News

Startup innovative in Italia nel 2019, la situazione

Quella della startup è una realtà su cui ogni Paese, in particolar modo l’Italia, deve puntare senza indugi. Si tratta di piccole aziende che incentrano il proprio lavoro nello sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni digitali. Le startup rappresentano un patrimonio importantissimo per la Nazione, sia da un punto di vista economico che per quel che riguarda l’innovazione. Un patrimonio da curare, proteggere e agevolare per quanto possibile. Analizziamo la situazione delle startup innovative in Italia nel 2019.

Startup innovative in Italia, come stanno le cose

Una realtà in forte crescita negli ultimi anni che ha avuto, in una manciata di mesi, un incremento ancora più significativo. Secondo gli ultimi dati forniti dal Registro delle Imprese, le startup (così come le piccole e medie imprese innovative) hanno ampiamente superato le 11.000 unità.

Una realtà in fortissima espansione, con alcuni settori che emergono su altri. Possiamo definire le startup innovative come imprese che si occupano della produzione e commercializzazione di prodotti e/o servizi innovativi, grazie a specifiche competenze. Le persone che lavorano in una startup votata all’innovazione devono avere infatti precise conoscenze in ambito informatico e tecnologico.

Le regioni più innovative

Milano recita il ruolo del leone all’interno di questo panorama votato all’innovazione. Sia nel capoluogo lombardo che nell’intera Provincia si contano il maggior numero di startup innovative, ma sbaglia chi pensa che le imprese innovative siano una prerogativa delle regioni del Nord. Oltre a Torino, altro polo importante, un ruolo decisivo lo recitano anche Roma e Napoli.

Come appare dunque chiaro, non è solo il Nord ad accompagnare l’Italia verso un futuro più moderno. Oltre al Centro, con Roma snodo centrale di tutto il movimento, anche il Meridione dimostra di sapersi difendere alla grande. Oltre alla già citata Campania, anche Puglia, Sicilia e Calabria si fanno valere con un numero sempre più elevato di startup che guardano al futuro.

Le startup innovative in Italia nascono in tutte le regioni, con un tasso di crescita notevole. Una realtà da tenere in forte considerazione, perché è grazie alle startup che il nostro potrà diventare un Paese sempre più veloce, dinamico e in linea con i tempi e con le Nazioni più avanzate.

Nel segno dell’innovazione

Come già accennato in precedenza, ciò che contraddistingue una startup innovativa è la tipologia di lavoro svolto e gli obiettivi prefissati. Queste società, infatti, operano esclusivamente nel campo delle nuove tecnologie, garantendo o sviluppando soluzioni tecnologicamente avanzate.

Interessante anche il fattore età. Le startup innovative sono dirette soprattutto dai giovani, desiderosi di raggiungere i propri obiettivi nel minor tempo possibile e di mettere in mostra tutte le loro capacità nelle “nuove scienze tecniche”. La maggior parte delle startup innovative (più del 70%), si occupa di fornire servizi alle imprese (in particolar modo software informatici). Un’altra buona fetta (poco più del 18%) opera nel campo manifatturiero, con lo sviluppo di nuovi prodotti tecnologici ed elettronici.

I requisiti che deve avere una startup innovativa

Quando si parla di startup, si rischia sempre di fare un po’ di confusione. Dopo aver analizzato in dettaglio cos’è una startup, bisogna considerare il fatto che per essere una startup innovativa bisogna rispettare alcuni parametri e avere una serie di requisiti, del tipo: la società deve avere meno di 5 anni, non distribuisce utili, si occupa prevalentemente della fornitura di servizi/prodotti tecnologicamente avanzati, deve avere un personale qualificato ecc.

È doveroso considerare il fatto che, negli ultimi mesi, sono state apportate delle semplificazioni burocratiche per rendere meno complessa la costituzione di startup e PMI innovative.

Per concludere

Realtà giovani, dinamiche e dotate delle conoscenze giuste per poter accompagnare l’Italia in un futuro sempre più votato verso il Progresso. Le startup innovative hanno un ruolo decisivo e, in tal senso, bisogna aiutarle a sviluppare le proprie idee.

Keliweb può dare un grande contributo grazie a servizi di hosting con il quale startup e piccole e medie imprese possono sviluppare la propria piattaforma digitale.

Lascia un commento

Back to top button