10 consigli per un E-Commerce di grande successo
Una serie di suggerimenti per far aumentare il volume d'affari di un negozio virtuale

Il commercio elettronico, come ogni settore professionale, ha delle regole ben precise a cui i diversi operatori devono attenersi. Se non si accetta di seguire le regole, allora la possibilità di ottenere grandi risultati va a tramontare immediatamente. Nell’articolo di oggi sottolineiamo alcune attività che, secondo il nostro parere, possono aiutarti a dare al tuo sito E-Commerce una marcia in più.
Table of Contents
Perché il tuo E-Commerce non vende?
Parliamoci chiaro, nella vendita online la concorrenza è spietata. Non solo bisogna tentare di tener testa ai colossi del settore come Amazon, ma bisogna anche fare i conti con una miriade di siti E-Commerce di ogni possibile dimensione.
Come potersi dunque inserire in una realtà apparentemente così satura? Non si rischia forse di fare un buco nell’acqua già in partenza?
Dopo aver lanciato un negozio online, molti professionisti sono portati ad abbandonare il proprio progetto perché non si riesce a rientrare con le spese. Se un sito E-Commerce non vende, vuol dire che c’è qualcosa che non va. Attenzione a questo punto: quello che non funziona non è esterno (nel settore del commercio elettronico) ma interno, ovvero vi sono senza dubbio alcune cose del tuo sito che non funzionano.
Ecco perché è necessario valutare ogni singolo aspetto del negozio virtuale. Se il tuo sito non ha ancora portato ai risultati sperati, non è detto che debba essere sempre questo l’andazzo. Anzi, la situazione può essere capovolta in modo abbastanza semplice.
10 consigli per migliorare il tuo negozio online
Vendere su internet è ben diverso rispetto alla vendita diretta face-to-face. Nel panorama digitale ogni singolo aspetto deve essere curato alla perfezione, perché è l’insieme del sito che definisce la tua identità. Non abbiamo l’occasione di farci apprezzare per la nostra personalità (come accadrebbe di persona), per questo dobbiamo rimboccarci le maniche e ottimizzare ogni singolo aspetto del sito E-Commerce.
Come ottimizzare il tuo negozio online? Nei prossimi brevi paragrafi ti consigliamo 10 attività che faranno la differenza, trasformando un business calante in una realtà attiva e di successo.
Pronto a mutare la tua attività commerciale? Continua a leggere e prendi appunti.
#1. Scegli il CMS adatto
Innanzitutto, la prima cosa che devi individuare è il software con cui gestirai il tuo commercio elettronico. Esistono diverse alternative per aprire un E-Commerce, ma per non creare eccessiva confusione bisogna restringere il campo alle due migliori opzioni in circolazione: PrestaShop e Magento, software sviluppati appositamente per creare e gestire siti E-Commerce.
Scopri quali sono le principali differenze tra PrestaShop e Magento.
#2. Tono di voce
I migliori siti di vendita online, quelli che per intenderci vendono di più, hanno la capacità di utilizzare un tone of voice adatto per il tipo di pubblico a cui viene fatto riferimento. Per far crescere il proprio business online è necessario individuare il tipo di linguaggio parlato dal tuo target e traslare tale forma di comunicazione all’interno delle pagine del sito e su tutte le piattaforme dell’azienda.
#3. Un piano hosting ottimizzato
Per assicurarsi che un sito E-Commerce funzioni alla perfezione, in particolar modo per quel che riguarda le performance, occorre individuare il miglior servizio hosting web ottimizzato per questo tipo di attività. Una volta scelto se utilizzare PrestaShop o Magento, sarà necessario acquistare la soluzione hosting E-Commerce che ti consente di gestire e sfruttare al massimo tutte le potenzialità del CMS.
#4. Massima attenzione all’usabilità
Se il tuo sito E-Commerce non vende (o vende troppo poco) potrebbero esserci delle problematiche inerenti all’usabilità delle diverse pagine. Bisogna dunque lavorare per rendere il sito web molto più semplice da utilizzare, fare in modo che i visitatori possano navigare tra le pagine del sito senza alcuna difficoltà. Se riesci ad alleggerire il compito degli utenti, allora saliranno di parecchio le probabilità che essi diventino clienti.
Per approfondire questo punto, leggi l’articolo su come migliorare la web usability.
#5. Keywords
Le tue pagine web devono essere presenti nei risultati di ricerca di Google, altrimenti arriverà sul sito solo chi già ti conosce. Per ottenere un buon posizionamento sul motore di ricerca sarà necessario individuare le parole chiave principali del settore (quelle più utilizzate dagli utenti per fare le ricerche) e inserirle all’interno delle pagine del sito, tenendo fede alle regole della SEO per distribuirle in maniera corretta.
