Guide & TutorialMarketingTutorial

Come creare un blog di cucina: diventa un food blogger di successo

È da almeno un decennio che i blog sono entrati a far parte della nostra vita quotidiana. Li leggiamo, ci informiamo con essi su svariati temi, proprio come facciamo con i siti dei quotidiani online che conosciamo dall’epoca del cartaceo. Si può poi discutere sull’affidabilità di quel che viene scritto su ogni singolo blog ma tant’è, ormai quello che viene definito diario online fa parte delle nostre vite e lo sarà per molto tempo ancora. Una delle tipologie di maggior successo di blog sono quelli dedicati al settore food, ovvero quei blog in cui vengono pubblicate ricette, approfondimenti e in generale tutto quel che riguarda il cibo e la preparazione dei piatti. In questo articolo andremo ad analizzare i vari step su come creare un blog di cucina, per dare ai professionisti (o semplici appassionati) del settore tutte le indicazioni per avviare un proprio diario digitale su cui trattare l’argomento.

Perché aprire un blog di cucina

Così come qualunque altro settore, la base essenziale da cui partire è la passione. Creare un blog di cucina, e gestire le pubblicazioni in maniera continua e professionale, rappresenta infatti un impegno da non sottovalutare. Ecco perché è impensabile pensare di avviare un blog a tema food se non si ha la smania di scrivere sull’argomento.

Possiamo dire che avviare un blog di cucina può essere assai conveniente. Un blogger può iniziare l’attività per diletto, ma se col tempo il numero di visite crescerà in maniera considerevole si potrà anche guadagnare con il blog, grazie alla pubblicazione degli annunci pubblicitari. Quindi va bene la passione, ma essendo il cibo un argomento che mai passerà di moda le probabilità che un blog di cucina faccia tante visite sono assai alte.

In pratica, si può dire che creare un food blog può essere un’eccezionale opportunità per guadagnare online e diventare un punto di riferimento all’interno del settore.

Come creare il tuo food blog

L’opportunità è davvero ghiotta (giusto per restare in tema). Ma da dove partire per arrivare ad avere un blog famoso come Le ricette di Misya o quello chiamato Ricette delle nonna?

È giunto il momento di specificare tutti i passaggi per avviare un nuovo un blog di cucina, partendo praticamente da zero. Un nuovo progetto che, se ben strutturato e gestito con entusiasmo, potrà portare enormi soddisfazioni sia in termini di popolarità che monetari.

# Step 1: scelta del nome

La base di partenza di qualunque progetto, digitale e non, è rappresentato dal nome. L’inizio di una nuova avventura con un blog di cucina deve partire dalla scelta del nome del blog. Un nome che dovrà aiutarti a rimanere impresso nella mente del pubblico. Ecco perché è importante scegliere con calma il nome, che sarà il biglietto da visita per la tua attività in rete.

Una volta scelto il nome del blog, puoi passare direttamente alle vie di fatto andando a effettuare la registrazione dominio. In questo modo, il nome che avrai scelto sarà quello che gli utenti inseriranno nella barra di ricerca del browser per raggiungere il tuo blog di ricette.

# Step 2: scelta del CMS (e dell’hosting)

Il passaggio successivo prevede la scelta del CMS, ovvero del software con cui dovrai gestire il blog, e dello spazio web hosting, che rappresenta la casa digitale che ospiterà il tuo blog online.

Per quel che riguarda il CMS, per gestire un blog non esiste miglior soluzione di WordPress, un software alla portata di tutti e che semplificherà al massimo qualsiasi azione dovrai compiere.

Per quel che riguarda il servizio di hosting, puoi iniziare da un semplice piano economico (come il KeliUser) se vuoi fare le prove generali prima di effettuare un salto di qualità. La miglior soluzione in tal senso è optare per un piano hosting ottimizzato per il CMS che hai deciso di usare e di cui potrai sfruttarne al massimo tutte le potenzialità con una serie di risorse ad hoc.

# Step 3: personalizza il blog

Dopo aver trovato una casa virtuale al tuo blog, giunge il momento di strutturarlo a dovere. Si tratta di un passo molto importante, perché i risultati che potrai ottenere con il blog dipenderanno anche da come ti presenti agli occhi degli utenti.

Occorre quindi fare un buon lavoro di Web Design per strutturare il blog, e scegliere poi un tema che possa dargli un aspetto chiaro e originale al tempo stesso. Visto che abbiamo preso in considerazione WordPress come software per gestire il diario online, può esserti utile un elenco di temi WordPress professionali che puoi valutare per il tuo food blog.

# Step 4: piano editoriale

Una volta sistemato ogni tassello del blog, e aver definito elementi come categorie, homepage, pagina contatti ecc, si può passare direttamente all’azione… che dev’essere sempre ben organizzata.

Decidi ogni quanto pubblicare un nuovo articolo/ricetta e mantieni costante la media delle pubblicazioni settimanali, per dare così al tuo pubblico delle coordinate chiare. Invece di affidarti al caso o all’ispirazione, cerca di costruire un calendario editoriale a cui dovrai tener fede per tutto il tempo in cui pubblicherai sul blog.

