Come fare Real Time Marketing, alcuni consigli

Ormai ogni singolo giorno della settimana si leggono in giro articoli che descrivono, con grande dovizia di particolari, come impostare delle strategie in vari ambiti di quella che possiamo definire una sorta di macro-categoria chiamata Web Marketing.
Impostare una strategia denota il coinvolgimento dell’elemento temporale, visto che appare chiaro che sia necessario un certo quantitativo di tempo non solo per impostare una strategia ma anche per valutare quelli che sono i risultati dell’azione messa in campo.
Oggi però vogliamo affrontare un altro tipo di argomento che va oltre la dimensione temporale, o per dirla meglio che approfitta dell’attimo piuttosto che pensare a uno sviluppo futuro.
Che cos’è il Real Time Marketing?
Quando parliamo di Real Time Marketing facciamo riferimento a un modo completamente diverso di lavorare.
Si tratta di una sorta di strategia alternativa che può essere utilizzata di tanto in tanto per approfittare di un qualche particolare evento e per rimanere in scia, sempre che l’evento in questione possa rimandare in effetti a quello che è l’ambito di riferimento dell’azienda.
Riprendendo il discorso fatto da Giovanna Di Troia nella scorsa settimana, in merito a come impostare una strategia di Instant Marketing, cerchiamo di dare una sorta di approfondimento su questo particolare modo di lavorare che approfitta del flusso continuo di notifiche che ogni utente riceve giorno dopo giorno, cercando di infilarsi per trarne dei vantaggi.
Qual è il segreto per approfittare di questa tipologia di marketing, riuscendo a ottenere obiettivi di un certo spessore? Vediamo di capirci qualcosa in più dando alcuni consigli.
Aumenta le interazioni seguendo le tendenze
Sostanzialmente, possiamo dire che per fare questo tipo di attività è necessario saper “ascoltare” e approfittare di quelle che sono le tendenze del giorno (ce n’è sempre qualcuna sul web) per riuscire ad agganciarsi e portare gli utenti verso i propri contenuti.
Non si tratta di una cosa semplice da fare e in realtà non è che ci siano tante precise indicazioni da dare, ma non per questo bisogna rinunciarci a prescindere.
L’opportunità è grande, in particolar modo per le aziende che possono sfruttare questo tipo di operazione che, se portata avanti in maniera tempestiva, può portare veramente a ottimi risultati.
L’obiettivo è quello di aumentare le interazioni con gli utenti e creare dei contenuti che, approfittando della tendenza del momento, possano diventare virali in modo da portare il Brand all’attenzione di più persone possibili. Possiamo quindi definire il Real Time Marketing come una sorta di sotto-categoria dell’attività definita Personal Branding.
Tornando a quanto detto in precedenza, quindi, bisogna avere la capacità di mettersi a osservare sui canali social quelle che sono le tendenze del momento e sfruttarle a dovere per aumentare la propria visibilità.
Se lavori alla creazione di contenuti aziendali ti consiglio di approfittare di questa strategia, un qualcosa in più che va al di fuori di quella che è la programmazione del tuo calendario editoriale ma che può darti risultati eccezionali.
Consigli per fare Real Time Marketing in maniera efficace
Detto che non si possono dare indicazioni precise sul tipo di attività da svolgere, visto che tutto dipende dalla tempestività di chi si occupa della cosa, cerchiamo di dare alcuni suggerimenti:
#Velocità
Si lo so, è un punto scontato visto il tipo di discorso che abbiamo fatto. Non lasciarti però trarre in inganno e prendere la cosa con leggerezza, per fare questo tipo di marketing la velocità è tutto.
Se noti che la nuova tendenza del giorno può essere in qualche modo sfruttata per portare gli utenti verso i servizi della tua azienda, devi essere veloce per essere il primo a utilizzare quest’idea prima che lo faccia qualcun altro e mandi a quel paese i tuoi piani.
#Creatività
Utilizzare le tendenze del momento per attrarre l’attenzione degli utenti e veicolarli in qualche modo verso ciò che l’azienda vuole vendere, sembra facile ma non lo è assolutamente.
In questo caso tutto dipende dalla tua fantasia e dalla tua capacità di legare le cose in maniera originale e creativa, un legame che però non deve risultare troppo artificioso. Il difficile (e il bello) di questo lavoro è proprio questo, legare in modo naturale le esigenze dell’azienda con le tendenze del momento. Se riesci a far questo sei a cavallo.
#Hashtag
Per come funzionano le cose oggigiorno, specie sui Social Media, un evento di tendenza viene riconosciuto ed etichettato con degli hashtag che iniziano a girare e che possono rendere il contenuto virale.
Il punto è proprio questo: cerca di captare quelli che sono gli hashtag più in voga del momento (indicazione che per esempio Twitter ci fornisce in ogni momento), cerca di seguire uno di inserirti nella scia di qualcuno di questi hashtag cercando di crearne anche di nuovi e interessanti che possano attirare l’attenzione e l’interesse degli utenti. Cerca in tutti i modi di sfruttare i topic del momento per far diventare i tuoi contenuti virali.
#Attendibile
Va bene seguire le tendenze del momento, cercare di infilarsi in scia di qualche hashtag che richiami un evento molto chiacchierato, tutto giusto ma… cerchiamo per favore di essere attendibili!
Il legame tra la news del giorno e i nostri contenuti con cui desideriamo veicolare l’attenzione degli utenti deve essere del tutto naturale e soprattutto attendibile. Se ti rendi conto che i topic del giorno non possono essere in nessun modo collegati al tuo lavoro non forzare la mano, aspetta il momento opportuno.
Se la connessione tra i prodotti dell’azienda e la tendenza del momento risulterà forzata allora ciò che otterrai sarà l’effetto opposto a quello sperato.
In conclusione
Nell’articolo scritto dalla nostra ospite Giovanna Di Troia che abbiamo linkato in precedenza e che tendeva a dare dei consigli per le start up, la nostra ospite scriveva un passaggio in particolare che riportiamo:
“Occorre essere bravi a coinvolgere emotivamente ed empaticamente le persone e suscitare una risata, un sorriso, un’approvazione nell’utente, e mai uno sdegno, incappando in un epic fail e nell’effetto opposto a quel che si vuol ottenere. E occorre essere tempestivi anche nel rispondere ad eventuali commenti degli utenti.”
Insomma, il tempo è importante ma la cosa fondamentale è creare un qualcosa che coinvolga le persone e che ne stimoli l’interesse, ovviamente cercando di non risultate eccessivamente artificiosi.
Ebbene sì, si tratta di una tattica molto potente, ma anche pericolosa: meglio informarsi per bene prima di procedere – troppe volte, specie su Twitter, gli hashtag vengono utilizzati del tutto a sproposito!
È una grande opportunità se ben utilizzata, il punto fondamentale è far recepire in maniera naturale il legame tra l’evento del giorno e i servizi dell’azienda.