Marketing

Come utilizzare Instagram per promuovere il tuo sito web: consigli e trucchi per il successo

Un errore commesso da alcune aziende è quello di sottovalutare i Social Media, soprattutto Instagram. L’idea che quest’ultimo sia solo una piattaforma su cui condividere foto e video con amici dev’essere superata una volta per tutte, perché oggigiorno avere una presenza online forte è fondamentale per i brand che vogliono imporsi e aumentare la propria popolarità. Instagram è una piattaforma molto potente, con cui è possibile raggiungere il pubblico in target per promuovere prodotti e servizi e, di conseguenza, aumentare il traffico in entrata sul sito e le conversioni. In questo articolo daremo alcune indicazioni su come utilizzare Instagram per promuovere il tuo sito web e raggiungere risultati tangibili.

Perché puntare su Instagram? Alcune statistiche utili

Altro che “piattaforma utili solo per scopi ludici”. Instagram è diventato ormai un pilastro fondamentale per la strategia di marketing aziendale. Con oltre 1 miliardo di utenti attivi mensili a livello globale (fonte: Instagram, ottobre 2023), rappresenta un’opportunità senza pari per le aziende di ampliare la loro visibilità e migliorare la reputazione del brand.

Se gestisci un’azienda e non hai mai preso in considerazione Instagram per promuovere il tuo brand, ti conviene rivedere le tue posizioni, perché la concorrenza su Instagram ci sta eccome. Secondo le statistiche di ottobre 2023, oltre il 70% delle imprese in Italia utilizzano Instagram per scopi commerciali (fonte: Istat, ottobre 2023). Questo dato sottolinea l’ampia adozione della piattaforma nel contesto aziendale italiano.

Le ragioni di questa crescente tendenza sono molteplici, che vanno dall’interfaccia visuale coinvolgente che cattura l’attenzione degli utenti in modo immediato alla possibilità di creare annunci sponsorizzati con cui raggiungere specifici segmenti di pubblico, aumentando così l’interazione e la fedeltà del cliente.

Se ti sei accorto “dell’errore” e vuoi cominciare a prendere in considerazione Instagram per il tuo progetto web, continua con la lettura per conoscere i nostri suggerimenti sul tema.

Primo passo: crea un profilo Instagram professionale

La prima cosa che devi fare per usare Instagram come strumento di promozione riguarda la creazione di un profilo aziendale fatto come si deve. Cosa significa questo? Che il profilo deve riflettere in maniera immediata quella che è l’identità di un brand, i suoi valori e la sua mission all’interno della bio, con l’inserimento di un link diretto al sito (o a una landing page dove inserire più link). Molto importante anche la foto profilo, che dev’essere professionale e di alta qualità. Per le aziende, si consiglia chiaramente l’uso del logo ufficiale. Queste sono le basi per avere un profilo Instagram professionale.

Secondo passo: contenuti di qualità per raccontare una storia

Instagram è un social dove a farla da padrone sono le immagini, perciò bisogna concentrarsi soprattutto sul fornire contenuti visivi di alta qualità. Cerca quindi di costruire un piano editoriale che ti porti a creare contenuti originali, composti da immagini e video con tanto di caption testuale (e uso di hashtag). Dovranno essere contenuti rilevanti, che possano risultare coinvolgenti per il pubblico a cui intendi rivolgerti. La creatività deve trovare spazio, in modo da poter alternare i vari post e proporre contenuti differenti che tocchino diversi aspetti, per esempio foto dei prodotti seguite dal dietro le quinte dell’azienda, proporre le recensioni dei clienti ecc. Molto importante il contenuto testuale, che dev’essere breve ma coinvolgente per accompagnare al meglio quanto presente nell’immagine postata e che spingano gli utenti a cliccare sul link presente nella bio del profilo.

Lettura consigliata: tutto quello che devi sapere su come trovare gli hashtag per Instagram.

Terzo passo: Stories e Reels

Se gestisci un profilo Instagram aziendale, cerca di diversificare quanto più possibile i contenuti. Non usare solo immagini statiche, ma prendi in considerazione anche altri formati. Ci sono infatti altre “possibilità espressive” che devi tener presenti, come per esempio le funzionalità chiamate Stories e Reels, che ti permettono di creare contenuti brevi, dinamici, divertenti. Insomma, modalità con cui potrai dar colore alla tua comunicazione. Puoi usare queste funzionalità per condividere anteprime dei tuoi prodotti o servizi, offerte speciali, tutorial o dietro le quinte dell’azienda. Puoi anche utilizzare le Stories per pubblicare link diretti al tuo sito web, incoraggiando gli utenti a cliccare sull’apposito pulsantino per accedere al tuo sito.

Quarto passo: crea annunci sponsorizzati

Così come accade su Facebook, anche su Instagram è possibile creare delle campagne pubblicitarie direttamente dall’applicazione. Più che possibilità parleremmo però di convenienza, perché con il solo traffico organico sarà difficile (tranne casi eccezionali) aumentare la visibilità e raggiungere larghe fette del pubblico in target. Con gli strumenti per professionisti disponibili nei profili aziendali, potrai creare senza difficoltà degli annunci sponsorizzati, per mostrare un contenuto (immagine o video) a un pubblico definito secondo una serie di parametri come sesso, lingua, età, interessi e luogo. Gli annunci saranno così visualizzati da persone che potenzialmente rientrano perfettamente nel tuo target. Monitora poi con attenzione le prestazioni degli annunci e apporta eventuali ottimizzazioni per massimizzare il ritorno sull’investimento.

Quinto passo: cura (e incentiva) le interazioni con il pubblico

Postare contenuti che non stimolino le interazioni con gli utenti non possiedono un grande potenziale, almeno per quel che riguarda un possibile ritorno sull’investimento. L’engagement attivo con il pubblico è fondamentale per costruire una community fedele su Instagram. Cerca quindi innanzitutto di creare contenuti coinvolgenti capaci di stimolare le interazioni, dopodiché concentrati sulle cose da fare, del tipo: rispondere ai commenti, like e messaggi diretti in modo tempestivo. Un buon metodo per spingere il pubblico a interagire è fare domande nelle didascalie delle tue foto per stimolare la partecipazione degli utenti. Puoi anche organizzare sondaggi e concorsi per coinvolgere attivamente il pubblico e incoraggiarli a visitare il tuo sito web per partecipare.

Per concludere

Abbiamo dunque spiegato come utilizzare Instagram per promuovere il tuo sito web. I social network possono essere molto utili per trovare tanti potenziali clienti, ecco perché avere una propria presenza su Instagram gioca un ruolo decisivo. Con un account Instagram ben strutturato, una contenutistica interessante e di qualità (che prevede la condivisione di foto, Stories e Reels ogni giorno) un’azienda vedrà crescere, nel giro di poco tempo, le visite verso il proprio sito.

Back to top button