Guide & TutorialMarketingNewsTutorial

Come trovare le parole chiave su Google Search Console

La ricerca delle parole chiave è una delle operazioni che ogni professionista che lavora nel campo del SEO Copywriting deve saper fare, nel miglior modo possibile. Cosa significa quest’espressione così roboante? Semplicemente che, a seconda del contenuto da costruire, all’interno del testo dovranno comparire una serie di keywords. Così facendo, si riuscirà ad agganciare gli utenti sul motore di ricerca. È questo il modo per aumentare il traffico in entrata verso il proprio sito/blog, senza spendere un euro (per quello si penserà poi alla creazione di campagne pubblicitarie ad hoc). In questo articolo forniremo tutte le indicazioni per trovare le parole chiave, per essere precisi quelle keywords che hanno già portato gli utenti sul tuo sito, che potrai eventualmente aggiungere nel testo pubblicato. Continua a leggere per sapere come trovare le parole chiave su Google Search Console.

Che cos’è la Search Console

Google Search Console è uno strumento fornito in maniera gratuita da Big G, così come accade con tanti altri come per esempio Google Analytics o Google Trends. Si tratta di una piattaforma che fornisce una serie di dati utilissimi, sia sulla funzionalità di un sito (quindi ti riporta eventuali problematiche da risolvere) e il suo rendimento in serp, così come delle segnalazioni su eventuali problematiche sul sito sia lato desktop che su dispositivi mobile. Questi sono i motivi per cui è “famosa” la Search Console. Soprattutto, la console è uno strumento indispensabile per far sì che il tuo sito venga indicizzato.

In pochi viene messo in risalto, ma nella Search Console puoi trovare anche una lista dei termini di ricerca che hanno portato traffico organico sul tuo sito. Queste keywords potranno tornarti molto utili anche per ottimizzare il contenuto e, di conseguenza, aumentare la possibilità che cresca il numero dei visitatori.

Come trovare le keywords che portano visite al tuo sito

Ma come trovare le parole chiave su Google Search Console? In realtà è molto semplice, bastano pochi click per avere un’informazione che potrà esserti davvero utile per capire da dove arriva il traffico (da che tipo di ricerche organiche). Ecco cosa devi fare. Entra all’interno della console, seleziona il tuo account Google di cui vuoi conoscere i dati (che può essere un account personale o aziendale).

Una volta entrato nella schermata principale della console, vai sulla sinistra e clicca sulla voce Rendimento.

search-console-rendimento

Inserisci il link della pagina che vuoi analizzare (che può essere una qualsiasi pagina del sito o un articolo di un blog). Come fare? Clicca su Nuovo e, nel menu a tendina, digita poi su Pagina come indicato in figura. Inoltre puoi selezionare la data, a seconda del periodo di tempo che vuoi prendere in considerazione.

search-console-rendimento-pagina

Seleziona la voce URL esatto nel menu a tendina che vedi, poi incolla l’url della pagina che vuoi analizzare. Non resta quindi che cliccare su Applica.

search-console-inserisci-url-esatto-pagina

Come vedi nell’immagine che segue, ci sono poi diverse sezioni che puoi analizzare. Tu devi cliccare in quella chiamata Query, dove troverai l’elenco delle parole chiave (sulla parte destra della pagina troverai anche il numero di click e impression per ogni singola keyword) che hanno portato traffico dal motore di ricerca al sito. Nel nostro esempio, trovi una serie di parole chiave di un nostro articolo dedicato al Web Design per e-commerce.

search-console-query-più-frequenti

Come utilizzare queste parole chiave

Quelle che abbiamo trovato con la Search Console sono le query di ricerca che gli utenti hanno scritto su Google, arrivando fino al tuo sito. Si tratta quindi di termini di ricerca che già portano traffico organico al sito, ma che possono tornarti utili per ottimizzare ancor meglio i contenuti.

Il mio consiglio è quello di inserire alcune di queste parole chiave all’interno dei contenuti della pagina in esame. Un lavoro di ottimizzazione che ha come obiettivo quello di migliorare il contenuto, renderlo più in linea con quelle che sono le esigenze dell’utente che arriva senza dimenticare l’obiettivo che ti sei prefissato. Cosa deve fare l’utente una volta arrivato sulla pagina di destinazione? Deve compiere qualche azione specifica? La parola chiave che ha portato l’utente sulla tua pagina corrisponde al contenuto della pagina, alla sua domanda e al tipo di azione che vuoi che compia? Sono tutte considerazioni che devi fare quando ottimizzi i testi di una pagina, evitando possibilmente anche la cannibalizzazione delle parole chiave.

Lettura di approfondimento: tutto quello che devi sapere sulla keyword cannibalization.

Altri strumenti per la ricerca delle parole chiave

Chi segue questo blog è a conoscenza del fatto che esistono diversi tool online per trovare keywords e migliorare i propri contenuti. Curare la SEO di un sito significa sostanzialmente ottimizzare tutti gli elementi per il motore di ricerca, per far sì che le pagine compaiano in serp a seconda della query inserita dagli utenti. Come si fa a creare contenuti testuali di qualità, con un grande potenziale in ottica posizionamento? Al di là dello stile, della grammatica e della struttura della pagina stessa, è importante sapere quali parole chiave devono essere presenti all’interno della pagina per “agganciare” le domande fatte dagli utenti nella barra di ricerca di Google.

Il peggior errore che potrebbe commettere un copywriter alle prime armi è creare contenuti testuali senza tener conto delle parole chiave, che vanno trovate tramite appositi strumenti che sono disponibili online. Esistono infatti diversi tool in rete, ma a parer mio ce ne sono alcuni che sono nettamente più affidabili.

Lettura consigliata: scopri subito quali sono i migliori strumenti per la ricerca delle parole chiave.

Per concludere

Adesso sai come trovare le parole chiave su Google Search Console, per avere le idee chiare sui termini di ricerca che stanno portando traffico sul tuo sito internet. Sta a te ora fare un’analisi dettagliata su queste keywords, per valutare quali di esse conviene inserire nei testi della pagina e quali invece è meglio tener fuori.

Se vuoi fare qualche domanda in merito, puoi lasciare un commento qui sotto.

Lascia un commento

Back to top button