Hosting

Perché è importante investire nella sicurezza online nel 2024: dati e soluzioni per i servizi di hosting

Obiettivo sicurezza! È questa la parola d’ordine che deve far da base alla realizzazione del tuo progetto web, soprattutto in questo inizio di 2024. Le minacce cibernetiche sono infatti in forte aumento, non solo dal punto di vista quantitativo ma soprattutto qualitativo. Con lo sviluppo tecnologico, queste minacce sono diventate sempre più evolute e dunque estremamente complesse da debellare. Se gestisci un sito web, in particolar modo un sito aziendale o un e-commerce, dovrai mettere come primo punto l’organizzazione di adeguate difese per difendere il tuo lavoro online da questi pericoli. In questo articolo parleremo proprio della necessità di investire nella sicurezza online e indicheremo soluzioni specifiche per i servizi di hosting (per sottolineare come Keliweb possa essere la migliore alleata per proteggere il tuo sito web). Continua a leggere per avere tutte le informazioni del caso.

Crescita delle minacce online

La costante evoluzione della tecnologia permette di sviluppare progetti digitali sofisticati ma, al tempo stesso, accresce (o dovrebbe farlo) le preoccupazioni verso il lato oscuro della medaglia: la crescita qualitativa delle minacce online. Negli ultimi mesi, abbiamo assistito a un aumento significativo dei pericoli digitali in Italia. Attacchi ransomware, phishing e altre forme di malware sono diventati sempre più sofisticati, mettendo a rischio la sicurezza dei dati aziendali e dei siti web.

Secondo le ricerche recenti, il volume di ricerca su Google Italia per “protezione contro attacchi ransomware” è cresciuto del 30%, evidenziando la crescente preoccupazione degli utenti. Cosa significa questo? Che coloro che lavorano online hanno avuto modo di toccare con mano questa crescita esponenziale dei pericoli, aumentando il bisogno di individuare misure di sicurezza affidabili al fine di proteggere la propria attività.

Dati sensibili e privacy

Il primo aspetto su cui puntare la massima attenzione quando si parla di sicurezza online riguarda gli utenti che, è bene dirlo, devono occupare un ruolo di primo piano nelle tue priorità. Non puoi pensare di gestire un progetto di business online, come può essere un sito e-commerce, senza risolvere questioni di enorme importanza, nello specifico dati sensibili e la privacy.

La gestione dei dati sensibili è una priorità fondamentale per molte aziende. La normativa sulla privacy, come il GDPR, impone rigorose regole sulla raccolta, l’archiviazione e la gestione dei dati personali. In questo contesto, la sicurezza dei servizi di hosting diventa cruciale. La recente attenzione di utenti e professionisti verso misure di sicurezza avanzate, come la sicurezza dei dati nel Cloud, dimostra una particolare attenzione verso la protezione delle informazioni sensibili.

Soluzioni hosting avanzate per la sicurezza

Come difendersi da minacce online evolute che mettono a rischio il tuo sito web? Per affrontare le sfide della sicurezza online, un’azienda di hosting come Keliweb può fare la differenza adottando soluzioni avanzate. L’utilizzo di certificati SSL/TLS per garantire la crittografia dei dati in transito è essenziale. Inoltre, la scansione regolare per malware e la protezione contro attacchi DDoS sono pratiche di sicurezza fondamentali.

Abbiamo la dimostrazione di questo dalla crescita di interesse verso soluzioni di hosting con SSL e protezione DDoS per siti web, con una continua richiesta di soluzioni di sicurezza integrate.

Lettura consigliata: tutto quello che devi sapere su come proteggere un sito web da attacchi DDoS.

Soluzioni pratiche per un hosting sicuro

Ma in che modo i nostri servizi web hosting riescono a garantire un alto livello di sicurezza? Ci sono alcuni aspetti, o forse sarebbe meglio definire caratteristiche, che fanno parte dei nostri servizi e che li rendono super performanti dal punto di vista della sicurezza online. A seguire un elenco di queste funzionalità incluse nelle nostre soluzioni di hosting (e il loro ruolo):

  • Firewall avanzati: permettono di filtrare il traffico malevolo e prevenire accessi non autorizzati.
  • Crittografia SSL: garantisce che tutte le comunicazioni tra utenti e server siano crittografate tramite SSL per proteggere i dati trasmessi.
  • Backup regolari: effettuare backup regolari è indispensabile per ripristinare i dati in caso di attacco ransomware o perdita accidentale.
  • Protezione Hotlink: una protezione lato server che impedisce a siti esterni di sfruttare immagini, file o video presenti sui siti di altri utenti. 
  • CodeGuard: una funzionalità aggiuntiva capace i dati e dalle incursioni di virus, malware e attacchi malevoli in modo completamente automatizzato.
  • Gestione Blocco IP: una funzionalità di cPanel con cui puoi bloccare uno o più indirizzi IP internet al fine di impedire loro l’accesso al tuo sito web.

Il ruolo fondamentale del backup

Non smetteremo mai di sottolineare l’importanza del backup per qualunque tipologia di progetto web, sia esso privato o aziendale. Quando parliamo di sicurezza online non facciamo riferimento solo alla prevenzione, ma anche la prontezza nel ripristinare i dati in caso di un incidente. La perdita di dati può avere conseguenze gravi per un’azienda, perciò la capacità di eseguire backup regolari e un rapido ripristino dei dati è essenziale.

Immagina di perdere un numero considerevole di dati importanti per il tuo lavoro, senza la possibilità di poterli recuperare. Un problema che potrebbe crearti parecchi grattacapi ma che, con il backup, sei certo di non correre più.

Investire nella sicurezza, i vantaggi

Un investimento adeguato nella sicurezza permette ai professionisti di concentrarsi unicamente sul proprio lavoro, senza preoccupazioni che possano riguardare possibili incursioni esterne dall’enorme capacità distruttiva.

Ci sono diversi benefici di cui puoi usufruire nel momento in cui decidi di mettere al sicuro il tuo progetto web, su diversi aspetti che possono fare la differenza per raggiungere il successo:

  • Affidabilità aumentata: gli utenti affidano i loro dati sensibili alle aziende che dimostrano di prendere seriamente la sicurezza online.
  • Riduzione del downtime: la sicurezza proattiva riduce il rischio di attacchi che potrebbero causare downtime e interruzioni delle attività.
  • Conformità normativa: investire in sicurezza online aiuta ad adempiere alle normative sulla privacy e protezione dei dati, evitando potenziali sanzioni legali.
  • Fiducia del cliente: la sicurezza è diventata un elemento di differenziazione per aziende e professionisti; dimostrare un impegno verso la sicurezza può attirare nuovi clienti e fidelizzare quelli esistenti.

Per concludere

Investire nella sicurezza online nel 2024 è essenziale per proteggere i dati della tua azienda e per far sì che la fiducia degli utenti aumenti. Keliweb può esserti di grande aiuto con il suo ampia gamma di soluzioni avanzate. La sicurezza online non è più una scelta, ma una necessità per affrontare le crescenti minacce cibernetiche.

Back to top button