Per individuare le parole chiave utilizzate nel tuo settore puoi utilizzare lo strumento Ubersuggest.
#6. Pagine prodotto chiare
Una buona idea per ottimizzare un sito E-Commerce è prestare la massima attenzione alle singole pagine dei prodotti. Ognuna di queste “schede” dovrà infatti essere strutturata in un certo modo, tenendo ben presente sia l’ordine dei vari elementi e sia la cura dei contenuti (sempre per il discorso sulla SEO fatto in precedenza). Migliorare le pagine dei prodotti farà crescere enormemente il tasso di conversione di ognuna di esse.
Leggi l’articolo che ti spiega come ottimizzare le pagine prodotto di un E-Commerce.
#7. Carrello di acquisto
L’utente naviga all’interno del tuo negozio virtuale con pagine ben strutturate, veloci, con contenuti ben sviluppati e pagine prodotti semplici e intuitive. Cosa c’è allora che non ancora non va? Una delle fasi che segna il maggior tasso di abbandono, in particolar modo nell’E-Commerce, è nel carrello di acquisto. Per fare in modo che l’utente non alzi bandiera bianca proprio durante la fase d’acquisto, è necessario lavorare affinché tale procedura risulti essere semplice, intuitiva e veloce.
Approfondisci questo punto: leggi come ottimizzare il carrello E-Commerce.
#8. Utilizzo dei social
Il commercio elettronico non può vivere di sola SEO. Per portare sempre più persone sul sito web (possibilmente utenti interessati al tuo tipo di attività) occorre sfruttare tutte le piattaforme che internet ti mette a disposizione. In tal senso, i social network rappresentano un’opportunità eccezionale per ampliare la visibilità del tuo negozio virtuale e far crescere la popolarità del Brand. Anche questo tipo di attività, ovviamente, dovrà essere gestita seguendo delle strategie ben precise.
Scopri come generare traffico gratuito per un E-Commerce.
#9. Occhio a non copiare
Molto spesso si cerca di prendere spunto proprio dai diretti competitor, anche se in pochi ammettono di farlo. Si tratta di un buon modo per creare nuove idee e sviluppare soluzioni diverse, ma bisogna però prestare la massima attenzione a non copiare lo stile e (ancora peggio) i contenuti di un concorrente. Prendere spunto significa analizzare le scelte del competitor e, partendo da lì, sviluppare una “risposta” diversa.
Leggi come analizzare i competitor senza commettere errori.
#10. Attenersi alle regole del tuo paese
“Paese che vai, usanze che trovi”, un detto popolare che può essere utilizzato anche in questo caso. Un sito E-Commerce che vuole ampliare il proprio raggio d’azione, puntando anche ad altre nazioni, deve tenere conto delle diverse specificità di ogni singolo paese. Se il commercio elettronico in Italia segue diverse regole, non è detto che tali indicazioni vadano bene anche per gli Stati Uniti o per la Cina.
Puoi approfondire questo punti con l’articolo sulle specifiche del commercio elettronico internazionale.
Vendita online, la summa di una serie di attività
Creare un sito web funzionale agli obiettivi è il risultato di una serie di attività che, come abbiamo detto fino a questo momento, devono essere ben strutturate. Seguire tutti i consigli elencati in precedenza, il volume d’affari del tuo sito E-Commerce crescerà nel giro di poco tempo. Visto anche come stanno andando le cose nel settore E-Commerce in Italia, non vi sono dubbi in merito al fatto che questo sia il momento giusto per avviare questo tipo di attività.
Ogni elemento è importante per ottimizzare il tuo lavoro, perciò ognuno di essi deve essere gestito nel miglior modo possibile.
Una volta aver concluso il lavoro di ottimizzazione dei vari elementi (anche se non si smette mai di migliorare), potrai valutare la crescita dell’attività attraverso le statistiche fornite da strumenti come Analytics e SEMrush.
Per concludere
Non cercare colpevoli esterni, se il tuo E-Commerce non porta i risultati sperati significa che stai sbagliando qualcosa. Occorre quindi tirarsi su le maniche e svolgere tutte quelle attività che possono farti uscire dalla situazione di stallo e che possono avvicinarti agli utenti.
Se sarai in grado di dimezzare le distanze tra azienda e consumatore, gran parte del lavoro sarà fatto… e i risultati parleranno chiari in tal senso.