Marketing

Zepeto, la nuova app social che ha conquistato gli adolescenti

Una nuova realtà sta conquistando sempre di più l’attenzione del pubblico, in particolar modo in Italia. Si tratta di una piccola applicazione che, nel giro di pochi mesi, sta diventando una piattaforma capace di richiamare l’attenzione di un gran numero di utenti. Un fattore, questo, che potrebbe anche rivoluzionare l’ambito del Social Media Marketing. Stiamo parlando di Zepeto.

Cos’è Zepeto

Come già accennato, Zepeto è una nuova app che sta catturando l’interesse di un pubblico sempre più vasto. A metà tra social network e gioco online, Zepeto rappresenta una rivoluzione nell’ambito dei social.

Il segreto del suo successo sta nella diversità di utilizzo.

Nata in Corea del Sud, l’app si caratterizza per il fatto di unire in sé diversi aspetti delle piattaforme più utilizzate. In particolar modo, Zepeto sembra puntare decisamente sulla strada tracciata da Instagram andando però ben oltre. I fattori gaming e realtà virtuale recitano un ruolo di primo piano in questo nuovo social.

Come funziona la nuova app

Un’applicazione che punta tutto sul concetto di Visual, superandolo nel momento stesso in cui si prospetta un’immagine non attinente alla realtà. In pratica, Zepeto permette agli utenti di creare un proprio avatar, con il quale interagire con gli altri iscritti.

Una volta effettuata l’iscrizione, l’utente crea la propria immagine virtuale in 3D con un semplice selfie. Creata l’identità digitale, il nuovo iscritto potrà intrecciare i suoi rapporti con gli altri avatar/utenti.

Una totale immersione in un mondo irreale, nel quale sviluppare rapporti concreti in quella che può essere considerata a tutti gli effetti la simulazione virtuale del mondo materiale.

I numeri di un trionfo

L’applicazione sviluppata dall’azienda sudcoreana Snow rappresenta, in sintesi, una nuova forma di funzionamento delle piattaforme social. Una nuova visione che richiama concezioni ormai superate da una ventina d’anni (ricordate l’ossessione per la realtà virtuale di fine anni ’90) calate nel nostro mondo contemporaneo, dove la comunicazione viaggia soprattutto su piattaforme online.

App Annie, la classifica delle app scaricate: ecco la posizione di Zepeto nei vari Paesi in giro per il mondo.

Basta dare un’occhiata alla classifica di cui sopra, per rendersi conto dell’enorme successo di Zepeto.

Soprattutto l’Italia dimostra con i numeri di essere molto sensibile al fascino dell’app, con un incredibile boom di download effettuato da giovani compresi in una fascia d’età tra i 14 e i 19 anni.

Zepeto è disponibile sia per iOS che per Android.

Il successo di Zepeto, il post-Instagram

Dopo aver visto che cos’è e come funziona, dobbiamo trovare la risposta a una domanda ben precisa: a cosa è dovuto il successo di Zepeto?

La risposta al quesito appena posto conferma una nuova “svolta sociale”, che in tanti hanno già intuito. Se realtà come Facebook e Instagram (le piattaforme che hanno dominato il palinsesto social degli ultimi 2-3 anni) puntano tutto sull’egocentrismo dell’individuo, Zepeto supera questa concezione calando l’utente in una realtà virtuale che lo spoglia della sua reale identità.

Se nei canali Social Media più in voga troviamo, oltre ai profili aziendali, un numero sconfinato di influencer (o presunti tali) pronti a mettere in mostra ogni singolo aspetto della propria vita, la nuova app distrugge questo modello puntando su ben altro.

Zepeto apre le porte a una nuova concezione dell’essere online. Non più la mera esaltazione di se stessi, ma un intero mondo virtuale in cui ognuno può costruirsi un proprio personaggio, dotato di un’identità e di caratteristiche che non per forza devono corrispondere al reale.

Considerazione dunque Zepeto come un sentiero new age che ribalta l’uso dei social. Una piattaforma che punta sui contenuti visivi, come Instagram, ma che al tempo stesso ne supera il realismo e l’ossessivo individualismo, trasformando la realtà in un gioco virtuale in cui tutti possono essere chi si desidera.

Possiamo quindi concepire Zepeto con una sorta di post-Instagram.

Nuove forme di comunicazione all’orizzonte: il “Fantasy-Marketing”

Tutti i Social Media Manager sanno che la comunicazione online tramite le diverse piattaforme continua a mutare, verso la costante ricerca della tipologia di linguaggio più attrattiva per un pubblico sempre più incentrato su se stesso piuttosto che per contenuti esterni.

zepeto social network

Negli ultimi due anni hanno trovato grande spazio (in particolar modo per quel che riguarda la reach organica) tipologie di contenuti come video, gif, dirette live ecc. Questo tipo di attività mette in primo piano il ruolo dell’individuo. Basta dare un’occhiata al lavoro delle aziende che, sui social network, affidano la propria comunicazione a uno o più personaggi (meglio se conosciuti) facendoli diventare portavoce del Brand.

Una sorta di Storytelling continuo, costante e… ossessivo.

Con Zepeto si aprono nuovi scenari. Abbiamo provato a immaginare nuovi utilizzi dei social in ottica Web Marketing, pensando a piattaforme che presentano un mondo simulato in cui ogni utente può essere chi desidera, mascherandosi dietro un personaggio esistente solo sul web.

Via dunque dall’ossessionante modello dei social amplificatori dalla realtà quotidiana, continuamente messa in mostra dai professionisti del settore. Nuove forme di comunicazione aziendale all’orizzonte, Zepeto potrebbe essere il primo passo verso una sorta di Fantasy Marketing in cui le aziende riescono a calarsi in questa altra realtà per attingere nuovi clienti.

Per concludere

Zepeto è attualmente l’app più scaricata dagli adolescenti italiani. Un piccolo social in forte crescita che si colloca a metà strada tra Facebook e Instagram. Se si tratti di una realtà destinata a crollare dopo poco tempo, come accaduto a Snapchat, o di una nuova piattaforma top tipo Instagram… solo il tempo potrà dircelo.

Back to top button