Consigli SEO per E-Commerce: intervista a Gaetano Romeo

Il commercio elettronico è un settore molto particolare, in cui una manciata di aspetti possono segnare la differenza tra un sito di successo e un’attività destinata a chiudere presto i battenti. Gran parte di questi particolari di fondamentale importanza riguardano la struttura del negozio online, ma è anche la SEO a recitare un ruolo di primissimo piano. L’ottimizzazione dei contenuti delle pagine del sito è una di quelle componenti che non possono essere prese sottogamba, anzi necessitano di un lavoro certosino e professionale. Abbiamo pensato che il miglior modo per dare alcuni consigli SEO per e-commerce fosse interpellare uno specialista del settore. Il nostro ospite è Gaetano Romeno, SEO Specialist specializzato nel commercio online.
Gaetano è già stato nostro ospite un po’ di tempo fa ma abbiamo deciso di ricontattarlo perché la situazione attuale, segnata dalla crescita degli acquisti online “a causa” dalle restrizioni per il Covid-19, pone l’e-commerce in una posizione di primissimo piano che dev’essere analizzata.
- Ciao Gaetano, ne è passata di acqua sotto i ponti dopo la nostra prima intervista. Come stai?
Ciao Vincenzo, tutto bene! Si diciamo che non sono stato immobile e mi sono dato da fare :-)
- Sono stati mesi difficili a causa del coronavirus. In che modo secondo te questa pandemia ha cambiato lo status quo del web? È possibile definire un prima e un dopo in ambito digitale?
Domanda molto interessante, ma che va inquadrata e contestualizzata, se penso allo stuolo di freelance forse poco è cambiato, sa non il fatto che i budget sono ridotti all’osso, ma diciamo che a livello operativo cambia poco.
Nelle grandi realtà noto, con piacere, come finalmente si siano aperte al concetto di alternanza tra lavoro in loco e home working ( mi rifiuto di utilizzare e il termine Smart Working, in quanto concettualmente errato).
Badiamo bene però a non insistere sul concetto del lavoro da casa perché a mio avviso potremmo creare situazioni poco piacevoli per l’intera economia nazionale.
- Una delle realtà che sembra aver trovato maggior giovamento da questa situazione di emergenza è senz’altro il commercio elettronico. Cosa puoi dirci di questo notevole cambio di passo che pone l’acquistare online come la prima modalità scelta dalle persone?
Per me che ho appena scritto “SEO per e-commerce” è una vera e propria manna :-)
Scherzi a parte, il lockdown ha costretto gli imprenditori con mindset più radicati e legati ad mondo analogico a digitalizzarsi, perché altrimenti avrebbero potuto chiudere bottega.
Sembra che finalmente sia scattato in molti quel quid di vedere il marketing digitale come un’opportunità e non come un gioco per “ragazzini che amano smanettare al computer”.
- Lo scorso 30 settembre è uscito il tuo terzo libro, dal titolo “SEO per E-Commerce”. Cosa puoi dirci sulla lavorazione di questo libro? Da dove nasce l’idea di creare un manuale su questo argomento specifico?
Intanto grazie per la domanda. La risposta è semplice, nasce da una serie di situazioni che mi hanno spinto verso la decisione di scrivere questo manuale.
In primo luogo avevo voglia di condensare la mia esperienza in termini di e-commerce con brand enormi come Zalando e Groupon, il tutto è poi stato accelerato dalla situazione del Covid-19, volevo creare un manuale per tutti quelli che devono vendere online sconfiggendo questo maledetto virus, nel mio piccolo ho cercato di dare un contributo, spero e penso di esserci riuscito.
- Sottinteso il fatto che il tuo libro va acquistato e letto in maniera approfondita, puoi darci una piccola anticipazione su uno dei punti toccati all’interno dell’opera? Volendo sintetizzare al massimo, quali sono gli aspetti più importanti nell’ottimizzazione di un negozio online?
Certo! A mio avviso la più grande problematica deriva dalle gestione dei contenuti duplicati, con un e-commerce le trappole sono sempre dietro l’angolo, penso alla gestione dei filtri prodotto per esempio.
Non sottovalutiamo nemmeno il concetto di come creare una giusta struttura del tutto gerarchica.
- In un tuo recente articolo pubblicato sul blog di SEMrush (di cui sei tra gli autori più prolifici) hai indicato 5 errori SEO degli e-commerce. Quale potrebbe essere un sesto errore grave che hai riscontrato osservando le varie attività commerciali online?
Intanto grazie perché fa piacere vedere come siete sul pezzo, mi riempie d’orgoglio realizzare che un brand importante come Keliweb mi segua con passione.
Detto questo, come sesto punto metterei assolutamente un’errata costruzione della struttura, vedo ancora troppe pagine fantasma.
- Le performance del servizio hosting e-commerce (lo spazio web adibito a ospitare il negozio su internet) pensi possano fare la differenza anche per il posizionamento sui motori di ricerca? È vero che Google presta molta attenzione alla velocità di un sito?
Assolutamente si, il concetto è pensare come se Google fosse un navigatore, la domanda dunque è; a un navigatore piacerebbe aspettare tempi biblici di caricamento? La risposta è chiara, no?!
- Quali sono i tuoi progetti per l’immediato futuro?
Come al solito io non mi fermo mai, ho tanti progetti da portare avanti, ma diciamo che sto focalizzando la mia attenzione sulla formazione in università, le start up e il ruolo da direttore di Collana per il gruppo Maggioli Editore.
——————————————————————————————————————–
Ringraziamo Gaetano Romeo per aver accettato (di nuovo) il nostro invito e per aver condiviso le sue competenze in ambito e-commerce.