Guide & TutorialTutorial

Dimensione immagini WordPress: una perfetta gestione

Quali sono le dimensioni per le immagini su WordPress? Inizialmente, quando si è alle prime armi, non è facile riuscire a gestire la dimensione delle foto su WordPress. In questa mini guida pratica ti portiamo alla scoperta di un mondo: tutti i dati che ti servono li avrai a portata di mano.

Prima di tutto precisiamo che i lettori ricordano il 10% di quello che leggono dopo 3 giorni, salendo al 65% quando al testo viene aggiunta una immagine accattivante. Per cui, potremmo affermare che si ricordano maggiormente le pagine con foto e testi. Allora, quanto sono importanti le immagini, e nello specifico le dimensioni, nel tuo sito web? Con il CMS tra i più conosciuti al mondo, WordPress, puoi lavorare sull’ottimizzazione delle foto semplicemente attraverso la corretta dimensione.

Per cui il concetto di lunghezza e larghezza delle immagini WordPress è fondamentale da apprendere per poi passare alla pratica. Vediamo il dietro le quinte dell’inserimento di una immagine con dimensione su WordPress esatta, passando tra varie sezioni, incluso il logo.

Aspetti preliminari

Le dimensioni delle immagini su WordPress sono importanti per assicurare che le tue immagini abbiano un aspetto professionale e di qualità, per questo devono essere adeguate al tipo di contenuto che stai pubblicando. Per esempio, le foto di una galleria dovrebbero essere più grandi delle foto utilizzate in un post sul blog.

hosting wordpress

Il CMS WordPress offre alcune opzioni di dimensione delle foto predefinite, che puoi scegliere quando carichi le tue immagini e modificare in base alle tue esigenze. Per le immagini più grandi, puoi utilizzare un plug-in di compressione per ridurne le dimensioni senza compromettere la qualità. È inoltre possibile ridimensionare manualmente le immagini in Photoshop prima di inserirle su WordPress.

Quando impaginiamo un sito web su WordPress, dobbiamo considerare diversi aspetti oltre alla dimensione delle immagini:

  • la dimensione che contiene l’immagine rispetto alla larghezza degli ambienti (desktop, tablet e mobile)
  • il formato delle immagini e i colori
  • la qualità
  • la tipologia di immagine

Per il primo punto, occorre tenere in considerazione che la larghezza di ogni schermo e dispositivo è così divisa generalmente:

  • Desktop: 1920 x 1080px
  • Laptop: 1366 x 768px
  • Tablet: 1024 x 768px
  • Smartphone: 640 x 360px

Per il secondo punto, è fondamentale ricordare che WordPress “accetta” solo alcune tipologie di formati, tra cui quelli corretti sono: JPG, PNG e GIF. Inoltre, si prediligono i colori RGB per web piuttosto che CMYK per la stampa quando si salva il contenuto grafico prima di importalo sul CMS.

Per la parte riferita alla qualità dobbiamo precisare che prima di caricare una qualsiasi immagine devi sempre controllare che non abbia una dimensione minore di 1024 px, ossia la grandezza di default di WordPress, ma sempre maggiore di questo numero, altrimenti la foto si sgrana. Una qualità dell’immagine inferiore a quella standard di WordPress equivale a una compressione con perdita di qualità.

Poi, in base al tema (template) del sito e alla tipologia di immagine scattata, magari con strumenti diversi, formato o verso (orizzontale o verticale), una qualsiasi foto deve avere una certa grandezza per poter stare all’interno del sito web nel modo giusto. Di conseguenza è possibile capire in quale box contenitore e di quale dimensione inserire l’immagine.

Dimensione immagini su WordPress: come gestire la grandezza delle foto?

Miniatura, media, grande e dimensione originale. Ti dicono qualcosa? Sono i 4 modi diversi per inserire le immagini di varie dimensioni valide su WordPress. La grandezza della miniatura, chiamata anche Thubnail in inglese, è solitamente di 150 pixel x 150 pixel, l’immagine media (medium size) di 300 x 300 pixel, la dimensione grande (larg size) di 1024 px x 1024 px, mentre la dimensione originale (full size) corrisponde alla grandezza dell’immagine scattata e caricata sul CMS.

Per le immagini in primo piano consigliamo una dimensione su WordPress di 1200 x 600 pixel. Per i contenuti di Google Discover, suggeriamo una copertina di 1200 x 800 px. Le immagini nell’header, ossia la parte superiore del sito web, dove corrisponde il menù e l’intestazione, il rapporto deve essere di 16:9, per esempio 1920 × 1080 pixel o 1280 × 720 pixel oppure 1152 × 648 pixel.

Infine, le misure su WordPress dei loghi sono:

  • Quadrato: 150 x 150px
  • Rettangolare: 200 x 100px
  • Favicon: 16 x 16px oppure 32 x 32px

Conclusione: tiriamo le somme

Ricorda che la dimensione delle immagini su WordPress è importante per garantire un’esperienza utente funzionale. Ecco perché suggeriamo di caricare immagini di grandi dimensioni in modo che la risoluzione sia più nitida e di utilizzare strumenti di ottimizzazione per ridurre la dimensione del file senza compromettere la qualità dell’immagine.

Una buona gestione delle dimensioni delle immagini aiuterà a migliorare le prestazioni del sito web e a garantire che i contenuti siano facili da leggere e da condividere. Ma questa operazione richiede tempo e competenze tecniche, quindi la maggior parte dei blogger preferisce utilizzare le dimensioni predefinite di WordPress, oppure affidarsi a dei professionisti, come per esempio l’agenzia Trend Finders che offre servizi di marketing digitale.

Carmela Maggio

Back to top button