Guide & TutorialHostingLe dritte dal Datacenter

Database MySQL e MSSQL: differenze e punti di forza

Un database è una raccolta strutturata di dati, organizzata per utilizzare facilmente e recuperare i dati stessi. Senza un database non potresti gestire la quantità di dati e informazioni legate al tuo sito web. Ad esempio, nel caso di un sito WordPress, i dati di cui parliamo corrispondono a testi degli articoli di un blog, informazioni per tutti gli utenti registrati su un sito, configurazioni di impostazioni, ecc. Un database è indispensabile se hai bisogno di elementi dinamici all’interno del tuo sito. Per poter gestire tutti questi dati occorre utilizzare una piattaforma di gestione database nota anche come RDBMS ossia Relational Database Management System. Nel nostro articolo troverai un approfondimento sulle differenze tra Database MySQL e MSSQL, due delle piattaforme più popolari con cui gestire un database, al fine di poter scegliere la migliore soluzione per le tue necessità.

MYSQL e MSSQL: origine e caratteristiche

Esistono molti tipi di database, ognuno dei quali fornisce un modo diverso di organizzare i dati in base all’utilizzo.

MySQL e MSSQL sono database relazionali.

Gli elementi di un database relazionale sono organizzati sotto forma di set di tabelle composte da colonne e righe. La tecnologia di questo tipo di database offre la soluzione più efficiente e flessibile per accedere alle informazioni.

I dati possono poi essere facilmente visualizzati, gestiti, modificati, aggiornati, controllati e organizzati. La maggior parte dei database utilizza il linguaggio SQL (Structured Query Language) per scrivere i dati ed eseguirne le query.

MySQL è un sistema open source sviluppato e supportato da Oracle che dunque può essere utilizzato e modificato liberamente.

Come approfondimento leggi il nostro articolo dedicato a MySQL e alle sue caratteristiche.

MSSQL è un sistema sviluppato da Microsoft. In quanto server di database, è un prodotto software con la funzione principale di archiviare e recuperare i dati come richiesto da altre applicazioni software, che possono essere eseguite sullo stesso computer o su un altro computer su un’altra rete (compreso Internet).

Database MySQL e MSSQL: differenze

Esistono delle differenze tra Database MySQL e MSSQL che devi assolutamente tenere in considerazione per scegliere la migliore soluzione per la tua attività online.

# Tecnologia

I due database sfruttano tecnologie diverse: quella di MySQL è una tecnologia open source e quella di MSSQL una tecnologia proprietaria.

Con MSSQL si è costretti all’engine offerto da Microsoft, mentre con MySQL si può scegliere fra MyISAM, Heap, InnoDB e Berkeley DB. Chi decide per la soluzione open source sa però che MySQL non supporta pienamente le chiavi esterne, a differenza di MSSQL.

# Costi

Essendo MySQL un prodotto open source e gratuito per sviluppatori, enti no-profit e scuole può essere considerato in generale più competitivo dal punto di vista economico del suo concorrente.

L’unico modo di avere una licenza gratuita da sviluppatore di SQL Server è acquistare la licenza per Microsoft Office Developer o Microsoft Visual Studio.

# Perfomance

In termini di prestazioni, MySQL è il migliore perché ha un formato di tabelle che consente di avere database molto compatti su disco e una gestione dei cicli di CPU e di memoria davvero ottimale. Offre senza dubbio le sue migliori performance su sistemi UNIX-like.

La robustezza di MSSQL è anche la sua più grande debolezza in termini di prestazioni: spesso ci si trova davanti a maggiore complessità, maggiore necessità di spazio disco e memoria che comportando performance meno soddisfacenti.

# Recupero dati

Se parliamo di Recovery dei dati, possiamo senza dubbio affermare che MSSQL, grazie alla sua architettura, è molto più resistente alle eventuali corruzione di dati. MySQL da parte sua richiede richiede invece l’uso di un UPS. Se il server dovesse andare giù in modo inaspettato, si potrebbe infatti andare incontro a corruzione o perdita di dati.

# Tipo di progetto

Infine, l’elemento chiave capace di determinare la tua scelta più di ogni altro aspetto. La scelta tra Database MySQL o MSSQL dipende prevalentemente dal tipo di progetto che desideri portare avanti.

Se hai in mente di sviluppare in .NET e in ambiente Windows, allora MSSQL è la scelta più corretta. Se intendi usare un CMS o sviluppare in PHP su Linux, allora MySQL è l’opzione giusta.

La tipologia della tua attività finirà di conseguenza anche per determinare il tipo di web hosting che andrai a scegliere.

Scegli un hosting Keliweb!

Keliweb offre diverse soluzioni hosting Linux e hosting Windows comprensive di database MySQL e MSSQL, a partire da 19,90€ al mese +IVA.

Possiamo suggerirti di scegliere una soluzione Windows se desideri utilizzare linguaggi ASP.NET MSSQL. Questi ultimi sono, infatti, “nativamente” supportati e non compatibili con Linux.

Ti consigliamo di scegliere una soluzione Linux, che supporta nativamente PHP, Ruby, Perl, Python, MySQL e CGI, qualora tu abbia intenzione di utilizzare i principali CMS disponibili online (e di cui forniamo soluzioni ottimizzate come hosting WordPress, hosting Prestashop e hosting Magento.

Tutti questi CMS necessitano di un hosting Linux in linguaggio php per una questione di compatibilità di librerie php e ambiente di esecuzione.

Lancia la tua attività online in modo facile, veloce ed economico. I nostri piani hosting includono tutto ciò di cui ha bisogno per un’attività di successo e ti garantiscono performance, sicurezza, continuità di servizio e supporto 24/7/365.

Lascia un commento

Back to top button