Shopify o WooCommerce: qual è il miglior software per un e-commerce?
Nonostante il mondo viva una situazione davvero difficile a causa della pandemia, il commercio elettronico continua a crescere. Non essendo soggetto a restrizioni per assembramenti (visto che tutto avviene online), gli e-commerce rappresentano oggi l’unica vera alternativa che ha un commerciante per continuare a guadagnare, annullando così il rischio di chiudere migliaia di attività. Se hai intenzione anche tu di vendere online, e salvaguardare così il tuo business, devi innanzitutto scegliere un software con cui poter gestire ogni singolo aspetto del sito. A tal proposito, pubblichiamo questo articolo per analizzare le differenze tra due dei software più utilizzati dai commercianti. Continua a leggere per scoprire qual è la miglior soluzione per te: Shopify o WooCommerce?
Table of Contents
WooCommerce e Shopify, i numeri del mercato
Non è così semplice scegliere la migliore piattaforma per fare commercio online. La difficoltà nasce dal fatto che online si trovano ormai tantissimi software che permettono di gestire siti internet, nella fattispecie siti e-commerce. Tra questi possiamo citare PrestaShop, Magento, OpenCart, Drupal e molti altri ancora. Ma è indubbio che Shopify e WooCommerce sono tra le soluzioni più gettonate dai professionisti del settore. I numeri, del resto, parlano chiaro (guarda il grafico che segue con la percentuale di utilizzo dei vari software per e-commerce).
Fonte immagine trends built with
Shopify o WooCommerce? Dichiariamo il vincitore in 5 “round”
Due colossi del settore, due software che si contendono un ruolo di primissimo piano e che spesso vengono presi in considerazione molto più rispetto a tutte le altre opzioni. Ma quale consiglio dare a un commerciante deciso a creare il proprio store per vendere prodotti su internet? È il momento di “salire sul ring” e vedere chi avrà la meglio in 5 riprese tra WooCommerce e Shopify.
# Round 1: personalizzazione
Personalizzare il sito e-commerce è importantissimo, perché ogni commerciante o azienda vuole avere piena libertà per strutturare il negozio online a seconda delle proprie esigenze. Da questo punto di vista, Shopify è più limitato, nel senso che essendo una soluzione self hosted il controllo del sito non sarà totalmente in mano tua. Questo non accade invece con WooCommerce che, dopo aver acquistato un hosting WordPress e aver installato il plugin, ti permette di fare ogni tipo di modifica sul sito, senza alcun limite. In poche parole, scegliendo WooCommerce hai un completo controllo dello store online, con Shopify invece non fai altro che un abbonamento a una piattaforma che non consente l’accesso fronte back end.
Vista la maggiore libertà garantita, questo round se lo aggiudica WooCommerce.
# Round 2: SEO
Per quel che riguarda la SEO, ovvero tutte le operazioni di ottimizzazione del sito per l’indicizzazione e il posizionamento sui motori di ricerca, il confronto è assai equilibrato. Con Shopify infatti è possibile svolgere tutte quelle operazioni essenziali per l’indicizzazione dei contenuti, come l’inserimento di tag title e meta description delle pagine. La pulizia del codice (su cui ricordiamo non si può mettere mano essendo una piattaforma esterna) assicura anche dei vantaggi in quest’ottica. WooCommerce del resto approfitta, in un certo senso, della particolare vocazione SEO di WordPress. Sono proprio gli esperti del settore a indicare WordPress come una delle piattaforme più affidabili in tal senso, e questo gioca inevitabilmente dalla parte di WooCommerce. Nonostante quindi Shopify sia un software con cui poter svolgere tutte le operazioni del caso per posizionare i contenuti di qualità, è davvero difficile pensare che qualche software possa avere la meglio su WordPress e la sua fortissima tendenza SEO-Friendly.
Questo secondo round se lo aggiudica quindi WooCommerce, ma solo perché fa parte dell’universo WordPress più che per meriti propri.
