Guide & TutorialHostingLe dritte dal Datacenter

Come creare account email in cPanel e Plesk

Creare quanti più indirizzi di posta elettronica, da assegnare ai membri del proprio team (se si fa parte di un’azienda), o in cui suddividere le varie arie tematiche del proprio lavoro, per quel che concerne i singoli professionisti. Quale che sia il tipo di attività da svolgere, ciò che conta è che con i servizi hosting targati Keliweb il cliente ha la possibilità di creare caselle di posta elettronica (10 nel KeliUser, 50 nel KeliPro, illimitate negli altri pacchetti). Se per lavoro dovrai quindi usare la posta elettronica, potrebbe tornarti molto utile sapere come creare account email in cPanel e Plesk, che sono i pannelli di controllo di differenti tipologie di hosting web, rispettivamente Linux e Windows. Prima di iniziare con la descrizione del procedimento per creare le tue caselle email, ti ricordiamo che fino al 30 settembre 2020 puoi acquistare un piano hosting email (ottimizzato per l’uso professionale della posta elettronica) in super sconto.

Differenza tra cPanel e Plesk

Con l’acquisto di un servizio hosting hai a disposizione anche un pannello di controllo con la quale poter svolgere diverse operazioni: gestione del dominio, delle caselle email, del backup, dei database ecc. In questo modo, puoi usufruire di una completa autonomia di gestione del tuo spazio hosting. Ovviamente, i clienti Keliweb potranno richiedere in ogni momento un aiuto al nostro supporto tecnico (disponibile h24) per eventuali difficoltà e/o problematiche.

Le soluzioni di hosting possono essere suddivisi in due grandi macrocategorie: i servizi hosting Linux, che hanno il pannello di controllo cPanel, e i piani hosting Windows, che hanno invece Plesk come pannello di controllo.

Plesk e cPanel vengono considerati, in maniera unanime, come i migliori pannelli di controllo per gestire hosting. Si tratta di due prodotti che, seppur diversi come aspetto grafico, risultano essere molto simili per le funzionalità.

Per non dilungarci troppo, e andare direttamente al tema base di questo articolo, ti invitiamo a leggere il nostro articolo in cui viene analizzata la differenza tra cPanel e Plesk.

Come creare un account email su cPanel

Dopo tutta questa doverosa introduzione, arriviamo dritti all’argomento principale dell’articolo. Come creare un account email nei due pannelli di controllo presi in esame. Cominciamo da cPanel.

Se hai acquistato uno dei nostri piani web hosting, vai direttamente nell’Area Cliente di Keliweb ed effettua l’accesso con i dati del tuo account.

Area Cliente Keliweb

All’interno dell’Area Cliente, quello che devi fare è cliccare sul pulsante Hosting, che trovi sia al centro della schermata (come raffigurato nello screen che segue) sia nella barra di amministrazione sulla sinistra.

Keliweb, Area Cliente

Qui trovi tutti i vari servizi di hosting (Linux) che hai acquistato con Keliweb, con relativo Stato, Data di attivazione ecc. Seleziona il piano hosting in cui vuoi creare caselle email e clicca sul pulsante arancione cPanel.

Ora sei entrato all’interno di cPanel. Scrolla con il mouse e fermati quando vedi la sezione E-Mail. All’interno di essa, clicca sulla voce Account e-mail.

cPanel, accounte-mail

Qui non devi far altro che cliccare sul pulsante blu Crea.

Crea account email

Ora puoi inserire tutti i dati per il tuo nuovo account di posta elettronica. Inizia dal Nome utente, poi scegli la Password, lo spazio di storage e altri parametri che trovi sulla pagina.

Creare account email in cPanel

Una volta inserite tutte le informazioni richieste, clicca in basso su Crea ed ecco che avrai a disposizione una nuova casella email.

Sarà poi necessario configurare la casella email con un client, a tal proposito leggi l’articolo come configurare le email per sapere come farlo.

Come creare un account di posta elettronica su Plesk

Mettiamo ora il caso tu abbia deciso di acquistare un piano hosting Windows (per ragioni che vedremo in seguito), e che voglia creare i tuoi account di posta elettronica in men che non si dica. Ebbene, su Plesk la procedura è forse ancora più semplice di quella per cPanel.

Prima cosa, entra nell’Area Cliente con i tuoi dati personali. Clicca sul pulsante Hosting per veder visualizzato l’elenco dei tuoi servizi, seleziona quello in cui vuoi creare account email e clicca sul pulsante Plesk (stesso procedimento iniziale fatto per cPanel).

Una volta premuto il pulsate, ti sarà richiesto di inserire Username e Password per accedere al pannello di controllo.

Area Cliente Plesk

Ora sei dentro il pannello di controllo del tuo hosting Windows. Dal punto di vista grafico, Plesk risulta ancora più chiaro e intuitivo di cPanel. Clicca sulla voce Posta che trovi nella barra di amministrazione sulla sinistra.

Plesk, Area Cliente

Nella pagina che segue clicca su Crea indirizzo e-mail.

Crea account email in Plesk

Ed eccoti giunto nella pagina in cui vai a inserire tutti i parametri del tuo account di posta elettronica, indirizzo, password ecc. Come vedi, ci sono poi anche altre voci per definire la Risposta automatica, il Filtro antispam e altro ancora.

Crea account di posta in Plesk

Dopo aver inserito tutti i dati e portata a termine l’operazione, avrai la tua nuova casella email abbinata al servizio web hosting Windows. Ovviamente poi dovrai configurare la casella email con il tuo client preferito, come descritto nell’articolo linkato in precedenza.

Servizio di hosting Linux o Windows? Dipende…

Un dubbio che può venire al cliente desideroso di acquistare un hosting può essere questo: meglio un hosting Linux o Windows?

Possiamo rispondere dicendo innanzitutto che i due pannelli di controllo, cPanel e Plesk, sono sostanzialmente molto simili tra loro, come visto negli esempi precedenti. E allora che scelta prendere? In realtà, quando si parla di acquistare un hosting si sottintende per la maggior parte delle volte un servizio Linux, che supporta le combinazioni PHP/MySQL e che risulta “compatibile” con i CMS come WordPress e PrestaShop.

hosting wordpress

Un hosting Windows è invece particolarmente utile per chi ha il proprio sito sviluppato in .ASP o .NET (o che per esempio vogliono sviluppare applicazioni in .ASP o .NET), o se per esempio deve usare un database MSSQL o un .mdb Access.

Lettura consigliata: qualche dettaglio in più sulle differenze tra hosting Linux e hosting Windows.

Per concludere

Che tu abbia acquistato un hosting Linux o Windows, ora sai come creare account email in Panel e Plesk. Puoi finalmente metterti alla prova, creare il tuo indirizzo email e utilizzarlo per gli scopi che ti sei prefissato.

Con la posta elettronica puoi lanciare newsletter, comunicare con colleghi e clienti, strutturare strategie di Email Marketing. Uno strumento che potrà esserti di grande aiuto per il raggiungimento dei tuoi obiettivi di business.

Lascia un commento

Back to top button