Che cos’è un hosting WordPress
![guida ottimizzazione wordpress](https://blog.keliweb.it/wp-content/uploads/2020/10/che-cos-e-un-hosting-wordpress.png)
Per creare un sito web, di qualsiasi tipo, c’è bisogno di mettere le mani su una serie di servizi che permetteranno al sito di esistere e di essere raggiungibile online. Tra questi servizi vi è senza dubbio il piano hosting che le aziende fornitrici, come Keliweb, mettono a disposizione secondo svariati pacchetti e tipologie. In questo articolo cercheremo di analizzare una soluzione ottimizzata con il quale l’utente può utilizzare WordPress, il CMS che al momento risulta il più utilizzato al mondo. Prosegui dunque con la lettura per scoprire che cos’è un hosting WordPress, a cosa serve e in che modo scegliere quello adatto per gestire un progetto web vincente.
Table of Contents
Che cos’è un hosting
Quello che viene chiamato servizio web hosting è uno spazio digitale in cui vengono contenuti i file e i database di un sito internet. Questo spazio virtuale si trova all’interno di un server fisico messo a disposizione dal provider. Il server contiene numerosi spazi hosting, ognuno di esso contenente il progetto di un singolo cliente.
Questi utenti che sono ospitati sullo stesso server andranno a condividere le risorse della medesima macchina, pur avendo ognuno di loro il proprio spazio web hosting da gestire in autonomia. Proprio per questo si parla infatti di hosting condiviso.
A cosa serve
Il servizio di hosting è fondamentale per chiunque voglia lanciare un nuovo sito su internet. Un sito, per poter essere online ed essere visitato dagli utenti, deve trovare una sua locazione nel vasto mondo del digitale. Ecco, l’hosting è quello spazio che ospita il sito e lo rende raggiungibile tramite internet.
Oltre all’hosting, un altro servizio essenziale (che con Keliweb trovi incluso in tutti i pacchetti web hosting) è il dominio. Un dominio internet è il nome del sito o, per dirla in altro modo, l’indirizzo web che una volta inserito nella barra del browser permette di raggiungere il sito.
Lettura consigliata: tutto quello che devi sapere su come acquistare hosting e dominio.
Cos’è un hosting ottimizzato per WordPress
Dopo aver spiegato che cos’è un hosting e a cosa serve, arriviamo al punto centrale di questo articolo: che cos’è un hosting WordPress?
Come accennato in apertura, esistono diversi tipi di servizi hosting. Ci sono piani economici, adatti per chi vuole creare piccoli siti web spendendo poco, così come soluzioni per siti ad alto traffico. Il servizio hosting WordPress è strutturato per chi vuole gestire il proprio sito con questo CMS, avendo a disposizione una serie di risorse che vanno oltre quelle base che sono i certificati SSL, l’assistenza tecnica disponibile in qualsiasi momento e il backup automatico.
Un servizio di hosting per WordPress include infatti tutta una serie di risorse particolarmente utili per gestire il CMS al massimo delle sue potenzialità. Per esempio possiamo citare Google PageSpeed, i dischi SSD e il sistema di cache avanzato. Tutte risorse che migliorano le prestazioni del sito, con relativi vantaggi in ottica SEO. Un’altra risorsa inclusa nei piani hosting per WordPress è la RAM dedicata.
Possiamo dunque definire un hosting WordPress come un servizio strutturato appositamente per ottenere il massimo dal CMS.
L’offerta commerciale di Keliweb per i piani WordPress
Quello fornito da Keliweb è riconosciuto come uno dei migliori hosting per WordPress tra quelli forniti dai provider italiani. La nostra offerta commerciale in merito a WordPress è stata ampliata di recente, per arrivare allo stato attuale in cui l’utente può scegliere tra 4 piani differenti a seconda delle proprie esigenze.
- Start: piano hosting dedicato ai clienti che vogliono creare un sito WordPress spendendo poco.
- Play: soluzione per clienti che già hanno dimestichezza con il CMS, come webmaster e blogger professionisti.
- Premium: il piano più venduto, con cui il cliente può gestire fino a 5 siti web. Incluso un indirizzo IP dedicato.
- Corporate: soluzione hosting WordPress per professionisti, imprenditori e aziende, che permette di gestire fino a 10 siti web. Questo pacchetto include IP dedicato, 8 GB RAM dedicata e 100 GB SSD Spazio web.
Perché usare WordPress per gestire il tuo sito/blog
Allo stato attuale, WordPress domina incontrastato rispetto a tutti gli altri CMS disponibili online. Ormai 2 siti su 3 sono gestiti con WordPress, in tutto il mondo.
Un successo clamoroso dovuto a una serie di motivi, tra cui possiamo citarne tre in particolare.
WordPress è semplice da usare. Anche chi è praticamente privo di esperienza con l’uso di strumenti informatici, potrà imparare a gestire WordPress in pochissimo tempo. Il software risulta infatti intuitivo, semplice, alla portata anche dei meno esperti. Non avrai quindi bisogno di ingaggiare un professionista a pagamento, in poco tempo imparerai a gestire tutto in totale autonomia senza alcuna difficoltà.
WordPress è SEO-friendly. Questo è il motivo che fa amare WordPress dai blogger e dai SEO Specialist, così impegnati nel soddisfare le esigenze di Google per guadagnare l’agognata prima pagina dei risultati di ricerca. WordPress è particolarmente amato da Google, che sembra avere un occhio di riguardo per i siti gestiti con questo CMS.
WordPress è versatile. Questo CMS può essere infatti utilizzato per svariate tipologie di siti internet. Risulta infatti adatto per la gestione di blog, sia aziendali che privati. Ma allo stesso tempo è perfetto anche per gestire siti web, nel senso più convenzionale del termine. E ancora, grazie a un piccolo elemento “esterno” (ovvero il plugin WooCommerce), WordPress viene scelto anche da chi intende gestire un’attività di e-commerce.
Per concludere
Con questo articolo abbiamo descritto, in maniera semplice e sintetica, che cos’è un hosting WordPress e perché esso rappresenta (con ogni probabilità) la miglior soluzione per gestire il tuo progetto web.
Vuoi creare il tuo sito ma hai ancora qualche dubbio in merito ai servizi? Parla direttamente con uno dei nostri consulenti, per ricevere assistenza commerciale o supporto tecnico, tramite una delle modalità descritte nella nostra pagina contatti.