Guide & TutorialTutorial

Come personalizzare la homepage di WordPress in 5 semplici passi

La homepage è la vetrina principale del tuo sito web e rappresenta il primo impatto che i visitatori hanno con il tuo brand. Se hai un sito WordPress, sapere come personalizzare la homepage è fondamentale per catturare l’attenzione, comunicare il tuo messaggio e migliorare l’esperienza utente. In questo articolo, ti guiderò attraverso cinque semplici passi per personalizzare la homepage di WordPress, anche se sei un principiante.

Perché personalizzare la homepage di WordPress?

Personalizzare la homepage permette di mostrare contenuti rilevanti e di guidare i visitatori verso le azioni che desideri, come acquistare un prodotto, iscriversi alla newsletter o scoprire i tuoi servizi. Una homepage ben strutturata migliora la navigazione, riduce la frequenza di rimbalzo e aiuta il posizionamento SEO.

# Scegliere il tipo di homepage: statica o dinamica

WordPress offre due opzioni principali per la homepage. La prima è una homepage statica, una pagina fissa con contenuti personalizzati che non cambiano spesso, ideale per aziende, portfolio o chi desidera un controllo totale sul messaggio iniziale. La seconda opzione è una homepage dinamica, che mostra gli ultimi articoli o aggiornamenti in ordine cronologico, perfetta per blog e siti con contenuti in continuo aggiornamento.

Per scegliere tra queste due opzioni, accedi al pannello di WordPress, vai su Impostazioni, quindi su Lettura. Qui potrai selezionare se visualizzare una pagina statica oppure gli ultimi articoli come homepage.

wordpress-pagina-statica

# Creare o selezionare la pagina da usare come homepage

Se decidi di utilizzare una homepage statica, è necessario creare una pagina dedicata. Vai su Pagine e clicca su Aggiungi nuova. Puoi chiamare questa pagina “Home” o con un nome a tua scelta. All’interno della pagina, aggiungi i contenuti essenziali come un titolo chiaro, un testo di benvenuto, immagini o video, e sezioni che rappresentano i punti di forza del tuo sito o business. Quando hai completato la pagina, puoi pubblicarla.

wordpress-aggiungi-pagina

Se invece preferisci una homepage dinamica, WordPress mostrerà automaticamente gli ultimi articoli senza bisogno di creare pagine specifiche.

# Usare un page builder o l’editor a blocchi per personalizzare la homepage

Per rendere la homepage accattivante e funzionale, hai a disposizione due metodi principali. Il primo è l’editor a blocchi, chiamato anche Gutenberg, che è l’editor nativo di WordPress. Questo strumento ti permette di aggiungere blocchi di testo, immagini, colonne, bottoni e molto altro, ed è ideale per personalizzazioni semplici e veloci.

Editor WordPress con blocchi titolo, testo e immagine per personalizzare la homepage

Il secondo metodo consiste nell’utilizzare un page builder come Elementor, Divi o Beaver Builder, strumenti più avanzati che ti permettono di creare layout complessi con un’interfaccia drag-and-drop senza dover scrivere codice.

Quando aggiungi contenuti, è importante usare parole chiave mirate come “personalizzare homepage WordPress”, “homepage WordPress facile” o frasi a lunga coda come “come creare una homepage personalizzata su WordPress senza codice”. Questo aiuterà a migliorare il posizionamento SEO del tuo sito.

# Aggiungere sezioni importanti e call to action

Una homepage efficace deve guidare i visitatori verso le azioni che desideri. È fondamentale che l’header contenga un logo ben visibile e un menu di navigazione chiaro. Il titolo e lo slogan dovrebbero sintetizzare il valore unico del tuo sito o business. Una breve sezione “Chi siamo” o una presentazione coinvolgente aiuta i visitatori a capire chi sei.

Mettere in evidenza i prodotti o i servizi principali è un modo per mostrare ciò che offri, mentre le testimonianze o recensioni aumentano la fiducia nel tuo brand. Non dimenticare di inserire call to action, cioè inviti all’azione come “Contattaci”, “Acquista ora” o “Iscriviti alla newsletter”. Infine, il footer dovrebbe contenere informazioni di contatto e link utili.

Barra laterale dell’editor WordPress Gutenberg con elenco di blocchi, pattern e media disponibili per inserire sezioni e call to action nella homepage

# Ottimizzare la homepage per dispositivi mobili e velocità

Oggi più della metà del traffico web arriva da smartphone e tablet, quindi la homepage deve essere responsive, ovvero capace di adattarsi automaticamente a qualsiasi schermo. Inoltre, è importante che la pagina si carichi rapidamente, per evitare che i visitatori abbandonino il sito. Per ottenere questo risultato, utilizza immagini ottimizzate, evita plugin pesanti e scegli un tema leggero.

Uno strumento essenziale per valutare la performance del tuo sito è Google PageSpeed Insights, che fornisce una valutazione dettagliata delle metriche Core Web Vitals, fondamentali per l’esperienza utente e il posizionamento SEO.

Valutazione Core Web Vitals di Google PageSpeed Insights per homepage WordPress con metriche LCP, FID e CLS

Costruisci la tua homepage con l’aiuto dell’AI

Se stai cercando un modo ancora più semplice e innovativo per personalizzare la homepage del tuo sito WordPress, Keliweb offre un servizio esclusivo con AI Site Assistant, uno strumento basato sull’intelligenza artificiale generativa. Questo strumento avanzato è incluso nei piani Hosting WordPress Gestito e anche Hosting WordPress Plus e ti permette di costruire il tuo sito web — homepage inclusa — con il supporto di un AI intelligente che fornisce suggerimenti personalizzati e aiuta a generare contenuti ottimizzati.

Grazie all’AI Site Assistant, anche chi ha poca esperienza può creare pagine professionali, funzionali e perfettamente strutturate, risparmiando tempo e ottenendo risultati di alta qualità. È un modo all’avanguardia per sfruttare la potenza dell’intelligenza artificiale e portare il tuo sito WordPress a un livello superiore, con contenuti su misura e una progettazione efficace.

Lettura consigliata: tutto quello che devi sapere su AI Site Assistant.

Per concludere

Personalizzare la homepage di WordPress non è complicato, nemmeno per chi non ha esperienza tecnica. Seguendo questi cinque semplici passi, potrai creare una pagina principale chiara, funzionale e accattivante, capace di attirare visitatori e migliorare l’esperienza sul tuo sito.

Ricorda che la homepage è il biglietto da visita del tuo sito web. Dedicarle attenzione e cura può fare la differenza tra un visitatore che resta e uno che abbandona.

Back to top button