Tra i tanti servizi forniti da Keliweb, il piano ottimizzato hosting WordPress è sempre stato uno dei più apprezzati e richiesti dagli utenti. Abbiamo dunque deciso di potenziare la nostra offerta commerciale, andando a suddividere questo servizio hosting ottimizzato in diversi piani, ognuno di esso capace di soddisfare specifiche esigenze. Così facendo, possiamo dare la possibilità a chiunque abbia intenzione di avviare un nuovo progetto WordPress di farlo con la “taglia giusta”, senza così andare incontro a spese eccessive. Continua con la lettura per scoprire in dettaglio la nostra nuova proposta commerciale per quel che riguarda i servizi hosting per WordPress.
Table of Contents
Keliweb e i nuovi piani hosting WordPress
Non più un solo pacchetto, ma ben quattro differenti soluzioni differenziate a seconda del quantitativo di risorse a disposizione. Questa la scelta di Keliweb, grazie al quale ora il cliente potrà scegliere il servizio hosting WordPress che meglio risponde alle sue necessità e gestire il proprio progetto web.
Chi sta sta partendo da zero con un nuovo sito WordPress, infatti, non ha esigenza di avere lo stesso quantitativo di risorse di una piattaforma di notevoli dimensioni già affermata (pensiamo per esempio ai grandi siti e-commerce, gestibili grazie a WooCommerce). Perché quindi non pensare a diverse soluzioni, suddivise per tipologia di cliente? Ecco da dove nasce la nostra idea di suddividere l’offerta commerciale per i piani di hosting per WordPress.
Continua con la lettura per avere maggiori dettagli su ogni singolo piano.
WordPress Start
Vuoi iniziare il tuo percorso online e farlo nel miglior modo possibile? Desideri avviare un progetto web che abbia già un buon potenziale di partenza? Con il piano WordPress Start (€ 29,00/anno) hai a disposizione un quantitativo di risorse con il quale creare un sito web di spessore.
Oltre al dominio, che rappresenta l’indirizzo attraverso il quale poter raggiungere il sito, il piano Start include una serie di risorse di eccezionale efficacia per il progetto di un utente. Pensiamo per esempio alla presenza dei dischi SSD, che migliorano le performance del sito, o alla RAM dedicata.
A chi è utile il piano WordPress Start? A tutti coloro che vogliono creare un blog/sito WordPress ma non si accontentano delle poche risorse incluse nei piani super economici. Spendere poco ma avere un sito estremamente performante: ecco cosa puoi fare con questo servizio.
WordPress Play
Il pacchetto chiamato WordPress Play (€ 79,00/anno) è stato progettato per quei siti internet che iniziano a dover fronteggiare una mole importante di traffico web. Soluzione dunque ottimale ad esempio per blog con molte visite o comunque qualunque tipo di sito web che deve sopportare una ragguardevole mole di lavoro.
Accompagnare la crescita di un progetto digitale, con tutto ciò che comporta in termini di risorse. Ecco perché il piano WordPress Play risponde perfettamente alle esigenze di quei professionisti che si trovano a dover gestire un sito che inizia ad avere tante visite. Tutto deve poter funzionare al meglio, sia in termini di prestazioni del sito che per quel che riguarda la sua stabilità, per non parlare della business continuity che Keliweb garantisce in pieno grazie a uno SLA del 99,9%.
Chi deve puntare sul servizio WordPress Play? Come appena accennato, questo particolare piano permette a un utente (professionista o privato che sia) di fare quel passo in più per sostenere la crescita dell’attività online che inizia a registrare numeri (in termini di visite) davvero molto alti.
WordPress Premium
Gestire diversi siti WordPress acquistando un unico servizio. Ecco la grande opportunità rappresentata dal piano WordPress Premium (€ 149,00/anno), perfetto per quei professionisti, webmaster o agenzie di comunicazione che devono gestire diversi progetti.
Con questo pacchetto è possibile gestire fino a 5 siti web. Si tratta di una soluzione pensata per quei professionisti che devono gestire vari progetti e che hanno perciò la necessità di avere un hosting affidabile semplice, intuitivo e senza costi eccessivi.
A chi serve il servizio WordPress Premium? A chiunque si trovi nella situazione di dover gestire diversi siti web, come può accadere per un webmaster o un SEO, o come un blogger che deve creare contenuti per diversi blog, per non parlare delle piccole aziende, Web Agency o delle startup.
WordPress Corporate
Valido quanto detto per il piano precedente ma con ancora maggiori risorse, e per un numero maggiore di siti. Con il piano WordPress Corporate (€ 299,00/anno), puoi infatti gestire 10 siti web con un unico servizio. Questo fa sì che il piano Corporate possa essere utile soprattutto per le aziende e le attività commerciali online.
Con questo servizio, le risorse a disposizione del cliente sono davvero considerevoli nella loro “quantità”. Poter gestire fino a 10 siti internet, con ben 8 GB di ram dedicata e 100 GB SSD di spazio web, amplifica a dismisura le possibilità di coloro che decidono di puntare su questo piano.
Quali esigenze copre dunque il piano WordPress Corporate? Pensiamo alle aziende di grandi dimensioni, che devono gestire un traffico considerevole. Pensiamo anche ai negozi virtuali visto che, come detto poco prima, WordPress può essere utilizzato anche per il commercio elettronico (a tal proposito, scopri come creare un e-commerce con WooCommerce). Con il piano Corporate è possibile insomma gestire complesse realtà aziendali che non possono essere controllate senza l’ausilio delle caratteristiche tecniche essenziali.
Perché puntare su WordPress
Ormai la gran parte dei siti web è gestita con WordPress, questo perché il CMS si è confermato come uno dei software non solo più affidabili ma anche più semplici da gestire. Non importa che tu sia un esperto di informatica o uno alle prime armi, WordPress può essere usato da tutti senza alcuna difficoltà. Per quel che riguarda l’affidabilità del CMS, ci sono pochi dubbi in proposito.
Letture consigliate: scopri i motivi principali sul perché usare WordPress.
Al giorno d’oggi 2 siti su 3 sono gestiti con WordPress. La restante parte di internet è formato spesso da vecchie pagine non utilizzate, piccoli siti abbandonati ecc. La percentuale di siti che girano su altri CMS è relativamente bassa. In pratica, quello di WordPress somiglia sempre più a una sorta di monopolio. Con i motivi riportati nell’articolo linkato in precedenza, è facile immaginare i motivi di questo “successo”.
Per concludere
L’idea di suddividere la proposta commerciale hosting per WordPress è figlia di un’accurata valutazione. Il nostro intento è soddisfare nel miglior modo possibile i bisogni degli utenti, fornendo soluzioni professionali, affidabili e che includano il giusto quantitativo di risorse a seconda del tipo di progetto che si vuole sviluppare.
Nota finale: ricorda che puoi provare gratis l’hosting WordPress per ben 30 giorni, senza alcun impegno. Tocca con mano la qualità del nostro servizio!