Metodi di pagamento online, quali sono i più affidabili?
Si può tranquillamente dire, senza pericolo di essere smentiti, che il web ha ormai preso “possesso della nostra vita”, stravolgendone diversi aspetti. Oltre ai comportamenti e alla comunicazione, anche il modo di acquistare beni e servizi risulta influenzato dall’evoluzione digitale: tanti sono infatti i metodi di pagamento online che possono essere utilizzati.
Table of Contents
I metodi di pagamento online per fare acquisti sul web
Con il trascorrere degli anni (in realtà molti meno di quel che si pensa), sempre più persone hanno iniziato a effettuare acquisti online, dapprima sui grandi colossi del settore e-commerce (come Amazon) e poi su tutti i siti che forniscono prodotti e servizi di ogni tipo.
Alcuni hanno potuto affrontare delle problematiche, proprio perché magari si sono fidati di metodi di pagamento in realtà poco credibili. Ecco perché è indispensabile trovare delle forme affidabili.
Come detto in precedenza, l’errore più grande sarebbe demonizzare gli acquisti online. Esistono infatti dei metodi di pagamento sicuri, che andiamo a elencare.
PayPal
Il sistema di pagamento più utilizzato per effettuare acquisti online. Sempre più persone scelgono di optare per pagamento tramite PayPal per fare transazioni finanziarie in modo rapido, senza dover inserire dati di conti bancari. Le transazioni con PayPal avvengono senza che nessuna delle due parti debba comunicare le proprie coordinate bancarie.
Carta di credito
Tra le tante forme di pagamento che si possono usare per acquistare sul web, il più sicuro è senza dubbio quello tramite carta di credito. Si tratta di una modalità molto rapida e semplice per entrambe le parti. Per non correre alcun rischio occorre assicurarsi che il sito web su cui si vuole acquistare sia davvero affidabile. Tanto per dirne una, meglio evitare di concludere acquisti su siti non contrassegnati dal protocollo HTTPS.
Bonifico bancario
Se i metodi “troppo innovativi” non ti convincono ancora del tutto, puoi decidere di optare per una modalità di pagamento già conosciuta e che può essere utilizzata anche online: il bonifico bancario. Si tratta di un metodo affidabilissimo che però richiede delle tempistiche più lunghe rispetto, per esempio, a un pagamento PayPal. Il bonifico bancario online prevede tempi maggiori perché il venditore attende l’arrivo del pagamento prima di erogare il servizio (o inviare il prodotto).
Bitcoin
Dopo aver descritto una forma di pagamento dal sapore un po’ antico, passiamo ora a una modalità che più innovativa non si può: parliamo infatti di pagamenti in Bitcoin. Quando parliamo di Bitcoin facciamo riferimento a quella che viene considerata la più sicura tra le criptovalute. Le transazioni avvengono in totale sicurezza, azzerando di fatto qualunque eventuale rischio.
N.B.: da diversi mesi puoi acquistare i servizi Keliweb effettuando pagamenti in Bitcoin.
Metodi di pagamento online, sicurezza e velocità
Seppur l’Italia sia ormai una Nazione del tutto orientata verso una completa innovazione tecnologica e digitale (per restare in scia alla cosiddetta Industria 4.0), a volte si annusa una certa inquietudine nel dover fare pagamenti online.
Siamo abituati ad andare nei negozi e tirare fuori il contante per fare acquisti, o al massimo usare la carta. Con l’avvento del web però le cose cambiano in modo radicale.
In realtà, come abbiamo visto, non solo esistono tanti metodi di pagamento online ma essi sono anche molto più sicuri di quel che si pensa.
Per concludere
Quelli che abbiamo elencato in questo articolo sono i metodi di pagamento online più sicuri per fare acquisti sul web.
Diverse forme, un comune obiettivo: effettuare acquisti in totale sicurezza.