
I nostri servizi di Hosting Reseller per Web Agency sono pensati per chi vuole gestire più siti web e offrire ai propri clienti piani di hosting personalizzati. Tramite WHM (acronimo di Web Host Manager), un pannello di controllo intuitivo e completo, puoi creare nuovi account, assegnare risorse e monitorare l’attività in modo centralizzato.
Questo sistema ti permette di diventare un vero rivenditore di hosting, gestendo spazi e domini in autonomia ma con il supporto dell’infrastruttura Keliweb, solida, sicura e costantemente aggiornata. In pochi passaggi puoi organizzare l’intero flusso di lavoro della tua Web Agency, offrendo ai clienti soluzioni professionali e performanti.
Continua a leggere per scoprire come funziona WHM e quali vantaggi concreti può offrire al tuo business digitale.
Cos’è il pannello WHM
WHM è il pannello di controllo che permette di gestire in modo centralizzato tutti gli account di hosting all’interno di un piano Reseller. Attraverso un’interfaccia intuitiva e professionale, puoi creare nuovi account cPanel, definire le risorse da assegnare (spazio disco, banda, email, database) e monitorare le prestazioni di ogni singolo sito.
WHM è uno strumento essenziale per Web Agency, professionisti e sviluppatori che desiderano offrire ai propri clienti un servizio di hosting completo, mantenendo però il pieno controllo tecnico e gestionale su ogni aspetto del server.
Come creare un pacchetto su WHM
Come prima cosa, vediamo come creare un pacchetto per un cliente della tua Web Agency. Entra nella tua area cliente con i dati di accesso forniti da Keliweb, poi trova il tuo piano Reseller nella sezione I miei servizi. Una volta trovato il servizio, clicca sul pulsante Gestisci.
Ora che sei nella dashboard del tuo piano hosting, clicca sul pulsante Accedi a WHM.
Adesso ti trovi all’interno del pannello WHM. Per creare un nuovo account per uno dei tuoi clienti, clicca sul pulsante indicato nella figura che segue Create a New Account.
Qui andrai a inserire le informazioni del dominio. Qui bisogna inserire il dominio del cliente, che poi inserirà il suo nome utente, password e un indirizzo di posta elettronica per questo account per un eventuale recupero password.
Qui sotto la schermata in cui hai un quadro generale sugli account dei tuoi clienti, con diversi parametri come appunto numero di account, spazio disco disponibile e la banda.
Come assegnare le risorse a un cliente
Una volta creati i singoli pacchetti per i tuoi clienti, puoi assegnare le risorse per ognuno di essi. Come fare? Vai nella barra di ricerca in alto a sinistra e cerca CloudLinux, poi clicca su CloudLinux Manager.
All’interno dello strumento, clicca sulla voce Packages (come indicato nella figura che segue).
Qui trovi la lista dei pacchetti dei tuoi clienti. Per assegnare o modificare le risorse, clicca sulla matita a destra in corrispondenza del pacchetto che intendi modificare.
Come vedi nella figura che segue, qui puoi assegnare ogni singola risorsa per l’account hosting del tuo cliente. Questo è il dettaglio delle singole risorse che puoi assegnare ai tuoi clienti:
- SPEED ➡️ Percentuale di CPU assegnata all’account.
- PMEM ➡️ Quantità di memoria RAM disponibile.
- IO ➡️ Velocità massima di lettura/scrittura su disco.
- IOPS ➡️ Numero massimo di operazioni su disco per secondo.
- EP ➡️ Numero di processi PHP/CGI simultanei consentiti.
- NPROC ➡️ Numero totale di processi eseguibili dall’account.
Segui le indicazioni numeriche e infine clicca sul pulsante blu Save.
Cos’è un Hosting Reseller e perché è perfetto per le Web Agency
Un Hosting Reseller è una soluzione che permette di acquistare uno spazio server unico e suddividerlo in più account hosting autonomi, ognuno con proprie risorse e pannello di controllo dedicato. In pratica, il titolare del piano diventa un vero e proprio rivenditore di servizi hosting, con la possibilità di gestire clienti diversi da un’unica piattaforma.
Per una Web Agency, questa formula è estremamente vantaggiosa: consente di centralizzare la gestione dei siti web dei propri clienti, ottimizzando tempi e costi operativi. Inoltre, garantisce la massima flessibilità, poiché è possibile personalizzare ogni piano in base alle esigenze del singolo progetto.
Un ulteriore beneficio è la professionalità percepita dal cliente, che avrà un account dedicato e indipendente, gestito in modo sicuro e performante, ma sotto il controllo totale dell’agenzia.
Sul sito Keliweb trovi tre diversi piani Reseller, suddivisi per quantitativo di risorse incluse. Tutti i dettagli nella tabella che segue:
| AGENCY BASE | AGENCY PRO | AGENCY ENTERPRISE |
| Account 50 | Account 100 | Account 200 |
| Pannello WHM & cPanel | Pannello WHM & cPanel | Pannello WHM & cPanel |
| 8 vCore CPU | 12 vCore CPU | 16 vCore CPU |
| 100 GB NVMe Spazio | 200 GB NVMe Spazio | 300 GB NVMe Spazio |
| 16 GB RAM | 32 GB RAM | 64 GB RAM |
| LiteSpeed Web Server | LiteSpeed Web Server | LiteSpeed Web Server |
| Database illimitati | Database illimitati | Database illimitati |
| Caselle Email illimitate | Caselle Email illimitate | Caselle Email illimitate |
| Traffico illimitato | Traffico illimitato | Traffico illimitato |
| Imunify360 | Imunify360 | Imunify360 |
| Certificato SSL e HTTP/2 | Certificato SSL e HTTP/2 | Certificato SSL e HTTP/2 |
| Backup giornaliero | Backup giornaliero | Backup giornaliero |
| Supporto 24/7 | Supporto 24/7 | Supporto 24/7 |
Per concludere
In questa guida abbiamo analizzato nel dettaglio le principali funzionalità di WHM, il pannello di controllo integrato nei piani Hosting Reseller, uno strumento essenziale per chi gestisce una Web Agency e offre servizi di hosting personalizzati.
Abbiamo illustrato come creare e amministrare account individuali, assegnando risorse specifiche a ciascun cliente, in modo da garantire un ambiente di hosting stabile, sicuro e scalabile. Grazie a WHM, la gestione dei progetti diventa centralizzata, efficiente e professionale, permettendoti di ottimizzare i flussi di lavoro e fornire ai tuoi clienti un servizio hosting completamente personalizzato e di alto livello.