Come gestire le categorie sul tuo sito Magento
Magento è ideale per la gestione di shop online di grandi dimensioni che propongono una grande quantità di prodotti. Uno degli aspetti più interessanti che ti offre questo CMS è la possibilità di gestire e suddividere un numero di prodotti in diverse categorie, in modo da semplificare sia il tuo lavoro di gestione che la ricerca dei prodotti da parte degli utenti. Nel nostro articolo daremo un’occhiata a come organizzare le categorie sul tuo sito Magento in modo da poter gestire il tuo ecommerce al meglio, rendendo gli acquisti dei tuoi clienti ancora più semplici.
Table of Contents
Magento, piattaforma perfetta per l’ecommerce
Esistono diversi strumenti per il commercio online. I più utilizzati sono senza dubbio Prestashop, Woocommerce e WordPress ma Magento si riferisce a una più specifica categoria di negozi online: quelli che posseggono un grande catalogo di prodotti.
La gestione in categorie è una delle opportunità che possono migliorare tantissimo le tue vendite e incoraggiare i tuoi clienti ad acquistare per categoria ciò di cui hanno realmente bisogno.
Come gestire le categorie
É vero: Magento non è un CMS per tutti. Bisogna essere un pò pratici per apprezzare davvero tutte le possibilità che riesce a offrire. Ma di certo è soluzione perfetta per grandi ecommerce.
Per saperne di più dai uno sguardo al nostro approfondimento su Come creare un sito ecommerce con Magento.
Magento ti permette di sfruttare una vera e propria “gerarchia di categorie”.
Puoi infatti creare categorie e sottocategorie che ti permettono di dare il giusto rilevo ai prodotti e ne rendono più facile la reperibilità da parte dei clienti, senza dover passare da una categoria all’altra per recuperare ciò che interessa.
Per gestire la creazione e la modifica delle categorie, devi accedere alla tua dashboard e selezionare “Catalogo > Gestisci categorie”.
Una volta all’interno hai due opzioni da poter selezionare: “Aggiungi categoria di root” e “Aggiungi sottocategoria”.
La categoria di root o la default category, è la categoria “madre” che racchiude al suo interno tutte le categorie del tuo negozio. Tutte le categorie che crei sono dunque sotto-categorie della categoria di root.
La categoria di root deve essere univoca per ogni negozio. Se vuoi creare una nuova categoria di root per un determinato store devi selezionare la voce “Aggiungi categoria di root” e successivamente assegnarlo allo store di appartenenza, nell’area di configurazione dei negozi multipli.
Il processo di creazione di una categoria di root è identico a quello di creazione di una categoria normale.
Cliccando sulla voce “Aggiungi sottocategoria” puoi creare, invece, le singole categorie del tuo negozio, nonché le relative sotto-categorie.
Per creare una categoria clicca sulla voce “Default category” e in seguito su “Aggiungi sottocategoria”.
Una volta creata la categoria, clicca sulla sua scheda. Visualizzerai 4 sezioni principali: informazioni generali, impostazioni di visualizzazione, design personalizzato e prodotti categoria.
Diamo insieme uno sguardo nel dettaglio per capire quali dati inserire nella sezioni appena elencate e comprendere ancora più dettagliatamente come gestire le categorie del tuo sito Magento.
Informazioni Generali
In questa sezione inserisci il nome della categoria che apparirà nello store e scegli se farla apparire o meno sul front end.
Il sistema genererà di default l’URL della categoria, che però potrai tranquillamente modificare a tuo piacimento.
Nella sezione Description inserisci una descrizione della categoria e nella sezione Immagine, un’ immagine relativa ad essa.
Inserisci un titolo per la pagina che poi verrà mostrato nella barra del browser e, in Meta Keywords, inserisci le parole chiave legate ai prodotti contenuti nella categoria.
