Windows 10, il nuovo sistema operativo di Microsoft
Sorpres a durante l’evento tenutosi ieri a San Francisco per la presentazione del nuovo sistema operativo di Microsoft: non Windows 9, ma Windows 10. Dalle informazioni rilasciate le novità saranno veramente parecchie.
Windows 10 sarà presente su device mobile – anche smartphone – su tablet, PC desktop e notebook. Questo dettaglio si traduce per l’utente finale in un unico modo di interagire e utilizzare il sistema operativo, indipendentemente da dispositivo utilizzato. Si concretizza quindi anche il concetto di Universal App, cioè di applicazioni eseguibili su più dispositivi.
Sono molte le innovazioni introdotte da Microsoft in Windows 10, soprattutto per quanto riguarda l’interfaccia grafica del sistema operativo. La prima novità di rilievo riguarda il menu Start che fa il suo ritorno con caratteristiche e funzionalità che dovrebbero placare l’insoddisfazione e le critiche sollevate da parecchi utenti in occasione del lancio di Windows 8. La barra di stato di Windows 10 si differenza da quella presente nelle precedenti edizioni anche per un set di icone differenti e per la presenza di nuovi pulsanti.
Per gestire varie applicazioni contemporaneamente può essere utile poter contare su più di un desktop. Proprio per questa ragione nella release di anteprima di Windows 10 è possibile avere a propria disposizione più Desktop virtuali sui effettuare molte operazioni in modo indipendente.
Lo strumento Snap Assist permette di passare da un elemento all’altro in modo rapido, e questo permette una buona gestione delle applicazioni in esecuzione sui vari desktop. Gestendo il dispositivo in modalità touch e facendo uno swipe sul lato sinistro del display verranno visualizzate delle anteprime di tutte le app in esecuzione. Non appena avremo un sistema installato sarà interessante verificare le possibilità di personalizzazione disponibili per ogni Desktop.
Con Windows 10 sono state tolte le barriere tra i due ambienti grafici ed è possibile avviare sul desktop una specifica app contemporaneamente all’esecuzione di un’applicazione tradizionale. Si tratta di un passo indietro per Microsoft e la scelta non potrà che accontentare gli utenti più conservatori.
Con Windows 10 Technical Preview viene introdotto un nuovo strumento per l’aggiornamento del sistema che renderà più rapido e intuitivo questo delicato processo. Anche la schermata iniziale della Modern UI è stata ampiamente rivista: oltre alle note tiles dedicate alle app sul lato destro è presente un blocco di controlli che ricorda il contenuto del classico pannello Start.
Windows 10 rappresenta la più naturale evoluzione di Windows 8: inevitabile l’apertura verso i dispositivi mobile, punto di fondamentale importanza in questo momento in ambito tecnologico.
I nuovi elementi grafici richiamano sempre più l’interfaccia grafica già vista su Windows Phone, ed è proprio in questo ambito che si concretizza una prima fase di armonizzazione tra i differenti sistemi operativi Microsoft destinati a dispositivi mobile e non. Il rilascio ufficiale di Windows 10 è previsto entro la fine del 2015.
Vincenzo Abate
Un commento