Guide & TutorialMarketingTutorial

Come creare una campagna pubblicitaria con Instagram Business

Se finora hai preso in considerazione solo Facebook Ads per fare pubblicità sui Social Media, sappi che c’è un’altra piattaforma (sempre facente parte dell’universo di Mark Zuckerberg) che puoi usare per lanciare campagne pubblicitarie: stiamo parlando di Instagram. In questo articolo/guida spiegheremo tutti i singoli passaggi per scacciare ogni dubbio su come creare una campagna pubblicitaria con Instagram Business, in modo da raggiungere il tuo pubblico, aumentare la popolarità del tuo brand e indirizzare tanti potenziali clienti verso il sito che stai gestendo. Continua a leggere per avere tutte le informazioni in merito.

Perché usare Instagram per il tuo business online

Da piccola applicazione a piattaforma molto apprezzata dai professionisti. C’è da dire che Instagram ne ha fatta di strada in questi 12 anni, compiuti in questo 2022. Ma perché puntare proprio su Instagram per fare Social Marketing? A tal proposito, è sufficiente citare solo alcune statistiche (fornite da hootsuite e datareportal):

  • Instagram è attualmente il settimo sito più visitato al mondo
  • Instagram è la quarta piattaforma social più usata al mondo, preceduta solo da Facebook, YouTube e WhatsApp
  • Attualmente Instagram conta circa 1,5 miliardi di utenti attivi (circa il 18% di tutte le persone della terra)
  • In Italia ci sono oltre 27 milioni di utenti attivi su Instagram
  • Instagram è un social perfetto per le aziende che puntano su un target di giovani (vedi immagine che segue)
instagram-advertising-audience-profile

Come creare campagne Instagram Ads

Recentemente abbiamo pubblicato, sul prestigioso magazine Inside Marketing, un articolo su come creare campagne Instagram Ads. In quel pezzo, che ti invitiamo a leggere, si parlava però di come sponsorizzare un contenuto direttamente da Instagram, senza uscire dall’applicazione.

Stavolta invece analizzeremo il procedimento per creare una campagna tramite Instagram Business e il Gestione Inserzioni di Facebook, in modo da avere maggiori dati a disposizione e poter personalizzare più aspetti della campagna di advertising.

# Entra in Instagram Business

Per creare una campagna su Instagram bisogna quindi partire dalla piattaforma dedicata proprio al social, una vetrina rivolta ai professionisti che si occupano appunto di Social Media Marketing. Quello che devi fare quindi è andare sul sito di Instagram Business, per poi cliccare sul pulsante Crea un’inserzione (come indicato nella figura che segue).

instagram-business-crea-inserzione

# Scelta dell’obiettivo

Dopo aver cliccato sul pulsante di cui sopra, verrai indirizzato direttamente nella piattaforma Gestione Inserzioni. Uno strumento formidabile che ti permette di creare campagne ads precise in ogni singolo dettaglio, a patto che ovviamente tu abbia una pagina Facebook aziendale e un profilo Instagram aziendale a essa collegato, e che abbia richiamato la stessa all’interno del Business Manager (con conseguente configurazione del Pixel Facebook).

Dopo aver cliccato sul pulsante verde Crea, dovrai indicare l’obiettivo della campagna. Si tratta di un punto decisivo, perché a seconda dell’obiettivo indicato Facebook e Instagram orienteranno i post sponsorizzati a una certa tipologia di utenti. Nel nostro esempio clicchiamo su Vendite, se il tuo obiettivo è appunto quello di vendere online i tuoi prodotti.

business-manager-scelta-obiettivo

# Prime impostazioni della campagna

Ora puoi iniziare a creare la tua campagna Instagram Ads. Per prima cosa, dai un nome alla campagna, in modo da poter poi trovare rapidamente i dati all’interno del Gestione Inserzioni.

business-manager-nome-campagna

Dopo il nome, tocca al budget. Il nostro consiglio è quello di fissare un budget giornaliero fisso, perché con un budget totale si rischia di non avere la stessa copertura giorno per giorno. Fissa una cifra dopo aver spuntato la voce Budget della campagna Advantage +.

