Hosting

5 miti da sfatare sugli hosting gratuiti

Tra le convinzioni errate che vanno corrette, c’è senza dubbio quella di puntare su un hosting gratuito per avviare un piccolo progetto online. Perché spendere soldi quando ci sono tante soluzioni gratuite in giro per il web? Ebbene, in merito a questo c’è molto da dire. La decisione di pubblicare un contenuto di questo genere mira a sfatare quelle “leggende metropolitane” che provocano false speranze in coloro che desiderano avviare una nuova attività in rete senza spendere nulla.

Hosting gratuiti: vantaggiosi o meno?

Ma perché bisogna spendere qualcosa se ci sono dei piani gratis che consentono di fare (in apparenza) le medesime operazioni fatte con i servizi di hosting a pagamento? Effettivamente si tratta di spazio web che dovrà ospitare il sito internet, rendendolo così raggiungibile dagli utenti online.

Se le premesse sono queste, perché allora professionisti e aziende decidono di affidarsi alle compagnie di hosting per avere la certezza di un servizio affidabile? Vediamo di capirci qualcosa in più.

5 miti da sfatare sul free hosting

A primo impatto, la discussione non dovrebbe nemmeno essere avviata. Con un servizio free hosting si risparmia e non si ha nessun obbligo nei confronti di un’azienda fornitrice, con la possibilità di sganciarsi e abbandonare il progetto in qualunque momento. Una vera manna.

Basta però dare uno sguardo sotto questa “luccicante superficie” per scoprire le cose che non vanno. Elenchiamo quelli che sono gli svantaggi, che potremmo anche dire miti da sfatare, sugli hosting gratuiti.

#1. Risparmio economico

“Con un hosting gratuito non spendo nulla, così posso creare un sito online a costo zero” il che è vero, senza dubbio. In realtà però bisogna tenere poi in considerazione che la spesa zero comporta inevitabilmente un servizio di dubbia qualità. Legittimo dire che non si spende nulla, ma bisogna considerare che non si è proprietari dello spazio web (e che il fornitore del servizio può disattivare in ogni momento) e quindi si rischia che tutto il lavoro fatto sul sito e sui contenuti possa andar perso da un momento all’altro.

#2. Affidabilità del servizio

Basta fare un giro sul web per trovare elenchi di soluzioni free hosting e in grado di garantire un servizio affidabile. Non possiamo esprimerci sulla veridicità delle cose scritte in tal caso, ma è facile intuire come un servizio gratuito non possa mai garantire un livello di affidabilità del livello di un hosting professionale, che è dotato di protezioni antivirus e antispam oltre che nei confronti degli attacchi DDoS. Con un hosting gratuito non avrai nessuna garanzia sull’affidabilità del servizio, è bene sottolinearlo.

#3. Assistenza al cliente

Un punto da tenere in grande considerazione riguarda proprio il supporto al cliente, che risulta completamente assente nelle soluzioni gratuite. Hai deciso di far ospitare il tuo sito in uno spazio web gratuito, con piena soddisfazione per il risparmio economico. Cosa fare però quando ti troverai a che fare con un problema che non sai risolvere, visto che magari non hai esperienza con la gestione di software e strumenti digitali? Se un provider (come Keliweb, basta dare un’occhiata alle opinioni dei nostri clienti) mette a disposizione un’assistenza tecnica h24, con un hosting gratuito i problemi saranno totalmente a tuo carico, con grandi quantità di tempo sottratte alla gestione del tuo progetto.

#4. Performance del sito

Si dice che un hosting gratis garantisce delle ottime performance, ma è una “teoria” facilmente smentibile, fatti alla mano. Le soluzioni hosting web fornite dai provider, che sappiamo avere un costo (spesso assai limitato), includono una serie di risorse che incidono sulle prestazioni del sito. Citiamo per esempio il quantitativo di spazio web con dischi SSD, oltre a tutte quelle risorse che fanno la differenza sulle risorse a disposizione di ogni singolo utente come il numero di caselle mail, il database MySQL, il certificato SSL e molto altro ancora (per non parlare del dominio gratuito).

#5. Annunci pubblicitari

Che dire poi degli annunci pubblicitari che rischiano di invadere in ogni momento il tuo sito internet. Un’eventualità poco intrigante, ma che con un hosting gratuito è certa. Con questi servizi gratuiti non potrai infatti avere nessun controllo sia sullo spazio web e nemmeno sulla pubblicità che vedrai comparire sul tuo sito, che rischiano di inficiare l’efficacia del tuo lavoro quotidiano. Un problema di non poco conto che con un hosting professionale potrai accantonare una volta per tutte, avendo il pieno controllo anche su banner pubblicitari et similia.

Un hosting professionale per un business vincente

Tutte le convinzioni che abbiamo tentato di smontare con questo articolo chiariscono una volta per tutte come l’idea di affidarsi a un hosting gratuito non sia proprio la migliore che si possa prendere. Come descritto nei paragrafi precedenti, con un hosting gratis non si è veramente possessori del servizio (che può essere disattivato per svariati motivi in ogni momento), così come non ci si può aspettare di poter usufruire di prestazioni quantomeno sufficienti.

Se decidi di puntare su un hosting gratuito dovrai subire tantissime limitazioni, a tutto svantaggio del tuo lavoro online.

Ecco perché l’idea migliore è quella di investire qualche euro per acquistare un servizio web hosting come quelli forniti da Keliweb, che includono tutte quelle risorse in grado di far rendere il tuo sito al massimo delle possibilità. Inoltre, con le nostre soluzioni avrai la possibilità di effettuare un upgrade a un hosting superiore in ogni momento per “accompagnare” la crescita del traffico in entrata.

Per concludere

Tanti sono gli articoli che decantano i benefici di un hosting gratuito, con la messa in risalto di vantaggi del tutto inesistenti. Ecco perché con questo articolo si è cercato di fare chiarezza un volta per tutte, con il chiaro scopo di sottolineare la necessità di affidarsi a soluzioni professionali con cui poter gestire il proprio progetto web potendo usufruire di risorse importanti e di un supporto tecnico/commerciale sempre pronto a intervenire in caso di necessità.

Lascia un commento

Back to top button