Guide & TutorialTutorial

WordPress tips: 5 consigli a cui non avevi mai pensato

Chi gestisce un sito WordPress sa quanto questa piattaforma sia potente, flessibile e capace di adattarsi a ogni tipo di progetto, dal blog personale all’e-commerce avanzato. Ma spesso, per abitudine o semplice disattenzione, ci si limita alle impostazioni di base, trascurando accorgimenti che possono fare una grande differenza.

In questo articolo vogliamo condividere 5 WordPress tips poco conosciuti ma estremamente utili per migliorare l’efficienza, la sicurezza e le prestazioni del tuo sito. Che tu sia un principiante o un utente avanzato, questi consigli ti aiuteranno a portare il tuo progetto al livello successivo.

# Usa il cron di WordPress con criterio

WordPress ha un sistema interno chiamato WP-Cron, utilizzato per eseguire operazioni programmate come la pubblicazione di post, l’invio di notifiche o il backup. Tuttavia, se il tuo sito riceve molto traffico, WP-Cron può causare rallentamenti, perché si attiva a ogni caricamento di pagina.

Un’alternativa più efficiente è disattivare WP-Cron e sostituirlo con un cron job del server. Questo consente di eseguire le operazioni pianificate in orari precisi, riducendo il carico sul sito e migliorando le performance.

# Cambia il prefisso del database

Per impostazione predefinita, WordPress utilizza il prefisso wp_ per le tabelle del database. Questo è ben noto anche agli hacker, che spesso sfruttano questa informazione per eseguire attacchi automatizzati come l’SQL injection.

Modificare il prefisso con uno personalizzato, ad esempio keliweb2025_, rende il tuo sito meno vulnerabile e più sicuro.

# Riduci il numero di revisioni salvate

Ogni volta che salvi un articolo o una pagina, WordPress ne conserva una revisione. A lungo andare, soprattutto su siti di grandi dimensioni, questo accumulo può rallentare il database.

Puoi limitare il numero di revisioni modificando il file wp-config.php. Ad esempio:

define( 'WP_POST_REVISIONS', 5 );

In questo modo manterrai solo le ultime 5 revisioni per ciascun contenuto, alleggerendo il database.

# Attiva l’autenticazione a due fattori

Molti utenti si limitano a utilizzare una password complessa per proteggere l’accesso al proprio sito, ma questo oggi non è più sufficiente. Parliamo quindi di autenticazione a due fattori (2FA), una misura di sicurezza fondamentale.

Puoi attivarla facilmente con plugin gratuiti come Google Authenticator, aggiungendo un ulteriore livello di protezione al tuo sito WordPress.

# Sfrutta l’hosting giusto per WordPress

Uno degli errori più comuni è sottovalutare l’importanza dell’hosting WordPress. Anche se WordPress funziona su qualsiasi hosting Linux, un piano ottimizzato specificamente per la piattaforma può garantire prestazioni più elevate, maggiore sicurezza e semplicità di gestione.

Keliweb propone tre soluzioni dedicate di hosting WordPress con AI integrata, pensate per ogni esigenza:

  • Hosting WordPress cPanel: ideale per chi vuole libertà di personalizzazione, accesso al pannello cPanel e gestione autonoma dei plugin e delle risorse.
  • Hosting WordPress Gestito: perfetto per chi preferisce una gestione semplificata, senza preoccuparsi degli aggiornamenti o della sicurezza. Pensiamo a tutto noi.
  • Hosting WordPress Plus: la scelta top per siti WordPress ad alto traffico. Include risorse dedicate, performance elevate e sicurezza avanzata.

Tutti i piani includono certificato SSL gratuito, backup automatici e supporto tecnico specializzato.

Bonus tip: crea una staging area

La staging area è un ambiente di test in cui puoi provare aggiornamenti, nuove funzionalità o modifiche al design senza intaccare il sito online. Con i nostri hosting ottimizzati hai a disposizione anche un ambiente di staging su cui fare tutti i test che ritieni opportuni. Testare prima di pubblicare è una best practice che può salvarti da errori critici e perdita di dati.

Conclusione

WordPress è una piattaforma ricchissima, ma è facile trascurare aspetti che possono davvero fare la differenza. Seguendo questi 5 consigli pratici potrai:

  • Migliorare la sicurezza del tuo sito
  • Potenziare le performance
  • Semplificare la gestione quotidiana
  • Sfruttare al massimo il potenziale del tuo progetto

Inizia oggi stesso a ottimizzare il tuo sito e scegli l’hosting WordPress più adatto a te.

Back to top button