Come impostare la home page in WordPress

La home page è uno di quegli elementi che incide fortemente nella reputazione di un progetto. Questo perché la home è come un biglietto da visita con cui presentarsi agli utenti, che difatti potranno farsi un’idea ben precisa sul tipo di sito che stanno per visitare. Appare dunque evidente quanto sia importante la “prima pagina” del sito, che dovrà essere strutturata in modo tale da invogliare il visitatore a continuare la navigazione tra le varie pagine. Presentarsi nel modo giusto, con una home page che contenga quegli elementi capaci di accendere l’interesse dell’utente, dona maggiore efficacia al sito, che altrimenti passerebbe un po’ sottotono. In questo articolo andiamo appunto ad analizzare come impostare la home page in WordPress.
Indice dei contenuti
Home page WordPress: flusso di articoli o pagina statica?
Prima di iniziare con il procedimento, per altro molto semplice e che può essere portato a termine con pochi click, occorre stabilire un punto. Meglio far comparire un flusso di articoli o una pagina personalizzata nella home page di WordPress?
La risposta alla domanda appena posta è dipende. Nel senso che tutto dipende dal tipo di vetrina di cui si sta parlando. Per essere chiari: se il tuo è un blog, allora è consigliabile far comparire nella home page il flusso di notizie (ovvero di articoli), decidendo poi il numero di post da mostrare; se invece di tratta di un sito web “tradizionale”, allora conviene optare per una pagina statica personalizzata.
Crea la nuova pagina
Essendo la pagina che farà da apripista agli utenti, a patto che ovviamente entrino nel sito dal dominio principale e non da una pagina specifica, la home page dev’essere strutturata in modo professionale, con i vari elementi disposti in modo chiaro e non caotico. Prima di poterla impostare come pagina iniziale del sito, occorre dunque creare la nuova home.
Entra nell’area di amministrazione di WordPress, dopodiché clicca su Pagine > Aggiungi pagina.

Inserisci gli elementi che vuoi far comparire nella tua home page. Disponi tutti gli elementi in modo tale da semplificare al massimo l’esperienza di navigazione dei visitatori. In caso non si abbia l’esperienza necessaria, meglio affidarsi a un web designer per la disposizione degli elementi e a un copywriter per la creazione dei contenuti testuali da inserire.
Imposta la pagina personalizzata come home page
Ora che abbiamo a disposizione la nuova home page, non dobbiamo far altro che impostarla all’interno di WordPress, per farla comparire come prima pagina del sito.
Tutto quello che devi fare è trovare Impostazioni nella barra di sinistra di WordPress, dopodiché clicca su Lettura nel menu a tendina. A questo punto ti troverai in una pagina in cui ti verrà presentata una doppia opzione:
- Scegliere l’opzione Gli ultimi articoli, per veder comparire un elenco dei post pubblicati (da scegliere nel caso di un blog).
- Selezionare opzione Una pagina statica, con relativa tendina da cui puoi selezionare la pagina statica creata in precedenza che vuoi compaia come home del tuo sito web.

Dopo aver selezionato l’home page, scorri in basso e clicca sul pulsante Salva le modifiche.
Una home per il tuo blog
Nell’esempio riportato in precedenza, è stato preso in considerazione l’ipotesi di un sito web classico, senza quindi l’elenco degli articoli. Se però nel tuo sito è presente anche un blog interno, allora è il caso di creare un’altra pagina (che possiamo considerare come la home page del blog) in cui mostrare gli articoli che vengono pubblicati con regolarità.
Il procedimento è uguale a quello descritto poc’anzi. Entra nella barra di sinistra di WordPress, clicca su Pagine > Aggiungi pagina e crea la pagina (che puoi chiamare Blog o come meglio credi).
Creato questo nuovo “contenitore”, vai di nuovo nella barra di sinistra e segui il percorso Impostazioni > Lettura. Tornato nella pagina vista in precedenza, guarda alla voce Pagina articoli (che trovi sotto la voce Homepage aperta poco prima). Apri la tendina e seleziona la nuova pagina Blog o come hai deciso di chiamarla.

L’ultima cosa da sistemare riguarda il numero di articoli da far comparire in questa home page del blog. Quanti articoli vuoi far comparire? Una volta stabilito un numero, scrivilo nell’apposita sezione che trovi poco più in basso.

Tutto fatto. Clicca su Salva le modifiche ed ecco che anche la home del tuo blog è bella che pronta.
Performance al top per il tuo sito WordPress
Abbiamo dunque visto come impostare la home page in WordPress, prendendo in considerazione sia una pagina personalizzata (creata appositamente per essere una home) che una home per il blog, con un flusso di articoli pronto a rinnovarsi per mostrarsi gli ultimi articoli pubblicati.
La base di tutto è rappresentato appunto da WordPress, il software preso in considerazione per questo tipo di operazioni.
Lettura di approfondimento: un elenco dei motivi sul perché usare WordPress.
Al di là della struttura del sito, e della composizione di ogni pagina e dei contenuti presenti in ognuna di esse, è fondamentale assicurarsi che il sito WordPress abbia un “motore” capace di farlo rendere al massimo in termini di velocità di caricamento. Un sito veloce e stabile avrà molte più possibilità di conquistare un buon posizionamento sui motore di ricerca, che tendono a premiare i siti veloci e affidabili.
Ecco perché la scelta del servizio di hosting rappresenta un tassello chiave nella creazione di un nuovo progetto digitale. Visto che si parla del CMS più usato al mondo, è consigliabile optare per una soluzione ottimizzata per WordPress, così da poter sfruttare al massimo le enormi potenzialità del software.
Per concludere
Che tu abbia un blog o un sito, ovviamente realizzati con WordPress, ora sai come impostare la home page, che si tratti di una home page statica o meno. Non ti resta che decidere cosa inserire all’interno della tua home e fissare le impostazioni all’interno del CMS, proprio come descritto nell’articolo.