# Round 3: funzionalità
Ne abbiamo accennato in un paragrafo/round precedente e lo ribadiamo qui. Nonostante sia una piattaforma esterna, con Shopify l’utente ha a propria disposizione numerose funzionalità con cui gestire il negozio online. Si tratta quindi di una soluzione davvero efficace, soprattutto per chi vuole semplificare al massimo la gestione del sito e-commerce. Ma questo non può comunque competere con il numero di funzionalità che mette a disposizione WooCommerce, che ancora una volta ricalca appieno la straordinaria abbondanza di WordPress. È possibile infatti mettere mano al codice del sito, cosa che su Shopify non è concessa fare, e inoltre vi sono tantissimi plugin che puoi scaricare e ampliare a dismisura le funzionalità native di WooCommerce che, va sottolineato ancora, è anch’esso un plugin. A tal proposito, ti consigliamo di leggere il nostro articolo in cui sono consigliati i migliori plugin per WooCommerce.
Per quel che riguarda la vittoria del round, anche in questo caso vince ai punti WooCommerce.
# Round 4: costi
Qui il duello si fa molto più equilibrato. Shopify infatti presenta dei pacchetti ben strutturati suddivisi per fasce di prezzo e di risorse incluse in ogni singolo piano. Sotto questo aspetto, Shopify si conferma come una soluzione super vantaggiosa, perché i diversi piani hanno prezzi assolutamente convenienti. Un commerciante può quindi creare il proprio negozio online con una spesa contenuta, a meno che non si decida di puntare su un pacchetto avanzato. Per quel che riguarda WooCommerce, bisogna considerare i costi del dominio e del servizio di hosting. Con Keliweb questi servizi avranno dei costi super convenienti, visto che i nostri piani di hosting WordPress presentano prezzi che non temono concorrenza con le altre soluzioni del settore.
Per quel che riguarda il round 3, nonostante Keliweb rende WooCommerce super conveniente, tutto si conclude con un pareggio.
# Round 5: prestazioni del sito
Diciamolo subito, i siti con Shopify funzionano bene e presentano delle prestazioni di buon livello. Dopo aver definito questa base, c’è però da aggiungere che la piattaforma non presenta tante opzioni per fare un salto di qualità da questo punto di vista, dato che comunque l’utente si poggia sui loro server.Solitamente Shopify viene scelto da quegli utenti che vogliono avere un sito e-commerce in modo semplice e veloce, senza la pretesa di personalizzare il sito in modo particolare. WooCommerce è invece una soluzione che, facendo parte di WordPress, presenta una flessibilità assolutamente impareggiabile. Per quel che riguarda le prestazioni, dipende tutto dal servizio di hosting che andrai ad acquistare. Con i servizi forniti da Keliweb, hai la certezza che il tuo negozio online WooCommerce sarà velocissimo e affidabile.
Shopify è una piattaforma di tutto rispetto, ma anche quest’ultimo round se lo aggiudica WooCommerce.
Si aggiudica l’incontro… WooCommerce
Il vincitore di questo duello (ovviamente in senso ironico) è dunque WooCoomerce, ma questo non va assolutamente a inficiare la qualità di Shopify e il fatto che esso rappresenti comunque un’ottima soluzione per fare commercio elettronico. Scegliendo WooCommerce hai però l’opportunità di godere di una maggiore libertà di movimento, visto che dispone di una flessibilità sconosciuta dal concorrente. Non solo piccoli siti e-commerce, ma anche anche store di dimensioni più consistenti e con tante funzionalità particolari aggiunte in corso d’opera. Questi aspetti, oltre al fatto di avere (con Keliweb) servizi di hosting ottimizzati ideali per WordPress, rendono WooCommerce una delle migliori soluzioni per creare e gestire un sito di e-commerce.
Per concludere
Se hai dunque deciso che è WooCommerce il software su cui puntare per creare il tuo negozio e-commerce, allora non devi far altro che partire dall’acquisto del piano web hosting WordPress, scaricare WooCommerce e costruire il tuo store.
Per aiutarti a far questo, puoi seguire direttamente la nostra guida dettagliata come creare un sito e-commerce con WooCommerce.