Codici di stato HTTP: cosa sono e perché sono importanti

I codici di stato HTTP, detti anche codici di errore HTTP o status code, sono informazioni fornite all’utente in merito all’esecuzione di un comando. Ogni volta che un client invia una richiesta a un web server questo fornisce un codice di stato HTTP, comunicando così all’utente se la richiesta è stata elaborata correttamente o meno. Nel nostro articolo esamineremo le varie tipologie di status code, il loro significato e il perché sono importanti dal punto di vista tecnico e della SEO.

Cos’è un codice di stato HTTP

Come anticipato in precedenza, il codice di stato HTTP è una risposta del web server a una richiesta effettuata da un client.

Gli status code (o response codes) indicano se una determinata richiesta HTTP è stata completata correttamente. I codici fanno parte del protocollo HTTP (Hypertext Transfer Protocol), usato da client e server per comunicare e scambiare informazioni.

Facciamo un esempio pratico. Quando digitiamo nella barra di ricerca del browser un nome di dominio, richiediamo al web server di effettuare una ricerca e di farci accedere a un determinato sito o ai risultati relativi a quella ricerca. Il web server fornisce il codice di stato HHTP come risposta alla richiesta, elaborata con successo o meno.

Tipologie di codici di stato http

Esistono in tutto 5 tipi di codici di stato HTTP.

Come approfondimento consulta la nostra FAQ con le spiegazioni relative ai codici di stato client e server.

Codici di stato e SEO

I codici di stato influiscono anche sulla SEO del tuo sito web.

I crawler dei motori di ricerca e i siti comunicano infatti tramite il protocollo HTTP. È importante che durante la scansione del tuo sito non individuino pagine che restituiscono status code 300, 400 e 500. Ciò potrebbe penalizzare l’indicizzazione del tuo sito. Per far si che ciò non avvenga è necessario che vengano restituiti codici di stato HTTP 100 o 200.

Questi segnalano che sul tuo sito tutto funziona come dovrebbe e permettono ai bot dei motori di ricerca di continuare il loro lavoro senza ostacoli.

I codici di livello superiore sono invece quelli che possono influire negativamente sulla SEO. I codici di stato 400 e 500 possono infatti impedire ai bot di effettuare il crawling e indicizzare le pagine del tuo sito in maniera corretta. Un numero eccessivo di questi errori può anche indicare che il sito non è di buona qualità, con ripercussioni sulla tua reputazione online.

Per evitare tutto ciò è possibile verificare i codici di stato utilizzando alcuni strumenti. Come ad esempio la funzione Controllo URL di Google Search Console o con un emulatore di crawler (come Screaming FrogVisual SEO Studio).

SEO e hosting

Utilizzare un piano hosting performante, che garantisca continuità di servizio, sicurezza e velocità, è un altro elemento importantissimo per il successo e la SEO del tuo sito web.

Senza dubbio i nostri piani hosting WordPress hanno una marcia in più che può aiutarti a ottenere un migliore posizionamento sui motori di ricerca.

Tra le numerose caratteristiche incluse nei servizi troverai infatti Google PageSpeed che migliora la velocità del sito, dischi SSD e una sistema cache avanzato (OP Cache), utili per migliorare le prestazioni del tuo sito.

Creare e gestire il tuo sito con hosting WordPress è semplice, veloce ed economico. E potrai beneficiare di assistenza continuativa 24/7 da parte del nostro team, che ti aiuterà a mantenere sempre alte le performance della tua attività online.

Visita subito il nostro sito per saperne di più.

Exit mobile version