ClosetSpace, l'app che da consigli su come vestirsi alla moda
Il settore della moda sta crescendo sempre di più. Non solo le donne, ora anche gli uomini sembra che siano sempre più alla ricerca di un vestiario che rispetti i canoni dettati dalle grandi marche del mondo fashion. In questo quadro di continua ricerca di perfezione stilistica, ecco che l’avere pareri professionali su come vestirsi e su come abbinare per bene i propri indumenti diventa un qualcosa di veramente importante, non solo per quanto riguarda le passerelle ma anche nella vita di tutti i giorni.
La risposta a questa tipo di necessità viene data, ancora una volta, dal mondo del web, precisamente con un’applicazione precisa chiamata ClosetSpace, app gratuita disponibile sia su App Store che su Google Play.
Se siete persone che tengono molto al vestiario, al look e soprattutto siete alla ricerca di consigli professionali su come abbinare gli indumenti che abbiamo nel nostro armadio, questa app rappresenta la soluzione ideale.
ClosetSpace è un’applicazione sviluppata dall’azienda Stylitics, che punta proprio a suggerirvi outfit adatti alla giornata e composti da abiti presenti nel vostro guardaroba. Come? Analizzando tutti i vestiti posseduti e le previsioni meteo per la giornata.
Il funzionamento dell’applicazione è semplicissimo: inserite i vari capi d’abbigliamento presenti nel vostro guardaroba, dalle scarpe agli accessori. Tutto ciò che viene inserito è “taggato” con brand, materiale, taglia, colore, prezzo e luogo d’acquisto. Dopodiché sarà proprio l’app ad offrire una serie di outfit adatti ad ogni occasione, aggiustando la selezione in base al meteo della posizione corrente.
Niente più perdite di tempo di fronte all’armadio per scegliere cosa indossare a seconda delle condizioni climatiche, ci penserà ClosetSpace togliendovi ogni causa di stress.
Come spiega il CEO di Stylitics, Rohan Deuskar, ha così commentato: “Il focus sugli utenti di sesso femminile è chiaro. Sappiamo che le donne spendono più tempo a pensare a cosa indossare e possiedono più capi nel loro guardaroba. Come molte altre aziende, durante la fase iniziale abbiamo puntato su una tipologia ben precisa di consumatori. In futuro ci concentreremo sicuramente anche sugli uomini”.
Un’altra funzionalità vi permette di taggare gli abiti a seconda delle varie occasioni: formale, lavoro, scuola e tanti altri ambiti ancora. Un elemento che va a braccetto con la funzione di sincronizzazione degli outfit con il calendario di Google, la quale tiene traccia di tutte le combinazioni previste per i giorni successivi.
Vincenzo Abate