Domini

L’uso dei termini “Crypto” e “NFT” nei nomi di dominio

La registrazione di un dominio è il primo tassello per la creazione di un progetto web. La scelta del nome di dominio, ovvero la parte centrale del dominio stesso (sezione che viene chiamata anche dominio di secondo livello), segue spesso i trend del momento. Molti professionisti decidono di usare il proprio nome o il nome del brand come nome dominio, ma ci sono anche molti altri che decidono di usare delle parole chiave. Spesso, queste keywords sono in riferimento ad argomenti molto popolari nel momento del lancio del sito. In questo articolo parleremo proprio di un paio di queste tendenze, che vede l’uso dei termini “Crypto” e “NFT” nei nomi di dominio. Continua a leggere per saperne di più.

L’importanza del nome di dominio

Il dominio di secondo livello è un elemento di fondamentale importanza nella creazione di un sito web, al pari del terzo livello (che corrisponde all’estensione del dominio). Il nome di dominio definisce la tua attività online, sia che si tratti di un progetto privato che di un sito aziendale. Ecco perché i professionisti decidono con cura il proprio nome dominio, spesso utilizzando quei termini che sono molto ricercati in quel determinato periodo, a patto ovviamente che leghino con il tipo di sito che si sta per mettere online.

Cosa s’intende per Crypto

Come accennato in precedenza, spesso la scelta del nome di dominio viene influenzata dalle tendenze del momento. Se guardiamo agli ultimi tre anni, oltre alla pandemia che ha oscurato un po’ tutto, c’è un mercato che ha conosciuto un periodo di crescita clamoroso: quello delle criptovalute. Ovviamente questo ha avuto un effetto anche sui nomi dominio, per tutti quei progetti che si avvicinano al mondo delle criptovalute come possono essere i siti di trading online, o un blog tematico su questo argomento. Una tendenza che ha un fortissimo richiamo per chi si occupa di tecnologia, con una crescita di oltre il 90% dell’utilizzo del termine Crypto all’interno dei nomi di dominio. La prova che, per un mercato che cresce e si impone all’attenzione del pubblico, ne consegue un boom di siti internet che spingono su questo tema (con i nomi di dominio che richiamano tale ambito).

Cosa sono gli NFT

NFT è l’acronimo di Non-Fungible Token, che in italiano può essere tradotto con l’espressione gettone non fungibili. Si tratta sostanzialmente di quei prodotti (musica, opere d’arte, videogiochi e molto altro) che vengono acquistati e venduti su internet utilizzando un software di base sulla falsariga di quelli per le criptovalute e scambiati tramite blockchain, e sono dotati di un codice identificativo che ne caratterizzano l’unicità. In buona sostanza, possiamo definire gli NFT come un qualcosa di unico che non può essere sostituito da altro. Un fenomeno che attualmente segna un enorme successo, come testimoniano i numeri: il mercato degli NFT ha fatto segnare, nei primi mesi del 2022, un volume d’affari di 37 miliardi di dollari. Una tendenza questa molto utilizzata soprattutto dagli artisti, che hanno la possibilità di vendere le proprie opere d’arte senza l’ausilio di intermediari, gallerie d’arte e altri soggetti inseriti nel rapporto venditore-consumatore.

nft-market-2018-2030

Utilizzo di questi termini nei domini

Il mercato delle criptovalute e dei non-fungible token sta conoscendo un momento di enorme successo, cosa che si rispecchia nelle ricerche effettuate dagli utenti. Non stiamo parlando solo di ricerche effettuate su Google et similia, ma di ricerche fatte per la registrazione di nomi dominio. Come spesso accade, infatti, quando arrivano nuove tendenze (capaci di raggiungere i numeri di cui sopra) è normale che si apra un nuovo mercato, che vede l’arrivo di migliaia di siti internet incentrati su tali argomenti.

Come riportato dalle statistiche si InterNetX, nel corso dell’ultimo triennio 2019-2022 c’è stato il boom dei termini Crypto e NFT per i domini di secondo livello.

top-10-premium-search-tearms

Il dominio è l’indirizzo web che permette agli utenti di raggiungere il sito (i cui file sono ospitati in uno spazio digitale chiamato web hosting). Con il boom di criptovalute ed NFT, si è registrato un aumento (di oltre il 90%) dell’utilizzo dei termini Crypto ed NFT nei nomi di dominio, con il picco più alto raggiunto nel 2021.

Per quel che riguarda le estensioni abbinate ai nomi di dominio che includono questi due termini, non vi sono grandi sorprese. Il .com gioca ancora una volta un ruolo di primissimo piano, con un netto distacco rispetto a tutte le altre estensioni disponibili.

Riportiamo nuovamente i dati forniti da InterNetX, con l’elenco delle estensioni utilizzate per i nomi di dominio che includono la parola chiave Crypto.

estensioni-usate-per-nomi-dominio-con-termine-crypto

A seguire, l’elenco delle estensioni scelte da chi ha registrato un nome di dominio con il termine NFT incluso nella sezione centrale (il dominio di secondo livello).

estensioni-usate-per-nomi-dominio-con-termine-nft

Lettura di approfondimento: per maggiori informazioni sull’argomento, ti invitiamo a leggere l’articolo di InterNetX.

Registra il tuo dominio

Una volta scelto il nome dominio, puoi passare direttamente alla procedura di registrazione. Prima di far questo, devi verificare che il dominio che hai scelto sia disponibile o già occupato. Per effettuare questa verifica devi andare nella nostra pagina registrazione dominio, inserire il nome del dominio, indicare l’estensione e cliccare sul pulsante arancione.

registrazione-dominio

Se il dominio che hai scelto risulta libero, allora puoi procedere con la registrazione (a tal proposito, può esserti di aiuto la nostra guida come registrare un dominio). Nel caso in cui, invece, il dominio fosse occupato, allora hai davanti a te una doppia possibilità:

  • Modificare il nome del dominio
  • Provare con un’altra estensione (in tal caso, potresti prendere in considerazione i nuovi gTLD)

Per concludere

Sono tante le possibilità sul web, nello specifico per quel che riguarda la scelta di un dominio. L’uso dei termini Crypto e NFT nei nomi di dominio è utile non solo per apprendere questa nuova opportunità, ma anche per ragionare sul fatto che seguire le tendenze del momento (se in linea con il progetto web che si sta sviluppando) può contribuire a creare un sito web dal grandissimo potenziale, sia per quel che riguarda la visibilità che per la reputazione del brand.

Back to top button