BusinessGuide & TutorialNews

Codici delle fatture elettroniche: la lista completa 2022

La fatture elettroniche sono dei documenti digitali che, da un paio d’anni a questa parte, sono state rese obbligatorie per professionisti, aziende e pubblica amministrazione. Questi obblighi saranno presto estesi a nuovi soggetti, per proseguire su quel percorso (appena confermato fino al 2024) che mira a combattere l’evasione fiscale attraverso il tracciamento di ogni operazione. Ed è proprio sul significato del termine tracciamento che occorre riflettere parlando dei codici delle fatture elettroniche. Ogni fattura digitale, infatti, deve contenere al suo interno un codice specifico. Questo viene fatto per permettere al Sistema di Interscambio (SdI) di comprendere immediatamente il tipo di contenuto, e velocizzare così quel processo di verifica del documento prima che esso sia consegnato al destinatario. In questo articolo forniremo un elenco completo dei diversi codici per la fatturazione elettronica.

Fatturazione elettronica, cosa c’è da sapere

Resa obbligatoria dal 1° Gennaio 2019, nel corso degli ultimi tre anni (contraddistinti dall’emergenza sanitaria) sono tanti i professionisti che hanno riscontrato diverse difficoltà nella gestione della fatturazione elettronica. Questo perché l’ambito è molto vasto e ricco di vari elementi, come acronimi (B2B, B2C ecc) e vari codici che vanno inseriti ogni volta nella fattura a seconda della tipologia del documento.

Lettura di approfondimento: scopri quali sono le differenze tra fatture elettroniche PA, B2B e B2C.

Che differenza c’è tra una fattura elettronica e una fattura cartacea? Come sottolineato dalla stessa Agenzia delle Entrate, le differenze sostanziali sono due:

  • La fattura elettronica va redatta necessariamente tramite uno strumento elettronico, come un pc o uno smartphone.
  • Questo “nuovo” tipologia di fattura può essere inviata, in formato XML, esclusivamente in via elettronica, passando per il Sistema di Interscambio che effettua un controllo del documento prima di consegnarlo al destinatario.

Codici delle fatture elettroniche: l’elenco completo

L’elenco delle diverse tipologie di codice sono inclusi in un documento ufficiale della Agenzia delle Entrate, che serve proprio a fornire delle specifiche indicazioni ai soggetti che devono emettere fattura elettronica. Abbiamo suddiviso l’elenco dei codici delle fatture elettroniche secondo diverse “categorie”: tipo di documento, natura Iva, ritenuta previdenziale, modalità di pagamento.

Tipo di documento

Che tipo di documento stai inviando? Si tratta di una semplice fattura, o di qualcosa di diverso, per esempio una parcella? Qui di seguito trovi tutti i codici previsti per la specifica del documento inviato tramite fattura elettronica. Il codice permetterà, come detto in precedenza, che il Sistema di Interscambio possa immediatamente riconoscere la tipologia di documento inviato.

CodiceDescrizione
TD01Fattura
TD02Acconto/Anticipo su fattura
TD03Acconto/Anticipo su parcella
TD04Nota di Credito
TD05Nota di Credito
TD06Parcella
TD16Integrazione fattura reverse charge interno
TD17Integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero
TD18Integrazione per acquisto di beni intracomunitari
TD19Integrazione/autofattura per acquisto di beni
TD20Autofattura per regolarizzazione e integrazione delle fatture
TD21 Autofattura per splafonamento
TD22 Estrazione beni da Deposito IVA
TD23Estrazione beni da Deposito IVA con versamento dell’IVA
TD24 Fattura differita di cui all’art.21, comma 4, terzo periodo lett. a) DPR 633/72
TD25Fattura differita di cui all’art.21, comma 4, terzo periodo lett. b) DPR 633/72 80
TD26 Cessione di beni ammortizzabili e per passaggi interni 
TD27 Fattura per autoconsumo o per cessioni gratuite senza rivalsa

Natura Iva

Qui di seguito la tabella con i codici di natura Iva (entrati in vigore il 1° Gennaio 2021), che vengono utilizzati nei casi di operazioni senza addebito Iva. In questo tipo di documento va dunque inserito nella e-fattura il codice corrispondente al tipo di operazione.

