Acquisto Certificato SSL: i motivi per comprare un certificato digitale

Oltre ai servizi di hosting, indispensabili per creare siti web, c’è un’altra tipologia di servizio che dev’essere preso in considerazione dagli utenti, in particolar modo da chi vuole gestire un business in rete: stiamo parlando del Certificato SSL! Si tratta di una soluzione che, come spiegheremo in questo articolo, ha un’importanza campale almeno per diversi motivi. Perciò si può dire che ogni commerciante/professionista che vuole concludere affari su internet (così come anche l’utente privato che vuole costruirsi una buona reputazione online) non può prescindere dall’operazione che definiremo acquisto Certificato SSL. Analizziamo nel dettaglio i motivi che portano gli utenti a investire in un certificato digitale.
Table of Contents
Perché è importante il Certificato SSL
Il certificato digitale è quel “servizio” che permette a un professionista di migliorare la reputazione del proprio business online, oltre che a dare alla propria vetrina digitale un grado di affidabilità altrimenti non raggiungibile. Si tratta, in pratica, di un elemento senza il quale sarà difficile far crescere il volume d’affari.
Come descritto in più occasioni, il Certificato SSL è un protocollo progettato per proteggere le comunicazioni che avvengono tramite internet che, come ben sappiamo, può essere un luogo ricco di insidie. Con il certificato digitale (e grazie alla crittografia dei dati) si riesce a nascondere i dati sensibili degli utenti.
I motivi per acquistare un certificato digitale
Al di là della tipologia di certificato scelta, occorre dare una risposta al seguente quesito: perché acquistare un Certificato SSL? Abbiamo identificato 4 motivi base, continua con la lettura per analizzarli uno per uno.
I° motivo: sicurezza del sito
Un sito con il Certificato SSL (Secure Sockets Layer) fornirà ai visitatori un livello di sicurezza ben superiore rispetto ad altri che ne sono sprovvisti. Questo perché con il certificato digitale si usufruisce del protocollo HTTPS che, a differenza del “classico” protocollo HTTP, protegge le comunicazioni tra client e server. Con l’HTTP infatti qualcuno può intromettersi in questa comunicazione e intercettare i dati degli utenti, facendone un uso criminale.
Un problema grave che con l’HTTPS (dove la S sottintende la sicurezza) di cui non si dovrà più preoccupare, visto che i malintenzionati non avranno più l’opportunità di intercettare i dati nella comunicazione tra client e server web e si potrà finalmente stabilire una connessione sicura.
II° motivo: Google lo “pretende”
Essendo ormai da anni leader indiscusso tra i motori di ricerca, diventando esso stesso una sorta di sinonimo di internet, ogni professionista del digitale deve assecondare (per quanto possibile) le richieste di Sua Maestà Google.
Chiunque lavori in ambito SEO è a conoscenza del fatto che Big G restituisce agli utenti, a seconda della query inserita, dei risultati di ricerca classificati a seconda di meriti specifici. Non è solo grazie a com’è strutturato un contenuto che si riesce a conquistare le prime posizioni in SERP. Quella di Google è infatti una valutazione complessiva, che tiene conto delle prestazioni di un sito e del livello di sicurezza garantito ai visitatori. Per tale motivo un sito senza HTTPS sarà ritenuto meno affidabile, e dunque penalizzato nei risultati di ricerca.
Lettura consigliata: ecco in che modo Google giudica i siti senza HTTPS.
III° motivo: autorevolezza
Oltre ad avere una maggiore considerazione da parte di Google, elemento essenziale per aumentare il traffico organico in entrata, l’etichetta di sito sicuro e affidabile ti aiuta a migliorare la reputazione del tuo Brand tra gli utenti. Così facendo, il tuo marchio diventerà per il pubblico un punto di riferimento di cui avere piena fiducia.
Conquistare la stima degli utenti è un processo delicato che, dopo essere giunto a compimento, dev’essere mantenuto nel corso del tempo. Con il certificato digitale nella barra del browser, accanto al nome dominio del tuo sito, comparirà il lucchetto verde, un piccolo simbolo che informa gli utenti che il tuo sito web è in grado di proteggere i loro dati.

IV° motivo: aumento vendite
Migliorare la reputazione di un sito, e conquistare un miglior posizionamento su Google per le migliori query di ricerca inserite dagli utenti, porta a un inevitabile (e assai auspicabile) aumento del traffico qualificato sul sito. Essendo traffico in target con quello che il sito offre, ci sarà una crescita ça va sans dire delle vendite dei prodotti pubblicizzati sul sito (nel caso di e-commerce).
Questo spiega il motivo per cui specialmente chi lavora nell’ambito del commercio elettronico non può pensare di fare a meno del Certificato SSL. Un utente interessato a uno dei prodotti presenti nella vetrina digitale, sarà molto più invogliato all’acquisto se verrà dimostrato (tramite il lucchetto verde nel browser e la dicitura HTTPS prima del dominio) che i propri dati sensibili saranno al sicuro durante la transizione tra client e server. L’aumento delle vendite è l’inesorabile conseguenza di un sito capace di mostrare la propria affidabilità.
Certificato gratuito o a pagamento?
Esistono diverse tipologie di Certificati SSL, dalla versione base (inclusa gratuitamente nei nostri piani web hosting) a quelle più “evolute”, da prendere in considerazione a seconda del tipo di progetto e dalle necessità del singolo utente.
La differenza tra i vari piani di certificato digitale riguarda, in particolar modo, la possibilità di certificare un dominio o anche un sottodominio, così come il poter certificare diversi domini, ideale per le aziende che puntano su diverse vetrine online. Si arriva poi alla soluzione più completa tra quelle fornite da Keliweb, con il quale si potrà visualizzare il nome dell’azienda nella barra del browser.
Per approfondire questo punto, ti suggeriamo la lettura di un nostro articolo in cui viene analizzata la differenza tra Certificato SSL gratuito e a pagamento.
Per concludere
Questo articolo è servito (è quel che ci auguriamo) a far comprendere i motivi per cui oggi è impensabile creare un sito senza il Certificato SSL, elemento chiave per potenziare la propria attività online e rendere un Brand più autorevole agli occhi degli utenti e di Google.
Sei indeciso su quale soluzione di certificato digitale puntare, se quella base o una più avanzata? Puoi contattare Keliweb in qualunque momento e parlare con un consulente che ti aiuterà a fare la scelta giusta.