Come aumentare le vendite di un sito e-commerce PrestaShop

Il lancio di un sito e-commerce è il compimento di una serie di operazioni che investono diversi aspetti, da quelli burocratici a quelli operativi (nel senso di servizi web e costruzione del negozio online). Non basta però creare il sito e pensare che le vendite online arrivino per grazia ricevuta. Un’attività e-commerce dev’essere curata nel dettaglio in maniera costante, al fine di aumentare man mano il numero di clienti (e di conseguenza degli introiti). In questo articolo prendiamo in considerazione PrestaShop come software utilizzato per gestire il negozio virtuale e vendere i prodotti su internet. Ci sono diverse cose da fare con cui si possono aumentare, in brevissimo tempo, le vendite online. Continua dunque con la lettura per scoprire quali sono i nostri suggerimenti su come aumentare le vendite di un sito e-commerce PrestaShop.
Table of Contents
Cosa fare per aumentare le vendite di un negozio online PrestaShop
Aumentare il traffico verso il sito web e far crescere, in maniera costante, il numero degli acquisti. Con PrestaShop si possono gestire attività commerciali di successo, a patto che si mettano in atto alcune strategie che vanno a toccare diversi aspetti, dalla SEO all’advertising. Di seguito le 10 cose da fare per aumentare il numero delle vendite del tuo negozio.
# Struttura del sito
La prima cosa da fare è definire in maniera chiara la struttura del sito, di ogni singola pagina. Definire uno stile chiaro fa in modo che il visitatore abbia “vita facile” all’interno del sito, e cioè che riesca a navigare tra le varie pagine senza alcuna difficoltà. Soprattutto la vetrina prodotti dev’essere costruita secondo uno stile chiaro e semplice
# Motore di ricerca interno
In media, in un negozio online il 15% delle ricerche standard offre “0 risultati”. Come molti già sanno, il motore di ricerca interno di PrestaShop è basico e non soddisfa gli standard minimi di un motore di ricerca e-commerce: non riconosce i sinonimi, non mostra risultati se l’utente sbaglia a scrivere qualche parola. Un motore di ricerca interno avanzato ti aiuta a vendere di più offrendo un’eccellente esperienza di ricerca, consentendo agli utenti di trovare ciò che cercano senza uscire alla home.
# Rete di link interni
Quando si parla di link building, si pensa chiaramente alle risorse esterne che possono portare valore (e traffico aggiunto) al sito. Allo stesso modo, sempre tenendo in considerazione l’esperienza utente quando si trova sul sito, è importante creare una struttura di link interni che permettano ai visitatori di arrivare con facilità alle risorse desiderate. Questa struttura di link interni servirà appunto come una mappa per i visitatori.
# Velocità del sito
Un fattore determinante per il successo di un e-commerce riguarda i tempi di caricamento delle pagine. Un sito lento perderà in breve la stima e l’interesse degli utenti, che ormai cercano di concludere gli acquisti online nel giro di un paio di minuti e con una manciata di click. Per evitare l’allontanamento del pubblico, un sito e-commerce deve essere velocissimo. L’acquisto di un servizio web hosting di qualità è la conditio sine qua non per garantire alte performance.
# Video-Marketing, la strategia per avvicinare il pubblico
Essere presenti sui social network è un’altra attività di cui non si può fare assolutamente a meno. Su queste piattaforme si possono pubblicare contenuti di diverso genere, ma è indubbio che i livelli di engagement più alti si ottengono con i contenuti video. Costruire una strategia di Video-Marketing può portare enormi vantaggi alla popolarità di un’attività commerciale, soprattutto se si riesce a creare contenuti video di alta qualità e che riescano sia a raccontare una storia che a mettere in mostra i valori dell’azienda.
# Creare uno Shop su Facebook e Instagram
Abbiamo parlato di social network, e c’è da segnalare che sui due leader della categoria (Facebook e Instagram) è possibile creare una vetrina di prodotti, che andrà così ad aggiungersi a quella presente sul sito. L’utente potrà visitare le varie schede prodotto e, dal social, atterrare direttamente nel carrello di acquisto sul sito. Assolutamente consigliato quindi lavorare nella sezione Facebook Shop e, al tempo stesso, su Instagram Shopping (quest’ultimo disponibile solo da chi vende prodotti materiali).
# Nome di dominio originale
Un altro ottimo metodo per farsi apprezzare dal pubblico è presentarsi sul web con un biglietto da visita originale e in linea con l’attività svolta. Ecco perché è molto importante scegliere un nome di dominio che riesca a catturare l’attenzione del pubblico e che permetta al tuo e-commerce di essere riconoscibile in mezzo a un numero imprecisato di concorrenti. Proprio per questa ricerca dell’originalità viene consigliato di puntare sulle nuove estensioni dominio.
