Guide & TutorialTutorial

Come creare un sito di fotografia

Non sono solo le aziende a dover pianificare un passaggio al digitale per essere ancora competitivi. Anche i singoli professionisti, infatti, si stanno rendendo conto che se non si è su internet si rischia seriamente di essere schiacciati dalla concorrenza che invece sul web punta, eccome. Una categoria di professionisti, sempre molto richiesta per un’infinita varietà di eventi e occasioni, sono senza dubbio quelli che lavorano nel campo della fotografia. Con questo articolo ci poniamo l’obiettivo di fornire qualche utile suggerimento ai fotografi professionisti che vogliono essere presenti online. Continua con la lettura per scoprire come creare un sito di fotografia.

Perché creare un sito di fotografia

Siamo abituati a immaginare chi fa il fotografo di professione chiuso nel proprio studio, in attesa che i clienti arrivino con le varie richieste per matrimoni, battesimi, comunioni, calendari, eventi ecc. Ebbene, questa modalità oggi non basta più. Diventa necessario creare un’identità online per trovare nuovi clienti e non finire nel dimenticatoio.

Attraverso un sito personale, un fotografo ha la possibilità non solo di essere contattato ma anche di mettere in mostra il talento che possiede. Sul proprio sito, un fotografo professionista può pubblicare gli scatti dei lavori svolti, per dimostrare al pubblico la sua bravura, la sua tecnica e il suo gusto estetico in campo fotografico. Solo così, attraverso internet, un fotografo potrà continuare a ricevere richieste e ad avere nuove opportunità di lavoro.

Quale software per creare e gestire il sito?

Una volta appurata l’importanza del web, si può passare direttamente alla “parte pratica”, ovvero alla costruzione del sito internet. Per creare un sito di fotografia professionale occorre però definire, con estrema precisione, i software e i servizi su cui bisogna puntare, sia per quel che riguarda l’aspetto gestionale che per quel che concerne la realizzazione stessa della piattaforma digitale.

WordPress

Quale software utilizzare per gestire un sito internet? La scelta della maggior parte dei professionisti, a qualunque settore essi appartengano, ricade su WordPress. Parliamo di un CMS open source semplicissimo da usare e che consente, anche a coloro che non hanno esperienza con l’uso degli strumenti informatici, di gestire un sito senza alcuna difficoltà.

Una volta presa la mano grazie alla gestione quotidiana, l’utente potrà includere man mano nuove funzionalità (esistono tanti plugin WordPress che permettono di svolgere varie operazioni oltre a quelle che si possono fare di base con il CMS).

Letture consigliate: ecco quali sono i principali motivi per usare WordPress.

Dominio

Il dominio è il nome di un sito, ovvero l’indirizzo web che inserisci nella barra degli indirizzi del browser per raggiungere una determinata piattaforma digitale. Il nome dominio è un elemento molto più importante di quel che si possa pensare, perché esso ti aiuta a costruire la tua identità online. Considera il dominio come un biglietto da visita con cui presentarsi al pubblico.

Quale può essere il giusto dominio per un fotografo professionista? Si possono avere due possibilità: puntare su un’estensione classica come il .COM o il .IT, oppure dare una spallata alla concorrenza e optare per un’estensione che sia in grado di definire l’attività, come può essere il .PHOTO che comunica in maniera immediata l’ambito di appartenenza.

Approfondimento: alcuni consigli per scegliere il nome dominio.

Hosting

Il servizio hosting che deve ospitare un sito di fotografia non può essere una soluzione low cost o, peggio ancora, gratuita. Un sito con tante fotografie al suo interno deve garantire performance di alto livello, per non avere lunghi tempi di caricamento quando l’utente passa da una pagina all’altra. Tempistiche che possono allungarsi visto le foto in alta risoluzione sono file pesanti e rallentano i siti che non dispongono di risorse adeguate.

Tra le soluzioni proposte da Keliweb, in riferimento soprattutto per coloro che vogliono usare WordPress, un fotografo desideroso di creare una propria vetrina digitale può valutare tra due piani distinti:

Per fare maggiore chiarezza e poter valutare quale possa essere tra i due il servizio adatto per le proprie necessità, consigliamo la lettura dell’articolo che analizza la differenza tra KeliCMS e l’hosting WordPress.