Come puoi immaginare questa sezione è estremamente importante in termini SEO, perché può migliorare tantissimo l’indicizzazione della pagina. A tal proposito, ti verrà richiesta anche una descrizione della categoria che apparirà nella pagina dei risultati dei motori di ricerca, sotto al link.
Per saperne di più leggi il nostro approfondimento sull’ ottimizzazione SEO Magento.
Puoi decidere, infine, se far visualizzare la categoria nella barra superiore di navigazione del frontend del negozio o meno.
Impostazioni di visualizzazione
Magento ti da anche la possibilità di definire come verrà visualizzata la tua categoria nel frontend.
Le tipologie di visualizzazione sono 3: “solo prodotti”, “solo blocco statico” e “blocco statico e prodotti”.
Clicca su”solo prodotti” se desideri che la categoria mostri i soli prodotti al suo interno, su “solo blocco statico” se preferisci che venga mostrato un blocco statico, come un’immagine o un testo, o su “blocco statico e prodotti” se invece vuoi che vengano mostrati entrambi.
Dalla voce Blocco CMS scegli il tipo di blocco CMS da visualizzare mentre da “Lista di prodotti disponibili ordinati per” come dovranno essere visualizzati i prodotti all’interno della categoria. Ad esempio, se ordinati per prezzo, nome, etc.
Nel campo “Lista di prodotti ordinati di default per” puoi impostare il valore predefinito secondo cui ordinare i prodotti all’interno della categoria.
In Intervallo delle fasce di prezzo della Navigazione a Livelli potrai configurare la navigazione su livelli, per quanto riguarda la fascia di prezzo.
Design Personalizzato
La scheda “Design personalizzato” ti permette di definire il design di quella determinata categoria ed eventualmente di differenziarlo dalle altre.
Puoi definire, ad esempio, l’intervallo di tempo in cui applicare un design particolare alla categoria. Questa impostazione viene spesso utilizzata quando si hanno promozioni particolari o nel periodo legato a festività, in cui spesso si ricorre a design personalizzati, che però hanno una durata limitata nel tempo (ad esempio un tema natalizio).
Scegli se utilizzare il design della categoria “madre” e se applicare il design scelto anche ai prodotti associati alla categoria.
Gli ultimi due campi servono per personalizzare ulteriormente il design della pagina inserendo del codice XML specifico o modificando il layout della pagina (di default composto da tre colonne).
Prodotti Categoria
Nell’ultima scheda puoi visualizzare tutti i prodotti presenti nel tuo store. Per assegnarli alla categoria creata, basterà semplicemente spuntare la casella relativa al prodotti.
Una volta terminato di impostare le varie caratteristiche della categoria, basterà cliccare su “Salva Categoria” per completare l’operazione.
Keliweb e l’offerta Magento
Ma prima di capire come gestire le categorie del tuo sito Magento è bene acquistare un hosting performante e sicuro che possa ospitare il tuo ecommerce.
Senza una soluzione che ti garantisca continuità di servizio e stabilità sarà impossibile per il tuo ecommerce funzionare correttamente ed ottenere i risultati che desideri.
Vendere e acquistare online richiedono performance e garanzie sia per venditori che clienti (basta pensare alla gestione dei metodi di pagamento, degli ordini e del magazzino).
Keliweb è un hosting provider attento nel fornire ai propri utenti tutti gli strumenti necessari per gestire le proprie attività nel modo più semplice possibile.
Se decidi di utilizzare un CMS come Magento per un’attività in crescita come la tua è essenziale acquistare un piano hosting performante che faciliti la gestione della tua attività.
Keliweb offre un piano hosting ottimizzato per Magento che fa esattamente al caso tuo! Potrai scegliere tra le soluzioni Basic, Pro e Business a seconda del traffico e delle necessità della tua attività online.
Per saperne di più visita la nostra pagina dedicata e non lasciarti scappare l’opportunità di garantire al tuo sito sicurezza, performance e supporto h24.