E-Commerce

Come fare SEO su PrestaShop: 7 consigli per l’ottimizzazione del tuo store

Sul web ci sono tantissimi software adatti a gestire un sito e-commerce, a cominciare da quel WordPress (con l’uso del plugin WooCommerce) che domina incontrastato il mercato dei CMS. Tra le tante soluzioni alternative, ve n’è una che vale la pena prendere in considerazione. Stiamo parlando di PrestaShop, un software nato appositamente per il commercio elettronico, quindi ricco di tutte quelle funzionalità che possono semplificare la gestione di un negozio online.

In questo nuovo articolo parleremo di un aspetto molto importante per un’attività commerciale online, ovvero il posizionamento sui motori di ricerca. Più in alto riuscirai a piazzarti nei risultati di ricerca di Google, maggiori saranno le possibilità di vendere i prodotti presenti nel sito. Continua a leggere per avere qualche dritta in merito a come fare SEO su PrestaShop.

7 consigli per ottimizzare il tuo e-commerce PrestaShop

Dopo aver messo subito in chiaro che PrestaShop è, ancora oggi, un’ottima soluzione per vendere online, possiamo entrare nel pieno del discorso odierno che riguarda la SEO (acronimo di Search Engine Optimization).

Lettura consigliata: scopri quali sono i principali motivi per creare un e-commerce con PrestaShop.

La SEO comprende tutta quella serie di tecniche che aiutano i contenuti del sito a conquistare un buon posizionamento nei risultati di ricerca di Google. È un tipo di lavoro che non può esser messo in disparte, perché senza un processo di ottimizzazione dei contenuti non riuscirai a portare traffico di qualità sul sito. Questo influirà in maniera negativa sul numero di vendite e sul fatturato.

Una volta creato il negozio online con PrestaShop, puoi mettere in atto tutta quella serie di tecniche che renderanno i tuoi contenuti le prime alternative che l’utente troverà nel momento stesso in cui farà una ricerca su Google. Facciamo un esempio: vendi scarpe nel tuo store online? Con un buon lavoro SEO, sarai tra i primi risultati Google quando l’utente inserirà query di ricerca del tipo “compare scarpe su internet”, “dove comprare scarpe online”, “acquistare scarpe online”.

# Ottimizza le meta description

Un elemento molto importante ai fini della SEO, che quindi va curato nel miglior modo possibile, è senz’altro la meta description. Si tratta sostanzialmente di una stringa di testo, con una lunghezza che non deve superare i 160 caratteri, in cui viene sintetizzato il contenuto presente nella singola pagina. Una volta effettuata una ricerca su Google, l’utente troverà la meta descrizione sotto il tag title.

Per quanto possa apparire, a primo acchito, come un elemento di scarsa importanza, la meta descrizione gioca un ruolo chiave su almeno due aspetti:

  • Una meta description chiara, al cui interno è presente la parola chiave principale, aumenterà la considerazione di Google nei confronti della pagina premiandola con un miglior posizionamento.
  • Se riesci a scrivere una meta descrizione efficace, aumenterai le possibilità che gli utenti decidano di cliccare e di entrare nella pagina. La meta descrizione è una breve presentazione che, se ben scritta, può accendere l’interesse del target che sta cercando prodotti simili a quelli presenti nel tuo sito PrestaShop.

Lettura di approfondimento: tutto quello che devi sapere su come scrivere una meta description efficace.

# Genera la Sitemap XML

Quando lanci un nuovo sito, che si tratti di un classico sito web o di un e-commerce, devi segnalare la sua presenza a Google. Puoi farlo tramite uno degli strumenti più importanti tra quelli messi a disposizione da Big G, ovvero la Search Console. Con il termine “indicizzazione” s’intende il riuscire a far sì che la pagina sia presente nei risultati di ricerca di Google, dopodiché ci si potrà concentrare sul posizionamento per farla arrivare nelle prime posizioni.

Per completare il processo di indicizzazione del sito, dovrai creare una Sitemap. Si tratta di un file in formato XML che possiamo intendere come una vera e propria mappa, grazie al quale il motore di ricerca riuscirà a visualizzare e indicizzare tutte le singole pagine che compongono in questo caso lo shop online.

# Scegli un hosting PrestaShop ottimizzato

I tempi di caricamento delle pagine di un sito sono un fattore di ranking determinate. Google infatti cerca di restituire agli utenti che effettuano una ricerca le migliori fonti possibili, sia in termini di affidabilità del contenuto che per quel che concerne la velocità del sito stesso. Un sito internet, soprattutto un e-commerce, con tempi di caricamento troppo lunghi non incontrerà di certo i favori degli utenti. Chi vuole acquistare online vuole farlo senza perdere tanto tempo, potendo sfogliare tra le varie schede prodotto in maniera veloce, senza fastidiose attese. Ecco perché è indispensabile curare al massimo questo aspetto, per avere un sito e-commerce veloce e ottenere dei benefici per il posizionamento.

