Cosa hanno cercato gli italiani su Google nel 2021
Come accade ogni fine anno, si fa una sorta di analisi di quello che è successo nel mondo. In un certo senso, si tirano le somme e si osserva come gli accadimenti che accadono influenzino il comportamento degli utenti su internet, in particolare sul motore di ricerca più utilizzato al mondo. Stiamo parlando ovviamente di Google. Se il 2020 è stato l’anno contrassegnato dalla pandemia di Covid-19, il 2021 che sta per chiudersi è stato quello della (lenta) ripresa, della vaccinazione di massa, della vittoria dell’Italia agli Europei e molto altro ancora. Continua a leggere per scoprire cosa hanno cercato gli italiani su Google nel 2021.
Table of Contents
Le ricerche degli italiani nel 2021
Il Covid ha occupato gran parte del palinsesto, sia sui media tradizionali che sul web. Non è dunque una sorpresa vedere che moltissime query di ricerca inserite dagli utenti siano su questo argomento. Ci sono però tanti altri aspetti che emergono dall’analisi delle ricerche effettuate dagli italiani nel 2021, soprattutto se facciamo (grazie ai dati forniti da Google Trends) una divisione per argomento o per tipologia di ricerca. Ed è qui che compaiono diverse “sorprese” e alcune conferme.
10 Parole
Queste sono state le parole più ricercate dagli italiani nel corso degli ultimi 12 mesi sulla versione italiana di Google:
- Serie A
- Europei
- Classroom
- Raffaella Carrà
- Champions League
- Roland Garros
- Christian Eriksen
- Wimbledon
- Green Pass
- Matteo Berrettini
10 Personaggi
Nella categoria dei personaggi, non potevano che esserci gli assoluti protagonisti degli ultimi mesi. Dagli sportivi come Eriksen (sfortunato protagonista del campionato europeo di calcio) a personaggi che hanno dominato lo scenario politico, come Mario Draghi e Giuseppe Conte. Da sottolineare poi la presenza dei Måneskin, il gruppo rock italiano che ha conquistato il successo nel mondo:
- Christian Eriksen
- Matteo Berrettini
- Mario Draghi
- Gianluigi Donnarumma
- Måneskin
- Jannik Sinner
- Giuseppe Conte
- Federica Pellegrini
- Orietta Berti
- Marcell Jacobs
10 Come fare…
Il come fare è una delle categorie tipiche da motore di ricerca, che infatti viene spesso utilizzato per trovare informazioni per sapere come fare qualcosa:
- Lo Spid
- Il Green Pass
- Uno screenshot su PC
- Domanda ATA
- Il cubo di Rubik
- Backup WhatsApp
- Vaccino anti-covid
- Nodo alla cravatta
- Un curriculum
- La lavatrice
10 Covid-19
Non poteva mancare l’argomento principe degli ultimi due anni, quello che ha dominato le prime pagine dei giornali (cartacei e online) da febbraio 2020:
- Green Pass
- Prenota il vaccino anti-Covid
- AstraZeneca
- Covid oggi
- Coprifuoco
- Zona arancione
- Prenotazione vaccino Toscana
- Autocertificazione marzo 2021
- Il Piemonte ti vaccina
- Prenotazione vaccino Lombardia
10 Perché…
Molto spesso, i motori di ricerca come Google vengono utilizzati per risolvere dei dubbi personali. Nella categoria perché troviamo infatti le domande sui fatti salienti accaduti negli ultimi mesi, dallo sport alla cronaca:
- Conte si dimette
- Non funziona WhatsApp
- Gli inglesi hanno tolto la medaglia
- Si festeggia l’8 marzo
- Israele attacca Gaza
- Il Principe Filippo non è re
- I Talebani sono entrati a Kabul
- Messi va via dal Barcellona
- I cani leccano
- L’Italia non si inginocchia
10 Cosa significa…
Acronimi e nuove parole sbucate fuori dal nulla, in una corsa all’innovazione del linguaggio che riflette l’evoluzione della nostra società. Ecco quali sono le ricerche che gli italiani hanno effettuato per conoscere il significato di specifici termini:
- DDL Zan
- Zona rossa rafforzata
- Resilienza
- Transgender
- Endemico
- RDW alto
- LOL
- Ce 2163 ffp2
- Voto intermedio
- MCHC basso
Per concludere
Abbiamo dunque visto cosa hanno cercato gli italiani su Google nel 2021, con l’augurio che nel 2022 le ricerche fatte su Big G vedano sempre meno incidenza da parte del Covid e di tutto ciò che gli ruota intorno. Osservare quanto chiesto dagli utenti sul motore di ricerca ci aiuta non solo a “fotografare” gli avvenimenti nel corso del tempo, ma anche per vedere come cambiano le modalità attraverso cui gli utenti effettuano ricerche online.
Lettura consigliata: scopri quali sono i migliori strumenti per la ricerca delle parole chiave.