Lettura consigliata: scopri quali sono le migliori estensioni dominio per e-commerce.
# Creare contenuti ad hoc sul blog aziendale
Per aumentare le vendite dei prodotti di un e-commerce, bisogna fare in modo che sul sito arrivino persone potenzialmente interessate ai prodotti presenti sul sito. Un buon modo per attingere traffico qualificato è quello di pubblicare articoli inerenti il settore di riferimento su un blog aziendale, un diario online (affiancato al sito) che puoi creare con un sottodominio e con un servizio altrettanto potente come il piano hosting WordPress, perfetto per creare un blog professionale. Pubblicando contenuti utili conquisterai l’attenzione e la fiducia degli utenti, che saranno poi ben lieti di acquistare sul tuo sito.
# Investire in advertising
Fare attività di Social Media Marketing è importantissimo non solo per gli e-commerce, ma per tutte le aziende che puntano su internet per crescere e aumentare il numero di clienti. Sui social come Facebook è ormai impensabile puntare tutto sul solo traffico organico, proprio perché il social “ti obbliga” in un certo senso a investire in advertising. Creando campagne pubblicitarie sui social (Facebook, Instagram e anche Twitter) puoi raggiungere i potenziali clienti e ottimizzare l’investimento, evitando così di rivolgerti a un pubblico di persone fuori target e non interessate ai tuoi prodotti.
Lettura di approfondimento: tutto quello che devi sapere su come trovare i clienti su Facebook.
# Ottimizzazione SEO dei contenuti
Il discorso fatto per il blog vale ovviamente anche (soprattutto) per il sito. Ogni pagina del tuo negozio e-commerce dovrà avere contenuti che vanno ottimizzati lato SEO, che significa sostanzialmente che al loro interno devono esser presenti tutti quei termini di ricerca che utilizzano gli utenti su Google per cercare prodotti simili ai tuoi. Più riuscirai a salire nelle serp di Google secondo specifiche query di ricerca, maggiore sarà il quantitativo di traffico qualificato in entrata sul sito.
Lettura consigliata: la nostra guida ai migliori strumenti per la ricerca delle parole chiave.
# Mostrare la propria affidabilità
Un ultimo consiglio per aumentare le vendite online è dimostrare agli utenti di essere affidabile. Se ci fai caso, su Chrome alcuni siti sono segnalati come sicuri (con il lucchetto verde vicino all’indirizzo web) e altri vengono invece etichettati come non sicuri. Per un e-commerce essere segnalato come non sicuro può essere disastroso in termini di reputazione. Ecco perché devi avere anche tu, per il tuo sito, il lucchetto verde che significa che il tuo sito utilizza il protocollo HTTPS, con la connessione criptata che protegge i dati degli utenti che vogliono fare acquisti sul sito. Per usufruire del protocollo di sicurezza HTTPS devi avere il Certificato SSL, che è comunque incluso nei piani hosting di Keliweb.
Perché scegliere PrestaShop per un sito e-commerce
Tutti i consigli dati fino a questo punto ti aiuteranno a migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e, di conseguenza, ad avere un numero di vendite maggiore. L’ultimo quesito su cui vogliamo aggiungere qualcosa riguarda l’inevitabile domanda: perché scegliere proprio PrestaShop per fare commercio online?
PrestaShop si caratterizza per essere uno dei migliori software per e-commerce. Nato appositamente per il commercio elettronico, il CMS risulta di facile utilizzo anche per chi ha poca esperienza con l’informatica e l’utilizzo di strumenti digitali. Oltre alle numerose funzionalità di base, esistono poi innumerevoli addon PrestaShop (chiamati anche moduli, e a tal proposito ecco come installare un modulo PrestaShop) con cui personalizzare la gestione del proprio e-commerce.
Grazie a Keliweb, puoi inoltre usufruire di un piano ottimizzato hosting PrestaShop che renderà il tuo e-commerce veloce e affidabile. Una soluzione professionale particolarmente utile per i commercianti in cerca di servizi performanti per fare business online.
Lettura consigliata: tutto quello che devi sapere nella nostra guida come creare un e-commerce con PrestaShop.
Per concludere
Abbiamo dunque visto come aumentare le vendite di un sito e-commerce PrestaShop. Segui i nostri suggerimenti per guadagnare sempre di più con la tua attività commerciale, rendendo il tuo Brand uno dei più conosciuti all’interno del settore di mercato in cui operi.