Come rendere un e-commerce veloce e affidabile? Diventa essenziale la scelta di un servizio hosting PrestaShop che ospiti il sito e che lo renda veloce e reattivo. Un negozio online veloce sarà molto apprezzato dagli utenti, aspetto questo che inciderà sulla reputazione del brand.

hosting prestashop

# Inserisci le parole chiave adatte

Una delle principali tecniche per l’ottimizzazione SEO di un sito, riguarda la scelta delle parole chiave. Ogni pagina del sito presenta un contenuto testuale, al cui interno devono essere presenti le kewyords che gli utenti stessi usano per trovare notizie e prodotti tramite Google. Quindi il primo passo riguarda la conoscenza delle parole chiave che gli utenti utilizzano, una ricerca accurata che puoi fare utilizzando alcuni tool disponibili online.

Lettura consigliata: scopri quali sono i migliori strumenti per la ricerca delle parole chiave.

Una volta create le pagine del tuo e-commerce, dovrai fare un’accurata selezione dei termini con il maggior numero di ricerche mensili. Ovviamente le parole chiave saranno diverse pagina per pagina, perché dovranno essere perfettamente inerenti con il contenuto presente. Molto importante è anche il prendere in considerazione l’intento di ricerca dell’utente, che sono quattro in tutto:

  • Informazionale
  • Navigazionale
  • Commerciale
  • Transazionale

# Ottimizzazione delle immagini presenti nello store

I siti e-commerce sono sempre pieni zeppi di immagini, basti pensare alle sole foto di ogni singolo prodotto. Tutte queste immagini comportano un “peso” per il sito, che potrebbe risentirne dal punto di vista delle prestazioni. Come abbiamo detto in un paragrafo precedente, un sito lento non incontrerà di certo né il gusto degli utenti che l’attenzione positiva da parte del motore di ricerca. Quello che devi fare è iniziare un processo di ottimizzazione delle immagini presenti nel tuo store online.

Visto che le immagini non possono mancare all’interno di un sito e-commerce, bisogna pensare al modo di “alleggerirle” in qualche modo. Così facendo, non potranno esserci ripercussioni negative sulle prestazioni del sito. Sul web esistono strumenti come TinyPNG che ti permettono di alleggerire le immagini, senza che esse perdano qualità (in tal senso, si consiglia di salvare le immagini in formato PNG). Oltre questa operazione, non dimenticare poi di inserire sempre il tag alt (in cui devi descrivere cosa c’è nella foto) per ogni singola foto e/o immagini che andrai a inserire nel tuo negozio online.

# Massima cura degli url

Un altro elemento che spesso viene poco considerato riguarda gli url (acronimo di Uniform Resource Locator), che invece va curato nel dettaglio. Un url è in pratica un indirizzo web che identifica una determinata risorsa, come la pagina di un sito, un documento ecc. L’errore che in tanti commettono è quello di presentare degli url scritti male, cosa che incide in modo negativo sul posizionamento SEO. Per Google, infatti, gli url sono un elemento che può fare la differenza, sia in un senso che nell’altro.

Un url capace di portare effettivi vantaggi in ottica SEO dev’essere chiaro, soprattutto per gli utenti più che per il motore di ricerca. Si consiglia quindi di evitare l’inserimento di numeri, caratteri speciali, trattini bassi e quant’altro. Quello che devi fare è scrivere una frase semplice, coerente, in linea con il contenuto della pagina. Ogni parola va poi divisa da un trattino.

Lettura di approfondimento: scopri subito come scrivere un url perfetto.

# Dimostra la tua affidabilità con il protocollo HTTPS

Gli utenti che vogliono acquistare prodotti online, lo fanno solo se percepiscono fiducia nei confronti del brand che stanno prendendo in esame. Per questo motivo, un negozio online etichettato come “non sicuro” dal browser non si presenta di certo nel miglior modo al pubblico. Come evitare questa problematica, che potrebbe inficiare gli affari? La risposta sta nel protocollo di comunicazione.

I siti web che hanno ancora il protocollo HTTP, vengono segnalati come non affidabili. Un vero e proprio disastro per la reputazione di un’attività commerciale. Il “non affidabile” sta a significare che lo scambio di dati tra utenti e server sono in chiaro, non protetti in alcun modo da possibili incursioni da parte di qualche malintenzionato. Ecco perché è necessario usufruire del protocollo HTTPS, con la S che rappresenta il termine Secure. La presenza di questo protocollo, richiesto da Google ai fini del posizionamento nei risultati di ricerca, significa che il traffico web è protetto dalla connessione criptata. Questo significa che i dati degli utenti (per esempio, il numero della carta di credito inserita per effettuare il pagamento dei prodotti aggiunti nel carrello) vengono protetti e non disponibili a eventuali terze parti. A tal proposito sottolineiamo che tutti i nostri piani web hosting includono il certificato SSL in versione base.

Lettura di approfondimento: scopri quali sono tutte le differenze tra HTTP e HTTPS.

Per concludere

In questo articolo abbiamo fornito alcuni consigli su come fare SEO su PrestaShop, per aumentare il traffico in entrata sul tuo e-commerce raggiungendo tanti nuovi potenziali clienti.

Se desideri avere altre informazioni in merito alla creazione del tuo shop online, puoi parlare direttamente con i nostri consulenti. Visita la nostra pagina contatti per sapere come poter ottenere sia supporto commerciale che tecnico.

Back to top button