Come creare un sito di fotografia: il tema

Tra i tanti motivi che spiegano il successo di WordPress, vi è anche il fatto che con questo CMS si hanno a disposizione innumerevoli template tra cui poter scegliere. Avere però una così vasta scelta sul come costruire un sito e che aspetto dargli, può essere anche controproducente. Svariate opportunità, maggiori difficoltà di stabilire quello adatto. Bene, vogliamo darti noi un consiglio per scacciare ogni dubbio.

Il tema WordPress ideale per il sito di un fotografo professionista è senz’altro Clayton.

Un tema che fa del suo aspetto semplice e pulito i suoi punti di forza. Ideale per i fotografi che vogliono suddividere per categorie gli scatti, dando un ordine al proprio lavoro e facilitare la navigazione dei visitatori. Semplicissimo da utilizzare, Clayton può essere usato anche da coloro che non hanno una grande esperienza di gestione del CMS, potendo personalizzare ogni singolo elemento.

Clayton non è gratuito ma è senz’altro il più adatto per i professionisti. Se vuoi valutarne altri, dai uno sguardo alla nostra lista di temi WordPress consigliati.

Struttura del sito

Hai creato la vetrina online con un nome dominio allettante, e sei certo di poter contare su ottime performance visto che hai acquistato un piano di hosting di ottima qualità. Questa è la base essenziale, ma non finisce certo qui. Occorre infatti poi riflettere su come strutturare il sito.

Per quel che riguarda un sito di fotografia, il miglior consiglio che possiamo dare in merito alla struttura è quello di puntare su essenzialità e la pulizia. Inserire pochi elementi, presentare poche voci (chi sono, contatti, scatti divisi magari per categorie e poco altro). Se non hai dimestichezza con questo tipo di operazioni, ti conviene contattare un web designer che potrà strutturare il sito nel migliore dei modi.

Altro aspetto di fondamentale importanza riguarda l’ottimizzazione del sito per dispositivi mobili. Il sito dovrà avere la capacità di adattarsi nel migliore dei modi agli schermi di dispositivi come smartphone e tablet, utilizzati ormai per la maggior parte delle volte da chi vuole collegarsi in rete.

Ottimizzazione dei contenuti

Un altro punto su cui prestare poi la massima attenzione riguarda poi l’ottimizzazione dei contenuti. Per quel che riguarda i contenuti testuali (ovvero i termini da usare sul sito per attirare maggior traffico da Google e altri motori di ricerca), dovrai individuare le parole chiave con maggior volume di ricerca correlate a una keyword principale.

Una parola chiave su cui vuoi lavorare per ottenere traffico può essere, per esempio, questa: fotografo professionista. Da qui puoi partire per trovare tutte le keywords correlate che andrai a inserire nel sito (scopri quali sono le parole chiave correlate per fotografo professionista).

Si tratta di un lavoro di SEO Copywriting grazie al quale potrai ottenere maggiore traffico in entrate sul sito, in particolar modo se riuscirai a posizionare i tuoi contenuti in cima ai risultati di ricerca in merito alla richieste inserite dagli utenti nella barra di Google.

Un altro buon metodo per attirare traffico è creare un blog che sia “parallelo” al sito web. Su questo diario online andrai a pubblicare (tu o un blogger professionista assunto per tale scopo) articoli inerenti il mondo della fotografia, con cui agganciare sia gli appassionati di questa forma d’arte che coloro che hanno bisogno di un fotografo.

Vuoi creare il tuo blog di fotografia? Scopri come creare un sottodominio.

Allo stesso modo dovrai fare con quei contenuti che rappresentano il cuore del tuo business, ovvero le foto. Ognuno degli scatti pubblicati sul tuo sito dovrà essere di buona qualità e dovrà essere nominato con una specifica parola chiave per poter apparire nella sezione immagini del motore di ricerca.

Essendo il sito di un fotografo, cerca di far parlare le immagini più che il testo. Questo significa che il contenuto testuale dev’essere ridotto davvero all’essenziale, saranno poi le foto a testimoniare il tuo talento.

Per concludere

Sei un fotografo professionista e vuoi finalmente creare il tuo sito ufficiale? In questo articolo abbiamo cercato di fornirti tutte le informazioni per poter creare la tua vetrina online e pubblicizzare così i tuoi scatti. Il modo migliore per farsi conoscere, trovare nuovi clienti ed essere così contattato per nuove opportunità lavorative.

Lascia un commento

Back to top button