 4.0 è l’autenticità: se i post hanno come soggetto i dipendenti o danno insights sull’azienda, hanno un alto fattore di successo.
Una volta realizzato un contenuto, sarà necessario condividerlo per ottenere una maggiore visibilità. È in questa fase che chi si occupa dei contenuti può beneficiare di una collaborazione con i responsabili SEO, Social Media e PR. Pubblicato e diffuso il contenuto il lavoro non è finito. È necessario analizzare i dati per rendere ancora più efficaci la prossima campagna.
Perché il Content Marketing è un trend?
Il marketing dei contenuti è diventato così popolare perché un contenuto di qualità rappresenta un mezzo imbattibile per attrarre e fidelizzare clienti. Al giorno d’oggi sul web è presente un’offerta di contenuti enorme. Com’è possibile dunque distinguersi dalla concorrenza e offrire al cliente un valore aggiunto al prodotto o al servizio?
Entra qui in gioco il marketing sostenibile dei contenuti: da un video esplicativo dei prodotti a un blog con informazioni dal campo del settore di attività, ad approfondimenti sull’azienda con post Facebook. Offrire un servizio di supporto al cliente tramite contenuti di valore apre le porte dell’azienda garantendo una fidelizzazione a lungo termine.
Come utilizzare i contenuti per conquistare e fidelizzare i clienti?
Affinché dai contenuti si ottenga il risultato desiderato, bisogna attirare l’attenzione del lettore e/o dello spettatore. I primi secondi sono decisivi! Se la caption, il post o il video non risultano accattivanti, la probabilità che il messaggio arrivi è molto bassa. Una volta attirata l’attenzione bisogna convincere l’utente a seguirvi con ogni nuovo contenuto.
In questo contesto, si inseriscono le tecniche di Storytelling, il quale aiuta a raggiungere l’obiettivo parlando ai (potenziali) clienti su un piano emotivo e creando tensione. Se lo Storytelling è efficace, l’utente desidererà sapere come finisce la storia, restando collegato con voi.
C’è un altro aspetto importante da citare: le storie tendono ad attecchire nella memoria, che siano commoventi, divertenti o ricche d’azione. Una storia è anche molto più semplice da raccontare ad amici e colleghi. È così che il contenuto si diffonde in automatico, attirando un numero maggiore di persone.
Se la strategia di contenuti ha avuto successo, non resta che mantenere alta la fedeltà e la partecipazione degli utenti. Prendendo ad esempio il tema hosting, si potrebbe realizzare a una campagna con brevi video dove si parla del funzionamento del web hosting, il ruolo del server o ancora un blog per gli amanti della barca a vela con articoli pubblicati regolarmente.
I contenuti dovrebbero poi essere pubblicati nei giusti canali, tenendo conto degli aspetti di ottimizzazione per i motori di ricerca, al fine di raggiungere il gruppo target desiderato. L’integrazione con i social network offre un’ottima piattaforma per la pubblicazione dei contenuti, la condivisione e l’interazione con gli utenti.
Non è dunque un caso che il Content Marketing sia diventato così popolare negli ultimi anni. A causa dell’alta concorrenza, dell’abbondanza e della velocità con cui corrono le informazioni online. È importante guidare gli utenti con contenuti di qualità che vanno al di là del classico concetto di pubblicità offrendo un valore aggiunto al prodotto o servizio.
I contenuti sono al giorno d’oggi il modo migliore per ottenere la partecipazione attiva degli utenti e creare con loro un rapporto di fiducia.
Simone Catania, redattore news.srl