Domini

Dominio .gov.it, registrazione e scelta dell’hosting

L’evoluzione degli strumenti digitali rende sempre più semplice sviluppare adeguate soluzioni per ogni singolo settore. Anche gli enti statali hanno i loro “servizi dedicati”, opzioni sviluppate su misura per i siti internet per tali attività. Oggi parliamo del dominio .gov.it e del servizio di hosting da abbinare.

Dominio .gov.it, chi può registrarlo

Il dominio .gov.it è una soluzione dedicata in particolar modo agli enti statali, che possono così dare alla propria presenza online un’aria professionale e inerente all’attività svolta.

Da febbraio 2012, il settore della Pubbliche Amministrazioni centrali sono tenuta a optare per il .gov.it per i propri siti web. A differenza di altre estensioni di dominio, che possono essere utilizzate dalle più disparate tipologie di progetti web, l’estensione .gov.it è sviluppata dunque solo per un settore ben preciso.

Come registrare un .gov.it

Questo dominio può essere registrate solo dal DigitPa, ente nazionale che può occuparsi in maniera esclusiva dell’estensione .gov.it.

Essendo il dominio .gov.it sviluppato appositamente per la Pubblica Amministrazione, bisogna seguire una procedura ben specifica per la sua registrazione, con una serie di dati che devono essere forniti.

Approfondimento: scopri come registrare un dominio .gov.it, con l’elenco dei dati richiesti per la procedura dell’AgID.

Occorre fare un’ulteriore precisazione: nel corso degli ultimi mesi, le scuole stanno migrando dal .gov.it al dominio .EDU.IT.

Tutte le scuole che quindi avevano un sito internet con estensione .gov.it stanno migrando al .edu.it, una decisione presa per fare in modo che il .gov.it resti dedicato esclusivamente alle amministrazioni statali.

Quale spazio web abbinare a un .gov.it?

Se, come abbiamo appena detto, per la registrazione del dominio .gov.it bisogna far riferimento e un ente nazionale, le cose cambiano per quel che riguarda la scelta del servizio web “da abbinare”.

Il dominio internet rappresenta solo il primo passo per il lancio di un sito web, visto che esso ne determina l’indirizzo attraverso il quale raggiungere il sito online. Per fare però in modo che il sito esista concretamente (e che quindi a quell’indirizzo web corrisponda un qualcosa) è necessario trovare uno spazio che accolga il sito con tutti i suoi file e contenuti.

Per saperne di più, scopri le differenze tra dominio e hosting.

L’acquisto del servizio hosting dovrà essere effettuato prima della richiesta al DigitPA per il dominio .gov.it, questo perché sarà necessario comunicare i nameserver dell’hosting dove far puntare il nuovo dominio .gov.it.

Una volta scelto il piano hosting web, il cliente riceverà una mail con i parametri che dovranno poi essere comunicati all’ente per il corretto puntamento del dominio con estensione .gov.it.

Essendo dunque questo dominio dedicato a una specifica tipologia di utenti, bisogna trovare delle soluzioni adeguate.

Keliweb fornisce delle soluzioni di hosting per la Pubblica Amministrazione, una lunga serie di servizi (che spaziano dai piani economici alle soluzioni più performanti di Server Dedicato) che includono risorse importantissime, come per esempio l’IP italiano e il Certificato SSL.

Per concludere

Nella grande varietà di servizi web, il dominio .gov.it risponde alle esigenze di un target ben preciso. Prima di effettuare la registrazione di un .gov.it è essenziale, come descritto nel paragrafo precedente, scegliere un piano web hosting che includa le caratteristiche necessarie per la gestione dell’attività online.

Lascia un commento

Back to top button