Hosting

Hosting a confronto: KeliCMS vs hosting WordPress

Capita spesso che un utente ci contatti per avere consigli su quale servizio di hosting acquistare. Tra le tante soluzioni disponibili ve ne sono alcune che, in apparenza, sono del tutto similari. In realtà, ogni pacchetto ha le sue caratteristiche specifiche. Hosting a confronto, iniziamo con l’analisi di due piani tra i più richiesti dagli utenti.

Hosting a confronto, perché?

Perché proporre un articolo che tratta una comparazione tra servizi web apparentemente simili ma diversi, sviluppati per differenti tipologie di clienti? Per aiutare il pubblico a eliminare ogni dubbio, facilitando la scelta del servizio da acquistare a seconda delle singole esigenze.

I pacchetti che abbiamo deciso di esaminare in questo articolo sono il KeliCMS (il più venduto tra i piani condivisi) e il servizio ottimizzato per WordPress.

Simili a una prima occhiata, ma con differenze sostanziali per quel che riguarda le risorse e le potenzialità. Analizziamoli entrambi.

Caratteristiche piano KeliCMS

Come accennato in precedenza, il servizio chiamato KeliCMS è il più richiesto dalla clientela interessata alle soluzioni condivise. I motivi del successo di questo piano sono facili da intuire. Il KeliCMS, infatti, consente agli utenti (anche ai meno esperti) di avere a disposizione tutte le risorse necessarie per ospitare e gestire un progetto web.

Una delle particolarità del KeliCMS è che, con esso, è possibile utilizzare il CMS preferito, installandolo con 1 solo click!

WordPress, Joomla, PrestaShop e molti altri ancora, una vastità di opzioni a disposizione per un servizio con il quale è possibile realizzare diversi tipi di piattaforme, dal blog aziendale al sito e-commerce.

Vediamo quali sono le risorse incluse nel piano KeliCMS:

  • Dominio incluso (estensioni .IT, .COM o .EU)
  • Spazio disco 20 GB SSD
  • E-mail illimitate
  • Backup automatico 24h
  • Certificato SSL e HTTP/2
  • Supporto MultiPHP
  • Database illimitati
  • Antivirus e antispam
  • Gestione .htaccess
  • Supporto Node.js
hosting kelicms
Scegli il CMS preferito che vuoi usare per gestire il tuo progetto web.

Caratteristiche piano ottimizzato WordPress

Se il KeliCMS è un servizio che permette di utilizzare diversi CMS, il servizio hosting WordPress si presenta come un’opzione meno versatile ma più diretta verso un’unica strada: usufruire al massimo delle potenzialità di WordPress.

Approfondimento: ecco i motivi del perché scegliere WordPress.

Analizziamo le caratteristiche principali del pacchetto WordPress, per specificare così le differenze con il KeliCMS:

  • Dominio incluso (estensioni .IT, .COM o .EU)
  • Spazio disco 10 GB SSD
  • E-mail illimitate
  • Backup/Ripristino 24h
  • Certificato SSL
  • Supporto MultiPHP
  • Database illimitati
  • Antivirus e antispam
  • Gestione .htaccess
  • Supporto Node.js

Come dici? È lo stesso elenco che hai visto per il KeliCMS? Non è un errore, semplicemente… è proprio così che stanno le cose.

La differenza la fa la RAM. Con il piano ottimizzato per WordPress, il cliente ha a disposizione 2 GB di RAM dedicata. Questo comporta per l’utente la possibilità di fare tante operazioni in più (come l’avvio di più script PHP richiesti anche dal CMS stesso) senza perdere un briciolo in termini di performance, ma anzi godendo di un incremento di prestazioni con il quale gestire carichi di lavoro sempre più consistenti.

Con questo aspetto dello spazio web ottimizzato per WordPress sarà più facile migliorare la propria reputazione online, oltre che il posizionamento SEO (Google tiene infatti in grande considerazione i tempi di caricamento di un sito).

wordpress hosting
Il servizio web pensato per i professionisti che vogliono utilizzare WordPress per gestire il proprio sito internet.

Quale soluzione scegliere? Dipende dalle tue esigenze

Dopo aver esaminato i due pacchetti presi in considerazione, è il momento di dare una risposta chiara a un quesito fondamentale:

Quale soluzione scegliere tra il KeliCMS e lo spazio web WordPress?

La migliore risposta che possiamo dare è… dipende, nel senso che tale scelta è condizionata dl tipo di progetto che s’intende gestire.

Visto che il piano ottimizzato per WordPress garantisce maggiori performance e la possibilità di fare più operazioni, si può dire che esso è più adatto per chi deve gestire un sito internet che ha già “una sua storia online”. Chi lavora già da un po’ di tempo sul web e vuole dare un “cambio di marcia” (così come chi vuole iniziare da zero in maniera dirompente), avrà maggiori benefici con questo servizio.

Il KeliCMS è invece la scelta giusta per chi si trova all’inizio del suo percorso e vuole avviare la propria presenza online in modo “più graduale”, fermo restando che questo servizio garantisce già un quantitativo di risorse molto ricco e perciò lontano dall’essenzialità dei piani più economici come il KeliUSER.

Per concludere

Scegliere il servizio hosting web per far ospitare il proprio sito internet è un’operazione da fare con la dovuta cautela. Una scelta corretta, infatti, ti permetterà di partire con il piede giusto e raggiungere i tuoi obiettivi di business nel minor tempo possibile.

Lascia un commento

Back to top button