
Abbiamo visto l’importanza di avere un sito internet veloce e reattivo.
Adesso vi spiegheremo come fare per far sì che il vostro sito realizzato con WordPress sia sempre veloce e performante.
Per iniziare dobbiamo misurare le performance del nostro sito wordpress ottenendo dati molto più specifici rispetto ai test che abbiamo visto sin ora.
Per analizzare il nostro sito wordpress viene in nostro aiuto questo plugin:
P3 è un plugin wordpress che fornisce un’analisi dettagliata dei tuoi plugin e del loro impatto sui tempi di caricamento. Un modo semplice e veloce per diagnosticare eventuali problemi e identificare un eventuale uso eccessivo di risorse.
Oltre alla struttura del nostro sito (codice html, javascript, css, plugin, etc etc) ci sono anche altri fattori che influenzano le performance del nostro wordpress.
Tra di essi spuntano: DNS, hosting, risorse a disposizione della macchina e la configurazione.
Analizziamo alcuni dei principali fattori più dettagliatamente
Hosting Provider o Configurazione del Server
Quando si parla di siti internet e di hosting non sempre “più economico” è sinonimo di migliore.
Infatti se le intenzioni del tuo blog sono serie è necessario assicurarsi di aver scelto il giusto provider o di aver configurato correttamente il proprio server.
Infatti va tenuto presente per che WordPress non è insolito avere picchi di memoria raggiungendo il limite soprattutto negli hosting condivisi.
SERVIZI DI HOSTING SPECIALIZZATI WORDPRESS
Gli hosting ottimizzati per WordPress hanno avuto il loro corso negli ultimi anni e alcuni tra i migliori provider, come ad esempio Keliweb, offrono servizi con inclusi backup giornalieri, malware scanning e protezione dagli attacchi DDoS.
Per molto tempo si è sviluppata la falsa credenza che un hosting condiviso non è quello che serve per un sito wordpress. In realtà la differenza la fa l’hosting che scegliamo, infatti molti hosting moderni puntano a configurare le loro piattaforme per offrire performance elevate indipendentemente dalla quantità di traffico.
SCELTA DEL TEMA
Scegliere il giusto tema gioca un ruolo fondamentale nel determinare la velocità del tuo sito WordPress.
Un tema non va valutato in base alla sua estetica ma in base a come è stato costruito il codice al suo interno e quanto sono stati seguiti gli standard di progettazione. E’ importante quindi cercare sempre temi sviluppati attivamente e ben supportati.
Inoltre un tema ben progettato riduce la necessità di dover inserire al suo interno plugins extra (che possono aumentare i tempi di caricamento).
NUMERO E TIPI DI PLUGIN
Attualmente sono disponibili oltre 30mila plugin che sono stati scaricati oltre 650milioni di volte nella directory di WordPress. Per questo motivo si può immaginare che la tendenza sia sempre quella di “ancora un plugin” anche se le features aggiunte sarebbero poco utili o solo decorative.
Quando si deve scegliere un plugin è sempre bene valutare cosa si sta andando a installare.
La directory dei plugin ci aiuta fornendo informazioni importanti come:
- valutazione del plugin da parte degli altri utenti
- avviso sull’ultimo aggiornamento del plugin
- numero di download effettuati
- link al forum di contatto per un supporto veloce
- feedback degli utenti
E’ una buona prassi installare solo i plugin con la qualità più alta, molti download e che sono attualmente in sviluppo o aggiornamento.
TIENI IL TUO SITO LEGGERO E PULITO
E’ importantissimo tenere il proprio sito wordpress sempre leggero e aggiornato. Eseguite sempre l’update e riparate i link rotti. E’ altrettanto importante monitorare i log di errore del server.
Commenti (e trackback/pingback) sono pratiche black hat SEO, è bene quindi rimuovere e disabilitare i commenti se non sono necessari (usate Akismet) o un servizio analogo per controllare lo spam.
Inoltre in caso siate stati investiti da commenti Spam potete usare questi 3 plugin per gestire la situazione:
MINIMIZZARE E COMBINARE I FILE
CSS, Javascript e Web Fonts hanno donato ai nostri siti un aspetto molto più gradevole e reso molto più utilizzabile il web ma hanno anche aumentato il peso delle pagine web.
Minimizzare i file è un processo che rimuove gli spazi bianchi dall’HTML, dai CSS e dai Javascript riducendone il peso e rendendo il download più veloce.
Esistono molti plugin per la minimizzazione dei CSS, Html e Javascript come ad esempio:
COMPRESSIONE E OTTIMIZZAZIONE DELLE IMMAGINI
Contenuti (in particolare immagini) di alta qualità rendono i siti di una categoria superiore ma è necessario che queste siano ottimizzate e salvate in un formato appropriato e possibilmente compresso.
Ci sono molti pluginin che provvedono a ridurre le immagini e a effettuare una compressione delle immagini nella “Media Library”. Ecco alcuni plugin utili:
CACHE
La cache può incrementare notevolmente le prestazioni del nostro sito web evitando tempi di caricamento
Il funzionamento dei plugin per la cache di WordPress generano file HTML statici da inviare ai visitatori riducendo le operazioni PHP e le chiamate a database. Inoltre generano preloading e compressione dei file. Il vantaggio principale è quello di riuscire a sostenere un volume di traffico superiore.
Ecco alcuni Plugin di Caching affidabili:
E’ possibile inoltre misurare e provare vari carichi e misurare le performance del tuo sito con tools come:
CONTENT DELIVERY NETWORK (CDN)
Se le visite del vostro sito iniziano ad essere importanti si può considerare l’uso di una CDN, ovvero di appoggiarsi a una rete di server che aiuteranno a distribuire i contenuti statici del vs. sito (immagini, CSS, Javascript).
Generalmente le CDN funzionano in base al traffico consumato rendendole uno strumento efficace e comodo per aumentare le performance del tuo sito.
Per oggi abbiamo finito i nostri appunti su come potenziare ed accellerare il vostro Sito WordPress.
Un commento