Web Hosting: risposta ad alcune domande frequenti

Hai intenzione di creare un sito web e avviare un nuovo progetto digitale? Si tratta di un passaggio, quello dal mondo materiale a quello virtuale, che dev’essere fatto nel miglior modo possibile per non inficiare quello che sarà poi il risultato finale. La creazione di un sito internet professionale, non solo nell’aspetto ma soprattutto per quel che riguarda le performance e la stabilità, prevede alcuni passaggi chiave. Uno di questi è rappresentato senz’altro dai servizi web con il quale poter effettivamente mettere il sito online. Uno di questi servizi si chiama web hosting, ed è appunto su questo che vogliamo concentrare l’attenzione rispondendo direttamente a quelle che sono le domande frequenti poste dagli utenti sul motore di ricerca.
Table of Contents
Cos’è il web hosting?
La prima risposta da fornire è alla domanda più classica in assoluto: che cos’è il web hosting?
Quello che in informatica si chiama hosting (dall’inglese to host, ospitare) lo spazio web adibito a ospitare i file e i contenuti di un sito internet. Il sito, per essere visitabile, deve necessariamente trovare un posto all’interno del web. Questo spazio, che è in realtà una porzione di spazio di un server, viene appunto chiamato hosting.
Keliweb è un’azienda che permette di avere il proprio spazio di hosting, grazie ai server contenuti nel proprio Datacenter. Con l’acquisto dell’hosting è incluso anche il dominio, che è l’indirizzo con il quale raggiungere un sito sul web.
Come funziona il servizio di web hosting?
Chi acquista un servizio di hosting, acquista dunque una fetta di spazio di un server. Una volta che il sito sarà ospitato nello spazio web preso in affitto, sarà raggiungibile dagli utenti che potranno visitarlo tramite il nome dominio (che va inserito nella barra degli indirizzi del browser).
Un sito ospitato da un hosting Keliweb potrà essere raggiunto in ogni momento da qualunque dispositivo. L’affidabilità dei server messi a disposizione dalla nostra azienda, costruiti con componenti hardware di ultima generazione, fanno da garanzia al fatto che il sito sia sempre online e raggiungibile h24.
Esistono diversi tipi di web hosting?
La risposta è sì, esistono diverse tipologie di servizi web hosting. Ogni spazio web ospitato su un server ha le sue caratteristiche, inteso qui come risorse assegnate a ogni singolo piano. Il cliente che vuole acquistare questo tipo di servizio deve innanzitutto valutare di quale tipo di hosting ha bisogno.
Ne esistono infatti di diversi tipi, da quelli economici per piccoli siti internet ai piani dedicati per le aziende che registrano tantissime visite mensili. Meglio quindi tenere sempre presente che quando si parla di hosting si fa riferimento in realtà a un vasto universo di servizi.
Che cos’è l’hosting condiviso?
Quelli che viene chiamato hosting condiviso (in inglese shared hosting) è una tipologia di hosting che riscuote molto successo, soprattutto tra gli utenti privati e piccoli imprenditori. Si tratta di un servizio in cui il cliente condivide le risorse del server con gli altri utenti.
Il server contiene al suo interno diversi spazi web hosting, e tutti questi account (assegnati singolarmente a ogni singolo cliente) si trovano a condividere le risorse della stessa macchina. Questo aspetto comporta che i piani di hosting condiviso siano generalmente quelli più economici.
Lettura di approfondimento: tutte le informazioni che ti servono per sapere cos’è un hosting condiviso.
Quale tipo di web hosting mi serve?
La scelta dell’hosting dipende esclusivamente dal tipo di sito internet che s’intende mettere online. Nel caso di un piccolo sito o di un blog appena aperto, allora un piano condiviso sarà senz’altro la scelta migliore. Ci sono poi le soluzioni ottimizzate, che permettono di sfruttare al meglio i CMS più usati del web (come WordPress, Joomla, PrestaShop ecc).
Per i siti ad alto traffico è consigliabile invece optare per diverse tipologie di hosting, quelle che vengono definite “dedicate”. Con il termine dedicati s’intende quel servizio nel quale il cliente non condivide le risorse del server con gli altri utenti, ma dispone di risorse assegnate in esclusiva (tutte o una parte). Si parla a tal proposito di soluzioni come VPS e Server Dedicati. Valutare il tipo di progetto da gestire è la base per sapere di qual è il tipo di hosting adatto.
Per concludere
Le risposte a questa manciata di domanda vogliono essere una sorta di guida all’acquisto di un servizio web hosting. Le soluzioni fornite da Keliweb includono il pannello di controllo cPanel (per i piani hosting Linux, mentre Plesk è il pannello di controllo dei servizi hosting Windows), database MySQL (per i piani Linux, mentre è il database MSSQL quello per i piani Windows), caselle di posta elettronica e molto altro ancora.
Crea il tuo sito, blog o negozio online con servizi di hosting potenti e affidabili.