Codice Descrizione
N1escluse ex art.15 del DPR 633/72
N2.1non soggette ad IVA ai sensi degli artt. Da 7 a 7- septies del DPR 633/72
N2.2non soggette – altri casi
N3.1non imponibili – esportazioni
N3.2non imponibili – cessioni intracomunitarie
N3.3non imponibili – cessioni verso San Marino
N3.4non imponibili – operazioni assimilate alle cessioni all’esportazione
N3.5non imponibili – a seguito di dichiarazioni d’intento
N3.6non imponibili – altre operazioni che non concorrono alla formazione del plafond
N4esenti
N5regime del margine / IVA non esposta in fattura
N6.1inversione contabile – cessione di rottami e altri materiali di recupero
N6.2inversione contabile – cessione di oro e argento ai sensi della legge 7/2000 nonché di oreficeria usata ad OPO
N6.3inversione contabile – subappalto nel settore edile
N6.4inversione contabile – cessione di fabbricati
N6.5inversione contabile – cessione di telefoni cellulari
N6.6inversione contabile – cessione di prodotti elettronici
N6.7inversione contabile – prestazioni comparto edile e settori connessi
N6.8inversione contabile – operazioni settore energetico
N6.9inversione contabile – altri casi
N7IVA assolta in altro stato UE (prestazione di servizi di telecomunicazioni, tele-radiodiffusione ed elettronici 

Ritenute previdenziali

Le recenti specifiche tecniche XML hanno portato al rilascio di nuovi codici per specificare il tipo di ritenuta, per esempio se riferita a persona fisica o giuridica e altro ancora.

Codice Descrizione
RT01Ritenuta persone fisiche
RT02Ritenuta persone giuridiche
RT03Contributo Inps (di nuova istituzione)
RT04Contributo Enasarco (di nuova istituzione)
RT05Contributo Enpam (di nuova istituzione)
RT06Altro contributo previdenziale (di nuova istituzione)

Modalità di pagamento

Se nella fattura elettronica dev’essere specificato ogni singolo aspetto tramite una serie di codici, non può mancare anche qualcosa che si riferisca alle modalità di pagamento. Qui di seguito puoi consultare la tabella con i vari codici che corrispondono alle modalità di pagamento permesse nella fattura elettronica.

CodiceDescrizione
MP01Contanti
MP02Assegno
MP03Assegno circolare
MP04 Contanti presso Tesoreria
MP05 Bonifico
MP06 Vaglia Cambiario
MP07 Bollettino Cambiario
MP08 Carta di pagamento
MP09 RID
MP10 RID utenze
MP11 RID veloce
MP12 RIBA
MP13 MAV
MP14 Quietanza erario
MP15 Giroconto su conti di contabilità speciale
MP16 Domiciliazione bancaria
MP17 Domiciliazione postale
MP18 Bollettino di c/c postale
MP19SEPA Direct Debit
MP20SEPA Direct Debit Core
MP21 SEPA Direct Debit B2B
MP22 Trattenuta su somme già riscosse
MP23 Pago PA

Gestisci le tue fatture online con Keliweb

Gestire tutta la lavorazione delle fatture elettroniche (la creazione e l’invio, la ricezione, l’archiviazione delle fatture ecc) può essere molto complicato se non si dispone degli strumenti giusti. Keliweb mette a disposizione un software strutturato appositamente per annullare qualsiasi tipo di difficoltà, permettendo così al cliente di gestire l’intero ciclo attivo/passivo senza problemi.

La nostra proposta commerciale per la fatturazione elettronica è suddivisa in quattro diversi piani, ognuno di esso indicato per specifiche realtà e figure professionali:

  • Start: perfetto per i professionisti
  • Value: soluzione pensata per le medie imprese
  • Premium: servizio per le aziende di grandi dimensioni
  • Multi: ideale per commercialisti

Il cliente può gestire tutti gli aspetti che riguardano le fatture elettroniche tramite un pannello di controllo chiaro e intuitivo, alla portata anche di chi ha meno esperienza con l’uso di strumenti informatici. Da qui sarà possibile inviare e ricevere fatture elettroniche ad aziende e pubblica amministrazione, oltre alla conservazione delle fatture in formato XML.

fatturazione elettronica keliweb

Per concludere

In questo inizio di 2022 si parla tanto di fatturazione elettronica, visti soprattutto le ultime novità in arrivo (per saperne di più, ti consigliamo la lettura del nostro articolo dedicato proprio alle novità sulla fatturazione elettronica nel 2022). Qui invece hai una panoramica completa dei codici delle fatture elettroniche, che ti sarà certamente utile per specificare di volta in volta il tipo di documento che stai inviando e che, come sai, deve prima passare tramite lo SdI.

Lascia un commento

Back to top button