Facebook balza nuovamente agli onori della cronaca, ma stavolta non per qualcosa di negativo come per il recente disservizio che ha causato un po di preoccupazione tra gli utenti e una valanga di commenti ironici sui social concorrenti, con l’hashtag #facebookdown che ha spopolato per almeno due giorni. Passato il momento nero, non senza qualche imbarazzo di troppo, il leader dei social network torna subito a far parlare di sé.
Niente disservizi, nessuna interruzione della visibilità del social, stavolta quello che mette in campo Facebook è una vera e propria rivoluzione di se stesso.
Sin dall’inizio della sua grande diffusione in tutto il mondo, all’incirca nel 2008, il social di Zuckerberg ha apportato via via dei cambiamenti per rendere l’esperienza dell’utente sempre nuova e accattivante, così da non perdere iscritti a favore delle nuove realtà che sono balzate fuori nel corso del tempo (come per esempio Instagram e lo stesso Twitter). Pensiamo per esempio ai cambiamenti del diario, o all’introduzione della copertina sul profilo di ognuno di noi.
Ecco il breve video al posto della foto profilo
Tanti cambiamenti, ma una cosa è rimasta sempre uguale sin dal principio: la foto del profilo! Nel tentativo di rendere ancora più “vivo” e dinamico il profilo di ogni utente, la foto che utilizziamo per il nostro profilo personale sarà sostituita da un breve video della durata di sette secondi.
Il video “parte” nel momento stesso in cui visitiamo il profilo dell’utente, occorre però sottolineare che per ora siamo semplicemente a una fase di test, ma conoscendo i tempi di Facebook è probabile che questa novità arrivi presto anche da noi. Un video al posto della foto profilo o le foto a tempo che si modificano in automatico in un tempo deciso dall’utente.
Non sono queste le uniche novità introdotte da Facebook, vi sarete accorti infatti che ora il social ci richiede anche una breve biografia sotto la foto profilo, un po come accade con Twitter, o anche della possibilità di inserire più foto per il post condiviso da un blog, in modo da attirare maggiormente l’attenzione degli utenti e per tracciare nuove strade per la propria strategia di Social Media Marketing. Per avere maggiori informazioni in merito agli ultimi cambiamenti di Facebook potete consultare anche l’articolo di Wired.
Insomma, grandi movimenti, piccole correzioni e modifiche sostanziali, Facebook tenta di allontanare le critiche evolvendo se stesso e garantendo agli utenti delle novità che possano cancellare le recenti tribolazioni del social network.