Tutorial

Le 10 migliori applicazioni per Apple Watch

Sembra passato già molto tempo, eppure sono solo un paio di mesi che il tanto chiacchierato Apple Watch è arrivato in Italia, anche se a livello pubblicitario il nuovo orologio di Cupertino è stato soppiantato dalle ultime novità della società statunitense, pensiamo per esempio al nuovo iPhone 6s o alla Apple TV. Ciò nonostante, il dispositivo da portare al polso rappresenta un elemento di notevole interesse per tutti gli appassionati della Mela morsicata, un oggetto in grado di stuzzicare la fantasia e di aprire nuovi orizzonti nel campo della tecnologia e dei dispositivi mobili.

Da sempre punto di riferimento per ciò che è innovazione, ogni nuovo dispositivo creato dagli specialisti di Apple merita tutta l’attenzione possibile, visto che nella maggior parte dei casi ci troviamo di fronte a un qualcosa di estremamente funzionale e che può dare agli utenti la possibilità di usufruire di supporti del tutto impensabili fino a qualche anno fa.

apple-watch-smartwatch

Se hai acquistato il nuovo smartwatch, sai bene che per sfruttarne appieno tutte le potenzialità vi sono degli elementi a cui non possiamo rinunciare, ovvero le app. Grazie alle applicazioni, l’utente può realizzare tante cose con l’orologio di Cupertino, trasformando così il dispositivo da polso in un vero e proprio concentrato di tutto ciò che può essere un dispositivo targato Apple. Sull’App Store possiamo trovare tantissime app che possono fare al caso nostro e che possono esserci utili, noi abbiamo deciso di selezionarne alcune che ci consentano di trasformare l’orologio in uno strumento più ricco e interattivo.

Ecco le 10 migliori applicazioni disponibili per Apple Watch:

  • TripAdvisor: applicazione ormai tra le più usate sia su dispositivi iOS che Android, è possibile utilizzarla anche per quel che riguarda l’Apple Watch. Leggere e scrivere recensioni sui locali che visitiamo o che vogliamo visitare, avere informazioni preziose. Per quel che riguarda lo smartwatch, ovviamente, l’app si avvale di alcune funzioni in più, soprattutto grazie all’ausilio del Force Touch. Un’applicazione di cui ormai non si può più fare a meno.
  • Uber: in questo caso facciamo riferimento a un applicazione utilissima, soprattutto per chi si sposta continuamente per lavoro e che quindi necessita di trovare dei mezzi nel minor tempo possibile. Niente telefonate e lunghe attese, grazie a quest’app possiamo ordinare il nostro taxi direttamente dal nostro smartwatch. Possiamo anche conoscere il costo della corsa, grazie all’ausilio delle Mappe per stimare il percorso da fare, ed effettuare il pagamento dal dispositivo.
  • Weather Nerd: per quanto possa sembrare una sciocchezza, sapere come saranno le condizioni meteo nelle ore successive è un tipo di informazione a cui tutti noi desideriamo essere a conoscenza, per impostare così la nostra giornata senza avere fastidiose sorprese. Con questa app, l’utente avrà a disposizione in maniera costante una grande serie di dati circa le condizioni meteorologiche.
  • Nike+ Running: una delle mode che si sta imponendo di più negli ultimi mesi, le app che ci consentono di tenere sotto controllo i parametri della nostra attività fisica. Perché non usufruire di questo anche sul nostro Apple Watch nuovo di zecca, specie per quanto riguarda gli appassionati della corsa? Seppur sul nostro smartwatch siano già presenti app che si occupano del monitoraggio dell’attività fisica, Nike+ Running rappresenta un qualcosa di più particolareggiato e innovativo, dedicato in particolar modo alla sfera dei “corridori”. Grazie a essa, l’utente avrà un monitoraggio continuo delle proprie funzioni corporee durante l’attività fisica.
  • Evernote: abbiamo una vita ricca di impegni di lavoro, andiamo sempre di corsa e a volte facciamo fatica a ricordare tutti gli impegni della giornata? Mettete da parte l’agendina, grazie a questa app potremo dettare promemoria direttamente al nostro orologio che li conserverà per noi. Promemoria, appunti, appuntamenti presi, con Evernote possiamo organizzare la giornata senza avere più nessun intoppo o dimenticanza.
  • 1Password: dimenticare una password per il login al nostro sito, o peggio ancora non ricordare più il codice della propria carta di credito, tutte situazioni possibili che possono crearci dei problemi. Con l’app 1Password tutto questo non accadrà più: l’applicazione custodirà per noi tutti i nostri dati più importanti come appunto password, login, mail, numero di carta di credito e quant’altro.
  • Shazam: tutti conoscono ormai bene questa applicazione grazie al quale possiamo sapere quale sia la canzone che stiamo ascoltando ma di cui non ricordiamo il titolo. L’aspetto interessante è che, grazie alla versione dell’app per Apple Watch, non sarà più necessario attivare l’app sullo smartphone, basterà infatti agitare il braccio per avere le informazioni su una particolare canzone. Non solo, nella versione per lo smartwatch l’app ci fornirà anche il testo della canzone stessa.
  • Dart: vogliamo organizzare una serata con gli amici per andare a cena fuori? Come sempre dovremo fare i conti con diverse difficoltà, contattare tutti i nostri amici, cercare di mettere d’accordo tutti tra chi vuole mangiare una pizza e chi invece preferisce il sushi. Grazie all’app Dart non perderemo più tempo per cercare di organizzare all’unisono la nostra comitiva. Attraverso l’applicazione potremo porre domande secche con opzioni di risposta per prendere decisioni rapide in gruppi numerosi tramite email.
  • Feed Wrangler: ricevere le notizie sul dispositivo da un elenco preimpostato? Non più grazie a Feed Wrangler, l’app che ci consente di selezionare a nostro piacimento le fonti da cui vogliamo ricevere gli aggiornamenti e le news direttamente sul nostro smartwatch.
  • Wunderlist: come ultima app che vogliamo consigliarvi abbiamo lasciato forse la più importante di tutte, o per meglio dire la più utile soprattutto per i professionisti. Con Wunderlist possiamo organizzare delle liste di cose da fare con i nostri colleghi, in modo da non lasciare nulla al caso e di non omettere nessun impegno della giornata, con la possibilità di depennare dalla nostra lista gli impegni portati a termine. Organizzare la giornata lavorativa in maniera perfetta direttamente dal nostro orologio.

Lascia un commento

Back to top button