
Faccio una premessa, tanto per stabilire subito un rapporto di onestà e franchezza: io non sono un web designer né un programmatore, quindi nell’articolo che ti appresti a leggere (spero tutto) non troverai consigli e indicazioni di carattere tecnico, perché non ne ho le competenze e sono abituato a non vendermi per cose che non sono in grado di fare.
Io mi occupo di blogging, per me stesso e per i miei clienti, quindi mi sono posto spesso la fatidica domanda: apro un blog su hosting dedicato oppure opto per una soluzione alternativa?
Cosa intendo per soluzione alternativa? Bella domanda, bravo, vedo che sei reattivo!!!
Sono un grande sostenitore delle piattaforme di social blogging, in particolare LinkedIn Pulse e Medium (lo adoro!), e quando posso le sfrutto per la mia attività, oltre a consigliarle a tutti quelli che intendono fare blogging ma non hanno tempo per gestire al meglio un blog proprietario.
Pulse e Medium hanno molti vantaggi, ma restano spazi in affitto, gratuiti, ma in affitto, nel senso che non puoi controllarli al 100%, puoi solo utilizzare gli strumenti che ti vengono messi a disposizione e adattare la tua idea di blogging di conseguenza.
Se vuoi fare il blogger per professione, invece, è preferibile avere uno spazio che sia tuo, in modo da poter scegliere anche il minimo dettaglio. Per fare questo, devi comprare un hosting di buona qualità, che renda il tuo sito veloce e reattivo, scegliere un template e ottimizzare i vari elementi.
Il modo migliore per farlo è puntare tutto su WordPress, e adesso ti spiego perché.
#1 È gratis!
Non è la parola più bella del mondo? Gratis, free, aggratise! Si, WordPress è un CMS open source che può essere utilizzato liberamente da chiunque senza versare nemmeno un centesimo per sempre.
Niente versioni demo, niente prova gratuita: per sempre!
Per chi fa business riuscire a trovare un tool operativo in tutte le sue funzionalità senza dover acquistare la licenza o sottoscrivere degli abbonamenti è tipo la manna dal cielo, soprattutto se sei un freelance che sta muovendo i primi passi nel magico mondo del web.
#2. È facile e intuitivo
Imparare ad utilizzare WordPress non è affatto complicato, e con questo non sto dicendo che sia una passeggiata, solo che un utente mediamente skillato può formarsi online in tempi rapidi e iniziare il suo percorso con questo fantastico CMS.
Sul web, infatti, esistono molti blog, forum e video tutorial nei quali si illustrano le funzionalità base di WordPress, in particolare in lingua inglese.
Ti consiglio di dare un’occhiata al sito wpbeginner.com, in particolare la sezione dedicata ai Tutorial che trovi qui, ci sono molti contenuti interessanti e utili.
#3 Puoi scegliere tra migliaia di Template
Una delle cose che amo di più di WordPress è il fatto che mette a disposizione una quantità enorme di template, ovvero di layout grafici, che puoi installare sul tuo sito o blog in modo molto semplice e veloce. Ce ne sono alcuni davvero belli e ben fatti, e se non sei o non puoi permetterti di pagare un web designer questa opportunità è ancora più gradita.
Il mio blog, ad esempio, è strutturato su un template gratuito, che però aveva esattamente gli elementi che cercavo, quindi è stata una botta di culo (perché si dice culo!) trovarlo tra quelli disponibili. Tra l’altro è mobile friendly e responsive, meglio di così?
Se non trovi nulla di tuo gradimento tra quelli offerti da WordPress puoi sempre acquistarne uno su portali come Themeforest, dove con poche decine di euro ne trovi a centinaia, molto belli e funzionali.
#4 Benedetti siano i plugin
Aggiungere funzionalità al tuo sito è una necessità immediata, e hai solo due modi per farlo: programmare (se ne sei capace) o selezionare e installare dei plugin.
Dai pulsanti di condivisione sui social network ai commenti, dal form di contatto all’ottimizzazione SEO, esistono migliaia di plugin, la maggior parte dei quali gratuiti, con i quali puoi risolvere quasi tutti i tuoi problemi.
Attenzione, però! I plugin sono sicuramente molto utili, ma appesantiscono anche notevolmente il tuo blog, quindi aggiungi solo quelli dei quali non puoi proprio fare a meno, perché anche il miglior hosting ne risentirebbe, se non altro in termini di caricamento delle pagine.
#5 Si adatta a molteplici esigenze
WordPress non serve solo per la realizzazione di un blog, anzi, è perfetto per diverse tipologie di esigenze e obiettivi.
In effetti, sfruttando WordPress puoi realizzare sia il sito vetrina statico vecchia maniera (perché??) sia il portale di e-commerce multi-categoria con migliaia di schede prodotto, e questo è possibile proprio grazie alla sua natura molto flessibile e personalizzabile.
Quello che conta, come sempre, è avere le idee chiare su quello che intendi realizzare, altrimenti puoi anche chiamare i programmatori di Anonymous, non ne caverai un ragno dal buco.
Queste sono solo alcune delle ragioni che dovrebbero indurti a scegliere WordPress per la realizzazione del tuo sito web, e sono sicuro che utilizzandolo ti renderai conto di quanto sia performante.