Web content di Natale: come comunicare l’azienda sotto l’albero
Prima di iniziare il post desidero ringraziare Vincenzo e lo staff Keliweb per avermi offerto questa bella opportunità che – considerato il particolare momento dell’anno – è davvero un grande regalo.
In questo articolo vorrei lasciarti un approccio strategico e qualche orientamento di base, più che un percorso operativo vero e proprio: a Natale non devi strafare, ma scegliere una via adeguata per continuare a veicolare la voce e l’anima del tuo cliente. Con la passione, la creatività e la sensibilità che metti in opera tutto l’anno.
È Natale: illumina, ma senza forzature
Oggi è Natale. Leggi questo post e pensaci su, lascialo decantare e mettilo in tasca per il tuo percorso di creazione dei contenuti, anche per i prossimi anni perché giungerà ancora il momento fatidico in cui devi realizzare la comunicazione per il periodo di Natale.
Come orientarsi e come differenziarsi in questa giungla tematica?
Nel mio immaginario personale l’atmosfera del Natale somiglia ad una visione di luce diffusa, ottenuta con tanti piccoli bagliori, uno vicino all’altro. Nel concreto, prova ad immaginare tanti piccoli alberi illuminati: visti tutti insieme, diventano altrettanti punti di luce che creano un contesto luminoso.
Così dovrebbe essere anche nella comunicazione on line: nel web ai tempi del Natale vorrei vedere un insieme di tanti piccoli contributi luminosi, vale a dire utili e leggeri, positivi e di sostanza.
Meglio evitare forzature e soprattutto, come in qualsiasi periodo dell’anno, meglio evitare promesse che non saranno mantenute.
Il tuo web content sia buono, non solo a Natale
Come ho già accennato nella premessa, il web content che realizzi in occasione del periodo di Natale non deve essere un fuori pista rispetto a tutto quanto produci durante il resto dell’anno per l’azienda o per ciascuno dei tuoi clienti.
Il tuo web content deve essere buono tutto l’anno. A Natale deve essere buonissimo, certo, ma in un senso ben preciso: deve regalare quel bagliore di luce che andrai poi a centellinare nel corso dell’anno, senza perdere mai di vista l’unicità della voce e dell’identità che è specifico compito di chi comunica veicolare.
Prepara la letterina, ops, il progetto di Natale con il giusto anticipo
Siamo a Natale. Di certo hai progettato, realizzato e programmato il tuo web content natalizio con un buon periodo di anticipo. Non lo hai fatto? Malissimo.
Fai un paragone, pensa se tu fossi un bambino: non scriverai la letterina proprio la sera della vigilia di Natale, vero? In questo caso, anche il regalo sarà quello dell’ultimo momento, poco pensato e poco adatto a te, e perderai anche tutta la bellezza dell’attesa.
Mille luci, mille idee, mille soluzioni. Trova il tuo percorso
Ci sono almeno tre passaggi strettamente collegati da tenere in considerazione:
- Avere chiari il pubblico e gli obiettivi di comunicazione.
- Stabilire un percorso di contenuti da pubblicare.
- Decidere la tipologia specifica di ogni singolo contenuto.
Una volta definiti questi passaggi, puoi avviare il processo creativo per realizzare il tuo web content.
Un aspetto importante da definire è l’effetto che vuoi ottenere: un’idea vincente è creare qualcosa che sia un piccolo regalo, una piccola sorpresa da veicolare ogni giorno oppure con regolarità se non tutti i giorni, in un percorso a tappe fino a Natale o festività limitrofe.
Potresti proporre un percorso da costruire in piccoli passi, analogo al calendario dell’avvento, idea molto utilizzata ma che ti cito come esempio perché si presta ad un numero infinito di interpretazioni. Potresti offrire contenuti tutti dello stesso tipo, oppure un mix di contenuti da variare. Le possibilità sono davvero tantissime.
Anche il modo di far giungere il content al tuo target potrebbe variare, dalla pubblicazione di contenuti sul sito web all’invio di una newsletter a tema. Il tutto andrà rilanciato adeguatamente nei social e nei canali di distribuzione prescelti.
Scegli un addobbo semplice: crea un contenuto luminoso dal tocco umano
È giunto il momento di progettare e produrre il tuo contenuto. In base al percorso che hai prefissato, vale a dire in base agli obiettivi da raggiungere, al pubblico a cui ti rivolgi e all’effetto che vuoi ottenere, devi passare alla seconda fase del lavoro.
Qualsiasi idea tu abbia deciso di sviluppare, ricorda che anche in un momento estremamente affollato come quello del Natale la semplicità vince, e vince un approccio che si rivolge con garbo al suo pubblico.
Rifletti sul fatto che il periodo di Natale richiede concretezza come qualsiasi altro momento dell’anno: vai incontro al tuo pubblico con proposte gradevoli e mirate, alternandole con piccoli doni virtuali da veicolare attraverso il web.
Rendi unica la tua voce nel coro, come in un canto sotto l’albero
Se lavori bene la tua voce rimane viva e unica, e chi ti sta vicino la distingue all’interno del coro. Questa è una regola preziosa per chi si muove nel terreno complesso della comunicazione e – soprattutto – in quella da attuare nel periodo del Natale, iperproduttivo di contenuti.
Le voci sono tante, l’importante è mantenere ferma e coerente la tua, e operare i giusti passaggi perché sia vicina al tuo pubblico.
Come in un canto corale, ascolta ciò che ti sta intorno e continua a migliorare la tua voce. Con queste premesse, senza bisogno di urlare, sarai una piccola luce gradita nel Natale di chi già ti segue o di chi, per la prima volta, ti incontra nel web.