Cloud e ServerGuide & TutorialLe dritte dal DatacenterVPS

Come cambiare sistema operativo su un VPS Cloud

Quelli che vengono chiamati VPS sono server virtuali con risorse totalmente dedicate al cliente. Si tratta di una tipologia di servizio che risponde al meglio (insieme ai Server Dedicati, anche se a costi minori) progetti web di grandi dimensioni. Sono infatti soprattutto gli imprenditori e i professionisti del digitale alla guida di grandi siti internet, così come dei commercianti a capo di negozi virtuali con traffico consistente. Un servizio che si basa sulla tecnologia Cloud e che, per questo aspetto, si caratterizza come un servizio che potremmo definire “di ultima generazione”. Con un VPS, il cliente ha non solo risorse dedicate ma anche una totale autonomia di gestione del server virtuale. Tra le varie operazioni che il cliente può fare in maniera autonoma, c’è anche il cambio in corsa del sistema operativo installato. In questo articolo spiegheremo il procedimento su come cambiare sistema operativo su un VPS targato Keliweb.

Perché scegliere un VPS

Chi deve gestire un sito internet di grandi dimensioni (con la dicitura grandi dimensioni intendiamo con tantissimi visitatori giornalieri) può scegliere tra due tipi di servizio: soluzioni in Cloud o piani di Server Dedicato. A differenza del Server Dedicato, che richiede comunque un certo grado di competenza per la gestione della macchina, il VPS hosting risulta più semplice da utilizzare. Non solo, anche dal punto di vista economico il VPS risulta essere estremamente più conveniente. L’occasione è ghiotta per imprenditori, professionisti e commercianti. Tutte queste figure professionali hanno l’occasione di avere un servizio a costi contenuti con risorse dedicate e autonomia di gestione, grazie all’accesso da amministratore. Un servizio che fornisce al cliente tutto quel che serve per gestire al meglio un progetto online importante (in termini di dimensioni).

Lettura consigliata: scopri tutti i motivi che spiegano perché scegliere un VPS è una soluzione vantaggiosissima.

vps hosting

Come cambiare sistema operativo su un VPS

Una volta acquistata la macchina virtuale sul sito Keliweb, hai (come detto poc’anzi) piena autonomia per la sua gestione. Questo comporta una serie di scelte che magari possono essere cambiate in corso d’opera. Per esempio il cliente può decidere a un certo punto di cambiare il sistema operativo del server virtuale. Procedimento molto semplice che può essere completato con pochi click direttamente dalla propria area cliente.

Continua a leggere per sapere come cambiare sistema operativo su un VPS hosting.

# Step 1 – Accedi nella tua area cliente

Il primo passaggio da fare è ovviamente l’accesso all’area cliente, che può essere fatto anche da chi si iscrive senza necessariamente aver acquistato un servizio. Ma visto che parliamo di modifica delle risorse di un VPS è chiaro che a fare l’accesso debba essere chi ha comprato un server virtuale sul sito Keliweb. Inserisci le credenziali di accesso (indirizzo email e password), clicca poi su Entra.

# Step 2 – Entra all’interno della macchina virtuale

Una volta dentro l’area cliente, guarda nella barra di sinistra e clicca sulla voce Servizi. Qui troverai chiaramente tutti i servizi di hosting che hai acquistato e che puoi gestire. Se hai acquistato un VPS Cloud, nell’apposita sezione troverai anche il piano di server virtuale. Clicca poi sulla voce Gestisci per il VPS di cui vuoi modificare le risorse.

# Step 3 – Risorse avanzate del server virtuale

Adesso ti trovi all’interno del tuo server VPS. Qui trovi tutte le informazioni e il dettaglio delle risorse della macchina virtuale, da cui puoi modificare le impostazioni e in caso effettuare anche un upgrade del VPS. Per modificare il sistema operativo del VPS devi cliccare alla voce Avanzate.

# Step 4 – Selezione l’operazione che intendi fare

Sei ora entrato all’interno delle impostazioni avanzate del server virtuale. Qui ci sono le varie operazioni che puoi fare per modificare le impostazioni del VPS, tra cui anche la modifica del sistema operativo. Clicca quindi al pulsante Procedi che trovi nella scheda Cambia sistema operativo.

# Step 5 – Scelta del sistema operativo

Si apre una piccola schermata dove puoi scegliere il nuovo sistema operativo da installare sul tuo VPS. Apri il menù a tendina indicato in figura, scegli il nuovo sistema operativo e clicca poi sul pulsante Cambia. Come trovi scritto anche nell’immagine che segue, si consiglia di effettuare il backup dei dati prima di procedere con questa operazione.

Lettura consigliata: tutte le informazioni che devi conoscere come funziona il Cloud Backup Acronis.

# Step 6 – Inserire indirizzo IP del server

Manca solo un passaggio da fare per completare tutto il procedimento. Prima di avviare la procedura del nuovo sistema operativo che hai scelto di inserire al posto di quello precedente, devi indicare l’indirizzo IP del server VPS che puoi scrivere nella barra indicata in figura e poi cliccare su Conferma.

I software che puoi installare su un server VPS

Come detto in precedenza, chi acquista un VPS può gestire il proprio server virtuale in totale autonomia. Questo significa che il cliente può installare qualunque tipo di applicazione e di sistema operativo, scegliendo tra tutti i software inclusi nella lista fornita da Keliweb.

Possiamo definire che il Virtual Private Server può essere sinonimo di “libertà e convenienza”. In primis perché, come già descritto in questo articolo, l’acquisto delle macchine virtuali fornisce al cliente una piena libertà di gestione del servizio. In secondo luogo, con l’acquisto di un VPS il cliente si porta a casa un servizio con risorse dedicate ad altissime performance a costi decisamente inferiori rispetto a quelli previsti per l’acquisto di un Server Dedicato. Altro fattore da tenere in considerazione dei VPS hosting, è il fatto che sul server virtuale il cliente può installare il CMS che preferisce, tipo WordPress, Joomla, PrestaShop o molti altri ancora.

Per concludere

Se sei in cerca di un servizio potente, affidabile e che puoi gestire in autonomia, allora i VPS Keliweb possono essere la soluzione ideale per le tue necessità. Un servizio scalabile con cui puoi aumentare o diminuire le risorse a seconda del carico di lavoro da affrontare a seconda del periodo, con tutta la potenza della tecnologia Cloud. Questa guida come cambiare sistema operativo su un VPS ti aiuta in fase operativo e anche per dimostrarti come con il server virtuale hai una libertà assoluta per la gestione del servizio.

Lascia un commento

Back to top button