Guide & TutorialTutorial

I migliori software per fare videoconferenze

In questi mesi ci siamo ritrovati a vivere un’esperienza che mai avremmo immaginato di affrontare. Una pandemia che sta riconfigurando il nostro modo di vivere e anche di approcciarci al lavoro. I mesi di lockdown ci hanno catapultato in una nuova era in cui il digitale ha assunto un ruolo ancora più predominante nella vita lavorativa di tutti noi. Questo ha comportato la maggior diffusione di strumenti per svolgere determinate operazioni, come per esempio le videoconferenze. Alle prese con lo Smart Working, lavoratori e dipendenti d’azienda si ritrovano a lavorare da remoto senza poter avere un contatto diretto con i propri colleghi. Un problema che viene però bypassato grazie ad alcuni strumenti. Continua a leggere per scoprire quali sono i migliori software per fare videoconferenze.

Perché fare videoconferenze

Mettiamo il caso la tua azienda abbia deciso di programmare una riunione con il team, magari di uno specifico settore. Come fare se si è impossibilitati a riunirsi in tanti in un ufficio, a causa delle restrizioni imposte dal Covid-19? Ecco spiegato il grandissimo successo dei programmi per fare videoconferenze.

Nel corso degli ultimi mesi stanno trovando sempre maggiore spazio un numero imprecisato di programmi che permettono di fare videochiamate di gruppo anche fino a 50 partecipanti (e anche oltre).

6 programmi per fare videoconferenze

Con una domanda così forte in termini di strumentazione per fare videochiamate e meeting online, era inevitabile che spuntassero fuori una miriade di software adatti per tali scopi. Quello che abbiamo cercato di fare in questo articolo è di mettere insieme quelli che, secondo il nostro parere, sono le migliori tra quelle disponibili online.

Continua con la lettura per scoprire quali sono i 6 migliori strumenti per fare videoconferenze.

# Jitsi

Jitsi è senza dubbio una delle migliori piattaforme in circolazione per fare riunioni e meeting direttamente sul web. Si tratta di un’applicazione open source con la quale è possibile organizzare videoconferenze con un numero praticamente illimitato di utenti, collegati da qualunque parte del mondo.

Un servizio estremamente utile che può essere “sfruttato” al massimo delle potenzialità e in totale autonomia se installato su soluzioni come i VPS Cloud o i Server Dedicati. Potrai così utilizzare lo strumento su qualunque dispositivo senza alcun limite, con la protezione HTTPS e la possibilità di personalizzare ogni singolo aspetto.

vps cloud

# Zoom

Uno dei programmi più in voga del momento. Ti sarà sicuramente capitato di sentir parlare di Zoom in queste ultime settimane, sia che ti abbiano invitato a partecipare a un meeting online sia per sentito dire. Il suo successo è dovuto al fatto che è uno strumento alla portata di chiunque, anche di chi non ha molta esperienza con l’informatica.

Zoom è uno strumento che può essere usato sia da PC (anche da browser) che da dispositivo mobile. Disponibile sia in versione gratuita (fino a 100 partecipanti) che a pagamento. Da sottolineare che se decidi di usare Zoom in versione free dovrai fare i conti con una limitazione di tempo, ovvero non più di 40 minuti per sessioni con più di tre persone.

# Skype

Chi non conosce Skype? Strumento molto usato da chi smanetta sul computer, Skype dimostra ancora oggi di essere una discreta alternativa per fare videochiamate di gruppo, fino a un massimo di 50 partecipanti, anche con traduzione diretta (per agevolare qualche partecipante che parla un’altra lingua).

Soluzione di buon livello, anche se spesso molti utenti riportano delle lamentele su qualche malfunzionamento.

# Facetime

Quello di Apple è, lo sappiamo bene, un modo a parte. Chi ha a disposizione un dispositivo targato con la mela morsicata (che sia iPhone, Mac e iPad non fa differenza) ha uno strumento già installato nel proprio device. Il nome di questo software è Facetime.

Quella proposta da Apple è una validissima alternativa per fare videoconferenze e meeting online. Ci sono però alcune limitazioni di cui tener conto. In primis, Facetime ha un limite di 32 partecipanti per videochiamata. Questo può essere un problema per le aziende che hanno tanti dipendenti. Secondo aspetto da considerare, per usare Facetime è necessario avere un dispositivo Apple. Chi usa invece un computer Windows non potrà dunque partecipare alla videochiamata.

# Microsoft Teams

Microsoft Teams può essere considerato come la versione a pagamento di Skype. Si tratta di un programma incluso in Office 365 aziendale, con una serie di pacchetti che partono da circa 10 € al mese per ogni utente.

Proprio negli ultimi mesi Microsoft Teams sta conoscendo una sorta di “momento d’oro”, un considerevole aumento di popolarità. Con il lockdown, e la necessità dello Smart Working, tanti di questi strumenti hanno trovato una rampa di lancio, e tra questi vi è certamente Microsoft Teams. Con questo software ogni utente può prendere parte fino a 1.000 team, mentre in un team possono esserci fino a 10.000 membri.

# Google Meet

In una lista come questa, in cui sono presenti grandi colossi come Apple e Microsoft, poteva forse mancare Google? Certo che no, e infatti ora parliamo del servizio che quelli di Mountain View propongono agli utenti per fare videoconferenze.

Si parla quindi di Google Meet, uno strumento la cui popolarità è esplosa dopo le quarantene, così come accaduto agli altri strumenti. Quello che però differenzia Google Meet dalle altre soluzioni è che lo strumento è stato resto gratuito da Google dallo scorso aprile (nel momento più tremendo della pandemia) fino al 30 settembre 2020. Bisogna ora vedere se lo strumento continuerà a essere gratuito anche nei giorni successivi. Si dice che la versione gratuita sarà disponibile per riunioni virtuali di un massimo di 60 minuti. Un altro aspetto che rende allettante Google Meet è il fatto che esso viene usato sul browser, da qualunque dispositivo, e non richiede di scaricare alcuna applicazione.

Per poter organizzare videoconferenze con Google Meet (col massimo di numero partecipanti stabiliti dai vari pacchetti a pagamento) è necessario avere un account G Suite.

Per concludere

Possibilità di effettuare videoconferenze in tempo reale, tramite browser web o singole applicazioni, con un numero consistente di partecipanti. Grazie a quelli che abbiamo elencato qui come i migliori software per fare videoconferenze, lavorare in modalità Smart Working sarà molto più semplice.

Con questi strumenti, infatti, potrai fare riunioni virtuali con tutti i tuoi colleghi in qualunque momento. C’è un assoluto bisogno di soluzioni del genere per affrontare al meglio il Covid-19 senza che il lavoro delle aziende ne risenta in maniera drammatica.

Lascia un commento

Back to top button