Chiunque gestisca un’attività tende a tirare le somme dei risultati raggiunti lungo tutto l’anno in vista del nuovo. Accorgendosi alcune volte di non aver raggiunto alcuni obiettivi a causa di carenze strutturali o gestionali. Nel caso di attività online una delle carenze più frequenti riguarda la scelta del piano hosting sbagliato che causa problemi in termini di continuità di servizio, rallentamenti e conseguenti perdita di utenti. È imperativo modificare la rotta per l’anno che verrà e non aspettare l’ultimo momento per iniziare il tuo 2020 lavorativo con il piede giusto. Inizia a farti un’idea su come cambiare hosting, partendo proprio dal nostro articolo di oggi.
Scegliere l’hosting giusto
Non esiste una formula magica universale per pescare tra le migliaia di proposte hosting che ti bombardano online.
Scegliere l’hosting giusto è un passo importante quanto la scelta del nome di dominio per la tua attività. Da questi due elementi dipenderà la visibilità del tuo progetto, la tua brand reputation e l’“affluenza” degli utenti sulla tua pagina. Non per scatenare l’ansia, ma scegli hosting provider giusto e tutto sarà più facile.
Noi abbiamo alcuni suggerimenti da condividere con te, che speriamo possano indirizzarti verso la strada giusta.
I criteri per scegliere il tuo hosting
Per scegliere un hosting provider che possa rispondere alle tue necessità, ti consigliamo di tenere in considerazione tre aspetti fondamentali:
- I servizi e le risorse fornite: Fai un’attenta valutazione dei servizi e delle risorse incluse all’interno delle varie soluzioni proposte dal provider. Ad esempio, un piano hosting ideale dovrebbe includere il dominio e il Certificato SSL per usufruire del protocollo di sicurezza HTTPS. Altrettanto importante è la tipologia di pannello di controllo che ti verrà fornito per gestire l’hosting. Le soluzioni più performanti allo stato attuale sono cPanel, Plesk e DirectAdmin. Il pannello di controllo ti permette di gestire ogni aspetto del tuo sito/hosting in autonomia. Più semplice sarà e più lavorerai velocemente senza impantanarti in una corrispondenza senza fine con i tecnici dell’assistenza.
- La proposta proposta commerciale: E’ essenziale esaminare l’aspetto economico dei servizi proposti dal provider, valutando attentamente il rapporto qualità/prezzo dell’offerta. Considera anche la varietà delle soluzioni proposte e soprattutto l’assistenza commerciale pre-vendita. Se sei indeciso, poco esperto o alla prima esperienza online un account manager dedicato che comprenda le tue necessità e ti indirizzi nella direzione giusta potrebbe accelerare il lancio stesso del tuo progetto e influire sulle relative performance.
- Le opinioni degli utenti: La rete non mente. Specialmente in questo settore. Prima di fare la tua scelta valuta anche le recensioni degli utenti sul web riguardo all’azienda, utilizzando siti come Trustpilot. In rete ci sarà di certo qualcuno che si è già trovato nella stessa posizione in cui ti trovi ora che potrà esserti utile.
- L’assistenza: Non perdere assolutamente di vista uno degli elementi fondamentali per la gestione della tua attività: continuità di servizio e affidabilità del provider. Due elementi garantiti prevalentemente dal supporto che hai la certezza di ricevere. Tempi troppo lunghi di risposta da parte dell’assistenza ti faranno di certo perdere tempo e utenti, assistenza e datacenter italiano potranno decisamente facilitare la comunicazione e la tempestività di intervento. “Il supporto è generico o si può richiedere un intervento dedicato?” “C’è qualcuno a cui posso delegare gli aspetti più complessi di un servizio visto che ne capisco ancora poco?”: tutte domande che devi porti prima di acquistare e mettere a rischio investimenti e reputazione.
- Pagamento, billing e dashboard: Molti non pensano a un aspetto fondamentale: la questione pagamento. Sincerati che il provider sia chiaro e trasparente in merito ai costi che andrai a sostenere. Che ti sia possibile visionare fatture e pagamenti e che la dashboard della tua area clienti sia user-friendly al punto giusto. Un altro aspetto che deve farti capire l’importanza delle recensioni online.
Keliweb e il tuo hosting
“Come cambiare hosting” è una domanda molto più frequente di quanto credi. La bravura e l’affidabilità di un hosting provider si misura anche nella sua capacità di fornirti tutte le informazioni che ti abbiamo descritto in precedenza già prima che tu le chieda.
Keliweb è tra i primi provider italiani anche per questo. Non solo offriamo numerose soluzioni hosting hosting e Cloud hosting per tutte le necessità ma ti forniamo assistenza lungo tutto il percorso che dovrai intraprendere per lanciare e consolidare il tuo progetto. Account manager e tecnici saranno sempre a tua disposizione.
Prepara la tua attività per il nuovo anno, scopri come cambiare hosting in modo facile e veloce, direttamente dal nostro sito web oppure contattando il nostro supporto commerciale per ulteriori informazioni.