Come conoscere il proprietario di un dominio

La registrazione di un dominio internet è il primo passo per creare una nuova presenza online. Un fattore essenziale, il mattoncino su cui poi costruire tutta l’impalcatura di un progetto web. Ma per registrare un dominio, occorre fare dei controlli, soprattutto per verificare che il nome di dominio che hai scelto sia effettivamente disponibile. Un nome di dominio può infatti essere già occupato, cosa che metterebbe la parola “fine” alla possibilità di averlo (o forse no). Su internet ci sono degli strumenti che ti permettono di scoprire a chi appartiene un dominio, se al dominio corrisponde effettivamente un sito e tante altre preziose informazioni. Prosegui quindi con la lettura per sapere come conoscere il proprietario di un dominio.
Table of Contents
Che cos’è un dominio internet
Il dominio web può essere definito in tutto e per tutto l’indirizzo di un sito web, ovvero quella stringa alfanumerica che, una volta inserita nella barra di ricerca del browser, permette di raggiungere un sito ospitato in un server. Si tratta quindi di un elemento imprescindibile della navigazione online. Sappiamo che un nome di dominio è composto da diverse (tre, per la precisione) sezioni, distanziate tra loro da punti.
Viene chiamato dominio di primo livello proprio la parte più a destra di un dominio, quindi l’estensione dello stesso. Per quanto possa apparire come un elemento di scarsa importanza, in realtà l’estensione ha la capacità di caratterizzare un nome dominio, dargli una direzione e mettere in chiaro agli utenti il tipo di attività svolta sul sito.
Il dominio di secondo livello è invece la parte centrale, il nome di dominio in quanto tale. Qui è dove l’utente può sbizzarrirsi, dando al proprio dominio il nome che meglio crede (il nome di un’azienda, un insieme di parole chiave, il proprio nome e cognome o altro ancora).
Lettura consigliata: scopri quali sono i caratteri che puoi usare in un dominio.
Infine, il dominio di terzo livello (chiamato anche sottodominio) serve per aprire delle sezioni a parte di un progetto principale. Viene spesso usato per affiancare blog a un sito principale. Come esempio basta guardare a Keliweb: nel nome di dominio blog.keliweb.it, il dominio di terzo livello è appunto la dicitura blog.
Approfondimento: scopri quali sono le differenze tra dominio di primo, secondo e terzo livello.
Come conoscere l’intestatario di un dominio web
Se il nome di dominio che vuoi registrare risulta occupato, non è detto che la partita sia finita qui in maniera definitiva. Con appositi strumenti, puoi non solo sapere a chi appartiene quel dominio, ma anche se a quel dato nome di dominio corrisponde effettivamente un sito. Nel caso in cui il sito non ci fosse, è probabile che l’intestatario del dominio sia disponibile a discutere per venderlo. Puoi anche scoprire se il dominio è prossimo alla scadenza o meno, informazione utile eventualmente per contattare l’intestatario e chiedergli se ha intenzione di rinnovarlo o meno.
Scopri l’intestatario di un dominio .it
Su internet si trovano tantissimi strumenti di Whois, con cui poter effettuare la ricerca del proprietario di un dominio internet. Il Whois è un protocollo di rete che permette, tramite una ricerca effettuata (quindi di una query inserita nell’apposita barra di ricerca) di individuare chi è il titolare di un dominio o di un indirizzo IP.
Detto questo, è sempre meglio affidarsi a strumenti affidabili per fare ricerche così “delicate”, per azzerare al massimo le possibilità che vi sia un qualche errore. Per quel che riguarda i domini .it, l’estensione tipica italiana, allora non v’è miglior soluzione dello strumento del Registro.
Clicca qui 👉🏼 https://web-whois.nic.it/
Scopri l’intestatario per domini con altre estensioni
Come sai bene, il .it non è di certo l’unica estensione di dominio disponibile online. Con Keliweb puoi scegliere tra centinaia di estensioni generiche, da quelle classiche alle nuove con cui è possibile personalizzare al massimo la propria identità online. Nel caso quindi si voglia scoprire l’intestatario di un dominio con estensione diversa dal .it, allora si consiglia di utilizzare lo strumento linkato qui sotto.
Clicca qui 👉🏼 https://whois.domaintools.com/
Passa all’azione: registra (o trasferisci) il tuo dominio
Che tu sia riuscito a raccogliere alcune informazioni relative a un dominio registrato, con annesso tentativo di approccio diretto con l’intestatario, o che il nome di dominio che hai scelto risulti libero fin da subito, non c’è che una cosa da fare: passare all’azione, ovvero alla registrazione dominio.
Il procedimento per registrare un dominio è davvero molto semplice, soprattutto sul sito di Keliweb. Poche fasi del carrello e raggiungerai il tuo obiettivo, terminando il tutto nel giro di un paio di minuti. Come accennato in un paragrafo precedente, con Keliweb puoi registrare un nome a dominio con un numero incredibile di estensioni, sia classiche che nuove. Insieme alla registrazione del dominio, dovrai anche decidere su quale tipo di servizio web hosting vuoi puntare, una scelta presa a seconda del tipo di piattaforma che intendi lanciare online.
Lettura consigliata: ecco l’intera procedura su come registrare un dominio.
Per concludere
In questo articolo ti abbiamo spiegato, tramite la segnalazione di due appositi strumenti, come conoscere il proprietario di un dominio. Il modo per ricevere informazioni utili per verificare se un dominio sia ancora “trattabile” o meno, per creare un sito internet che rispecchi appieno l’idea che hai del progetto che intendi lanciare.
Se vuoi fare qualche domanda in merito, scrivici nei commenti.