# Step 5: creazione dei contenuti

Dopo aver costruito il tuo piano editoriale, potrai iniziare finalmente a scrivere ricette e/o articoli di approfondimento a tema food. Da questo momento in poi potrai avere mano libera per esprimere tutto il tuo potenziale di narratore gastronomico ma dovrai comunque attenerti ad alcune “regole” per far sì che ogni singolo articolo possa indicizzarsi su Google e conquistare un buon posizionamento nei risultati di ricerca.

Per poter essere efficaci, e conquistare fette di pubblico sempre più ampie, gli articoli del blog dovranno essere scritti secondo la “disciplina” che possiamo definire SEO Copywriting e che racchiude varie operazioni come l’uso delle parole chiave, la struttura del testo, la modalità di scrittura, l’inserimento di link esterni e tanto altro ancora.

Lettura consigliata: tutto quel che devi sapere per scrivere un articolo su WordPress.

# Step 6: aggiungi anche video ricette

Ci sono tanti blogger professionisti alle prese con un profondo senso di scoramento perché “la gente non legge più, preferisce guardare un video piuttosto che leggere un articolo”. Vuoi sapere una cosa? È vero quello che dicono questi blogger, specialmente se rapportato a quanto accadeva pochi anni fa. Quello che forse non sai è che puoi inserire nei tuoi articoli anche dei video.

Perché infatti non unire le due cose e creare così un contenuto ancora più completo? Potresti magari scrivere una ricetta e, nel corpo stesso del testo, inserire un video dove mostri manualmente come svolgere i singoli passaggi.

Lettura di approfondimento: ecco cosa fare per inserire video su WordPress.

# Step 7: diffondi le tue ricette sui social

Dopo aver imparato a scrivere le tue ricette, puoi passare al passaggio successivo che prevede l’uscita dal blog. Non penserai infatti che tutto si concluda con la pubblicazione della nuova ricetta sul blog per considerare il tuo lavoro finito, vero?

I social network sono delle piattaforme che possono darti un formidabile aiuto per divulgare il tuo lavoro. Il nostro consiglio è quello di creare una pagina Facebook in cui condividere tutte le ricette che pubblicherai sul blog. In questo modo potrai costruire una community di follower che crescerà nel tempo, soprattutto se saprai utilizzare il copy dei post per stimolare le interazioni. Puoi anche creare un profilo Instagram (a tal proposito, alcuni consigli su come trovare hashtag su Instagram) ma solo se hai la possibilità di pubblicare immagini e video di qualità (magari foto dei piatti preparati con le tue ricette o dei brevi video che mostrano la preparazione delle stesse).

# Step 8: sponsorizza i tuoi articoli

Qualunque esperto di social network (ce ne sono davvero tanti, noi abbiamo fatto un elenco dei migliori Social Media Manager in circolazione) ti direbbe che ormai sui social non si può vivere di solo traffico organico. Rare eccezioni a parte, in cui per una serie di motivi un contenuto diventa virale e raggiunge migliaia di persone, per dare visibilità ai tuoi articoli dovrai investire qualche soldino in campagne pubblicitarie.

Niente di cui preoccuparsi, si tratta davvero di una spesa risibile. Un piccolo investimento da fare ogni tanto per avere un grande ritorno in termini di visite, crescita di popolarità e guadagni tramite la pubblicità. In pratica, quando pubblichi sulla pagina Facebook un contenuto interessante, conviene sponsorizzarlo per raggiungere persone che potrebbero apprezzarlo (Facebook ti permette infatti di definire il pubblico tramite dati anagrafici, lingua, luogo di provenienza, interessi ecc).

Da leggere: ecco quali sono gli errori da evitare in un post sponsorizzato su Facebook.

# Step 9: prepara delle “gustose” newsletter

Hai creato il blog di cucina, hai imparato a scrivere contenuti in modo professionale e hai capito come aumentare la visibilità degli articoli. Manca ancora qualcosa?

Per diffondere le ricette pubblicate sul tuo blog, un mezzo assai utile può essere senz’altro la posta elettronica. Inserisci sul blog un form per l’iscrizione alla newsletter. Una volta raggiunto un numero considerevole di iscritti, invia loro periodicamente una newsletter in cui sia presente anche il link alla tua nuova ricetta. In questo modo, i tuoi iscritti saranno informati della pubblicazione di nuovi contenuti. Tutto qui? Non proprio, visto che una newsletter può dare grandi risultati ma solo se costruita in un certo modo.

Approfondimento: tutto quello che devi fare per creare una newsletter efficace.

Per concludere

Seguendo tutti i passaggi elencati nell’articolo in merito a come creare un blog di cucina, il tuo sarà un progetto di sicuro avvenire. Con le tue ricette potrai diventare in breve tempo uno dei migliori food blogger italiani, con tutti i vantaggi che ne conseguono.

Ti serve qualche consiglio in merito alla scelta del servizio di hosting per il tuo food blog? Puoi contattare Keliweb in qualunque momento per parlare con un nostro account manager che ti fornirà una consulenza professionale senza alcuna spesa aggiuntiva.

Lascia un commento

Back to top button