business-manager-budget-campagna

# Durata della campagna

Questo è un punto molto importante, su cui devi prestare attenzione. Quanto durerà la tua campagna? Si consiglia di indicare, oltre alla data di inizio, anche quella di scadenza, per evitare che la campagna proceda per molto più tempo di quanto avevi pensato (e che magari ti sei dimenticato poi di stoppare per tempo), facendoti spendere un budget totale superiore rispetto a quanto avevi previsto.

business-manager-programmazione

# Che tipo di pubblico vuoi raggiungere con la campagna

A che tipo di persone vuoi che compaiano i tuoi post sponsorizzati su Instagram? Qui puoi definire il tuo pubblico, tramite due diverse possibilità:

  • Puoi creare un pubblico indicando vari parametri, tra cui il luogo di provenienza, l’età, gli interessi e i comportamenti.
  • La seconda strada, che garantisce risultati migliori, è quella di creare delle liste di pubblico di retargeting (ovvero utenti che hanno visitato il tuo sito, che la piattaforma andrà a trovare su Instagram) e lookalike (persone che per interessi e comportamenti sono simili a quelle che hanno visitato il tuo sito, quindi potenziali clienti). Per creare queste liste devi andare nella sezione Pubblico all’interno del Business Manager. Queste liste di pubblico andranno poi inserite nella barra Pubblico personalizzato che vedi qui in basso.
business-manager-pubblico

# Scegli il posizionamento

Visto che stiamo parlando di creare una campagna Instagram, significa che il post sponsorizzato andrà a comparire solo su Instagram e non su Facebook. Come fare, visto che la pagina Facebook e il profilo Instagram sono collegati?

Quello che devi fare è selezionare, nella sezione Posizionamenti, la voce Posizionamenti manuali. Fatto questo, clicca sulla voce Instagram e togli la spunta da tutte le altre (per fare in modo che i post sponsorizzati non compaiano anche su Facebook e Messenger).

business-manager-posizionamenti-manuali

Più in basso puoi fare un lavoro accurato. Qui hai infatti l’occasione di scegliere dove far comparire il post sponsorizzato, se solo nel Feed di Instagram o anche in altre sezioni (per esempio in Esplora o nello Shop).

business-manager-posizionamenti-instagram-feed

Le stories sono un formato da prendere in grande considerazione, perché hanno un tasso di interazione molto alto. Selezione dunque sia Instagram Stories che Instagram Reels, a patto però che tu riesca ad avere un’immagine che si adatti perfettamente a questi formati.

business-manager-posizionamenti-instagram-stories

# Crea l’inserzione: la grafica

È arrivato il momento di creare l’inserzione, che gli utenti facenti parte del pubblico da te indicato vedranno comparire su Instagram nelle varie sezioni. La prima cosa da fare riguarda l’inserimento del contenuto grafico, che può essere sia un’immagine singola che un carosello, fino ad arrivare ai video.

business-manager-formato-inserzione

# Il contenuto testuale dell’inserzione

Dopo aver caricato l’immagine o il video, dovrai aggiungere la caption che accompagnerà il post. A tal proposito, ti consigliamo di scrivere un testo relativamente breve (2-3 righe) e di usare le emoticon per dare colore alla comunicazione. Dopo aver inserito il Testo principale, il Titolo e la Descrizione, presta attenzione alla CTA call to action (il pulsante che conterrà l’invito all’azione). Puoi decidere di optare per un Acquista ora, oppure per un più “moderato” Scopri di più. Ma non sono le uniche opzioni disponibili.

business-manager-contenuti-multimediali

# Indica la pagina di destinazione

Il tuo obiettivo è quello di portare sul sito gli utenti che vedono il tuo post sponsorizzato su Instagram. Per far questo, dovrai inserire nell’apposita sezione che vedi nell’immagine che segue l’url della pagina su cui vuoi farli atterrare. Può essere la homepage del sito, una singola pagina prodotto o anche una landing page preparata per l’occasione.

business-manager-link-destinazione

Per concludere

Se stai valutando l’opportunità di iniziare a fare pubblicità su Instagram, questa guida potrà esserti molto utile per cominciare a creare le prime campagne. Se ben settate, riuscirai a ottenere risultati eccezionali fin da subito, sia in termini di aumento del traffico sul sito che di crescita delle vendite di ogni prodotto servizio presente nella tua vetrina digitale.

Ora che hai tutte le informazioni su come creare una campagna pubblicitaria con Instagram Business, devi solo metterti al lavoro.

Back to top button