Cloud hosting vs VPS: le differenze principali

Nel momento stesso in cui una persona decide di creare un sito web, si trova subito ad avere a che fare con la scelta del servizio hosting. Una scelta per altro molto importante, da cui dipende gran parte dell’eventuale successo futuro del sito. Spesso però capita che si crei un po’ di confusione in merito a questi servizi. Questo succede perché esistono ormai tantissimi tipi di pacchetti hosting, tra i piani economici e quelli multisito, piani professionali e pacchetti con risorse dedicate. In particolar modo, si crea spesso confusione tra il Cloud hosting e il VPS server. L’obiettivo di questo articolo è di sciogliere questi dubbi per facilitare la scelta del servizio adatto per un sito internet. Continua a leggere per saperne di più su questo confronto Cloud hosting vs VPS.
Table of Contents
Scelta del servizio hosting
Quella del servizio hosting è la decisione più delicata da prendere nel processo di creazione di un progetto web. Insieme al dominio, ovvero il nome attraverso cui un sito sarà raggiungibile online, l’hosting è il tassello chiave per permettere al sito di “esistere” in rete e di essere visitato dagli utenti.
Non solo, dalla qualità del piano hosting scelto dipenderanno tanti altri fattori, come i tempi di caricamento del sito, la sua sicurezza ecc. L’hosting è la casa del sito, quel contenitore digitale al cui interno saranno contenuti tutti i file che lo compongono. Tra le varie soluzioni di hosting, due molto gettonate sono proprio il Cloud hosting e il VPS.
Che cos’è il Cloud hosting
In merito ai servizi forniti da Keliweb, il Cloud hosting si configura come un servizio che potremmo definire un “passo in avanti” rispetto ai tradizionali piani di hosting condiviso. In buona sostanza, potremmo definire un Cloud hosting come un servizio di hosting semidedicato.
Ma che significa un hosting semidedicato? Significa che, come accade con un hosting condiviso, il cliente condivide con gli altri clienti le risorse dello stesso server in cui sono “ospitati” i vari piani hosting. Quello che cambia è che con un hosting semidedicato, oltre alle varie risorse condivise, il cliente dispone anche di alcune risorse dedicate (in questo caso, la RAM).
Perché scegliere il Cloud hosting
L’acquisto di un pacchetto Cloud hosting è indicato per quei clienti che devono gestire siti web ad alto traffico. Pensiamo per esempio ai siti aziendali, che oltre un certo punto necessitano di un quantitativo di risorse superiore a quello dei piani condivisi.
Il sito web di un’azienda o di un privato ma che registri tantissime visite mensili. Ecco, queste tipologie di vetrine online hanno bisogno di un “motore potente” per poter reggere l’importante mole di traffico. Una soluzione come il Cloud hosting, con RAM e IP dedicato (l’IP è incluso dal piano H2 in poi) permette al cliente di gestire il suo sito ad alto traffico nel modo migliore, senza che il sito possa rallentare per l’eccessivo carico di lavoro.
Lettura di approfondimento: un elenco di motivi sul perché scegliere un Cloud hosting.
Che cos’è un VPS hosting
Un VPS hosting (ricordiamo che VPS è l’acronimo di Virtual Private Server) è tipo di servizio che, in merito a potenza, è nettamente superiore ai classici piani di hosting condiviso. Si tratta sostanzialmente di un piano che ha le stesse capacità di un server fisico, ma che però è in realtà un server virtuale.
Cosa si intende per server virtuale? In pratica, con l’acquisto di un VPS il cliente ha a propria disposizione un ambiente virtuale all’interno del server. Nonostante sulla stessa macchina siano ospitati anche altri piani di hosting, l’ambiente virtuale del cliente potrà contare su risorse dedicate in esclusiva, senza doverle quindi condividere con nessuno.
Perché scegliere il VPS
Essendo una soluzione totalmente dedicate, il cliente potrà contare sulle sue risorse e decidere come configurare il servizio in totale autonomia, a seconda del quantitativo necessario per il proprio sito. Appare evidente che un servizio del genere è consigliato per quegli utenti che hanno già delle competenze informatiche, in modo da poter gestire senza difficoltà il proprio ambiente virtuale.
Un VPS server rappresenta un ulteriore passo in avanti rispetto a un hosting condiviso, e si staglia al secondo posto (dietro solo ai Server Dedicati). Il cliente potrà personalizzare il suo ambiente virtuale in ogni aspetto grazie all’accesso di root, come per esempio la scelta del sistema operativo. Keliweb permette però di aggiungere anche l’opzione Managed, con uno dei nostri tecnici che garantirà un monitoraggio continuo del server virtuale.
Lettura di approfondimento: un elenco di motivazioni sul perché scegliere un VPS.
Cloud hosting vs VPS: quale scegliere per il tuo sito web?
Mettendo in evidenza le principali differenze tra Cloud hosting vs VPS, appare evidente che si tratta di due soluzioni per siti internet che devono sopportare un traffico web considerevole. Per questo motivo, queste due soluzioni vengono prese in considerazione soprattutto da professionisti e imprenditori.
Quello che fa la differenza sostanziale, e che può far pendere la bilancia per una o per l’altra soluzione, è il tipo di progetto da ospitare. Alla fine dipende tutto dal cliente. Se con un piano Cloud hosting si ha tra le mani una sorta di “forma evoluta” di un hosting, con il VPS ci si avvicina alla potenza e all’autonomia di gestione di un piano Dedicato.
È innegabile che un ruolo chiave lo giochino le competenze del cliente: se si hanno buone competenze in campo informatico, allora il VPS è la scelta migliore per gestire in autonomia un progetto web. Se invece non si ha esperienza con la gestione di software informatici, cosa che renderebbe ingestibile il VPS (a meno che non si voglia puntare sull’opzione Managed) allora meglio prendere in considerazione l’acquisto di un servizio Cloud hosting.
Per concludere
Con questo articolo dedicato al confronto Cloud hosting vs VPS abbiamo cercato di fornire qualche indicazione su due servizi che, in alcuni casi, sembrano uguali tra loro. Come descritto tra i vari paragrafi, tra il Cloud hosting e il VPS server vi sono in realtà delle grandi differenze.
Soluzioni per siti ad alto traffico, non ci sono dubbi, ma la scelta dipende dal tipo di progetto da gestire e dalle competenze del cliente.