Come diventare Web Developer
Con l’aumento del numero di aziende decise ad avere una propria presenza online, sono diventate molto richieste quelle figure professionali specializzate nelle cose di internet. Ci sono tante figure professionali che oggi vanno per la maggiore e che sono richiestissime dalle imprese, come i Web Designer, i SEO Specialist, Social Marketer e Content Manager. Tutti professionisti che lavorano sia nell’ambito della comunicazione che della costruzione di un’identità online, tra siti web e quant’altro. In questo articolo analizziamo la figura dello Sviluppatore, in assoluto un tipo di professionista che le aziende cercano in maniera continua. Prosegui con la lettura per sapere come diventare Web Developer.
Table of Contents
Cosa fa il Web Developer
Quello che viene definito Web Developer (che possiamo anche chiamare Sviluppatore) è un professionista che lavora con i linguaggi di programmazione. Il suo lavoro è quello di costruire le pagine web dei siti internet, dando loro una struttura e un funzionamento adatto. Dato che la gran parte del business avviene ormai proprio tramite internet, soprattutto dallo scoppio della pandemia, una figura come il Web Developer è assolutamente essenziale. Il suo lavoro è quello di operare “dietro le quinte”, per costruire siti internet che risultino funzionali e facilmente visitabili da parte degli utenti. Un sito perfettamente funzionante, nel senso capace di garantire un’ottimale user experience, avrà degli enormi giovamenti in termini di conversioni e di raggiungimento degli obiettivi. Appare dunque evidente perché il Web Developer sia attualmente così richiesto nel panorama aziendale.
Lettura di approfondimento: altri dettagli su cosa fa un Web Developer.
Cosa studiare per diventare Web Developer
Per diventare uno Sviluppatore affermato e particolarmente richiesto dalle aziende, è necessario un percorso formativo che parta dallo studio. Tra le competenze necessarie di un Programmatore web vi è la conoscenza dei principali linguaggi di programmazione. Tra questi, la base di cui non è possibile fare a meno è caratterizzata da questa serie di linguaggi:
- HTML
- CSS
- JavaScript
- PHP
- Java
- C++
- Python
- PHP
- Node.js
- SQL
Ne abbiamo parlato in maniera approfondita in un nostro articolo sui linguaggi di programmazione che ti consigliamo di leggere.
Oltre allo studio, e alla passione che deve fare da base a tutto il processo di realizzazione di un nuovo professionista, è molto importante anche la formazione sul campo. Ci sono le prime esperienze lavorative che possono essere molto utili in tal senso, ma ancora di più possono esserlo i corsi di formazione specifici sul Web Development. Se ne trovano tantissimi online, tra cui quelli forniti da Udemy.
I libri consigliati
Seguendo un corso di formazione professionale si potranno avere tante conoscenze e consigli di prima mano da parte di professionisti già affermati nel campo della programmazione. Ma per avere una conoscenza elevata della materia è consigliabile anche seguire un percorso di studio ben strutturato, avendo poi l’accortezza di restare sempre aggiornati. A tal proposito, è importante informarsi su quali possano essere i migliori libri per Web Developer, affinché si possa avere una formazione completa che ti farà diventare uno Sviluppatore di grandissimo livello.
Ci sono tantissimi manuali dedicati alla programmazione web, ma tra questi ce ne sono alcuni che vogliamo consigliarti:
- Il pragmatic programmer. Guida per manovali del software che vogliono diventare maestri
- Clean code. Guida per diventare bravi artigiani nello sviluppo agile di software
- HTML e CSS. Progettare e costruire siti web. Con Contenuto digitale per download e accesso on line
- MySQL: Database SQL per principianti
- Clean architecture. Guida per diventare abili progettisti di architetture software
- Corso Pratico Programmazione PHP HTML MySQL: Guida alla programmazione web
- Programmare: Impara a scrivere qualsiasi tipo di software
- Web Development: La guida completa allo sviluppo web lato client
- Sviluppo Web: La guida completa alla programmazione web lato client e server
- The Art of Computer Programming
Crescere sul campo: lavorare da freelance e per aziende
Diventare un Web Developer significa essere un professionista di fondamentale importanza per tutte le aziende che operano online. Partendo da questo presupposto, appare evidente che se vuoi diventare uno Sviluppatore dovrai studiare tanto e seguire anche corsi di formazione importanti, come quelli che ti abbiamo consigliato poc’anzi. Dopo aver immagazzinato tante nozioni e aver imparato i fondamenti del mestiere, allora potrai iniziare a mettere in pratica le tue conoscenze.
Un primo passo può essere quello di fare dei lavori da freelance, esercitandoti con propri siti internet o con la costruzione di piccoli siti e blog di amici. Dopo questa base di partenza, potrai cominciare a proporti alle aziende che cercano Web Developer per costruire siti e per sviluppare applicazioni. Puoi star certo che le occasioni non mancheranno, perché oggigiorno poche figure professionali sono così richieste come il Web Developer. Potrai avere maggiori opportunità di trovare un buon lavoro o una serie di collaborazioni con diverse aziende, se vuoi lavorare da freelance, se sarai capace di diventare bravo sia lato front end (la parte visibile del sito) che back end (tutto ciò che fa parte del dietro le quinte di un sito e su tutto ciò che ha poi un impatto sul funzionamento delle pagine web). In pratica, il tuo obiettivo dev’essere quello di diventare un full stack developer per poter lavorare sia lato back end che front end.
Per concludere
Con questo articolo abbiamo cercato di darti una serie di indicazioni utili per avere le idee chiare su come diventare Web Developer. Dagli studi da seguire ai corsi di formazione consigliati, la via per diventare uno Sviluppatore apprezzato (e richiesto sul mercato) è lunga e complessa. Ma con la costanza e la passione riuscirai a raggiungere livelli eccezionali, diventando così uno specialista che le aziende non vedranno l’ora di ingaggiare per migliorare la loro presenza online.